pH, KH e ... CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

pH, KH e ... CO2

Messaggio di tagal » 26/09/2016, 10:59

Buongiorno a tutti,

ho un acquario di 110L avviato già da alcuni anni, inizialmente con cambi d'acqua (20-25%) settimanali, poi pian piano son passato a ogni 2 settimane, poi 3 e attualmente è 1 mese che non faccio alcun cambio.

I valori sono i seguenti:

pH = 7.0
GH= 7
KH = 2
NO2- = 0.1
NO3- = 25
PO43- = 0.8

Ho intenzione di acquistare un impianto d'erogazione CO2 nella speranza di aiutare la Limnophila sessiliflora e (soprattutto) le 2 Cryptocoryne soffrono parecchio.
La Pogostemon Quadrifolius cresce invece a vista d'occhio.

Effettuando il calcolo dal sito (pH 7.0, KH 2, temp 25°C) mi risulta una concentrazione a 7, dunque "CO2 scarsa o appena sufficiente, alcune specie di piante potrebbero soffrirne carenza."

La CO2 mi aiuterebbe ad abbassare il pH entrando in un range ottimale per un KH di 2.

Attualmente i pesci stanno molto bene, "sfortunatamente" ho fatto l'errore di inserire molto tempo fa Cardinali con Guppy (richiedono pH diversi). Penso che si siano abituati entrambi ad un pH 7.0.

La domanda è: con l'acquisto della CO2, non rischio d'andare ad aiutare le piante ma a discapito dei pesci?(Guppy, Corydoras e Ancistrus visto che il pH tenderà a scendere).

Grazie.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH, KH e ... CO2

Messaggio di Diego » 26/09/2016, 11:55

Ciao, benvenuto su AF!

Il calcolatore va usato solo se si eroga CO2.

Ti metto un paio di articoli che spiegano quello che sta dietro a CO2, pH e KH

Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6129
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: pH, KH e ... CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/09/2016, 11:59

tagal ha scritto:pH = 7.0
GH= 7
KH = 2
NO2- = 0.1
NO3- = 25
PO43- = 0.8
puoi verificare il valore di NO2- ? se hai 0.1 è troppo alto per i pesci
per le piante, Ph7 con KH 2 significa che non hai anidride carbonica, se la aggiungi è meglio , se vuoi mantenere un pH più neutro puoi farlo semplicemente alzando un po il KH con bicarbonato di potassio ( le piante ringrazieranno)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Re: pH, KH e ... CO2

Messaggio di tagal » 26/09/2016, 13:31

Diego ha scritto:Ciao, benvenuto su AF!
Il calcolatore va usato solo se si eroga CO2.
Ti metto un paio di articoli che spiegano quello che sta dietro a CO2, pH e KH
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Grazie! In parte avevo già letto gli articoli, riprendo quello sulle riflessioni che è un po' più "complicato".
GiovAcquaPazza ha scritto: puoi verificare il valore di NO2- ? se hai 0.1 è troppo alto per i pesci
per le piante, Ph7 con KH 2 significa che non hai anidride carbonica, se la aggiungi è meglio , se vuoi mantenere un pH più neutro puoi farlo semplicemente alzando un po il KH con bicarbonato di potassio ( le piante ringrazieranno)
I valori sono stati misurati questo weekend. Per un'ulteriore verifica, questa sera posso ritestare NO2-. In caso fosse corretto, e dunque troppo alto per i pesci, oltre al cambio d'acqua (soluzione temporanea?), cosa posso fare?

Grazie.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6129
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: pH, KH e ... CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/09/2016, 13:46

Per gli NO2- in una vasca di due anni...racconta un po di più quello che hai ( filtro soprattutto ) e come lo usi ( cambi d'acqua e sostanze varie che metti nella vasca), quanti pesci hai, ecc...
Sicuro che il test sia affidabile ? Fai una prova con acqua minerale o con osmosi per controllare
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53888
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: pH, KH e ... CO2

Messaggio di cicerchia80 » 26/09/2016, 15:17

tagal ha scritto:Buongiorno a tutti,

ho un acquario di 110L avviato già da alcuni anni, inizialmente con cambi d'acqua (20-25%) settimanali, poi pian piano son passato a ogni 2 settimane, poi 3 e attualmente è 1 mese che non faccio alcun cambio.

I valori sono i seguenti:

pH = 7.0
GH= 7
KH = 2
NO2- = 0.1
NO3- = 25
PO43- = 0.8

Ho intenzione di acquistare un impianto d'erogazione CO2 nella speranza di aiutare la Limnophila sessiliflora e (soprattutto) le 2 Cryptocoryne soffrono parecchio.
La Pogostemon Quadrifolius cresce invece a vista d'occhio.

Effettuando il calcolo dal sito (pH 7.0, KH 2, temp 25°C) mi risulta una concentrazione a 7, dunque "CO2 scarsa o appena sufficiente, alcune specie di piante potrebbero soffrirne carenza."

La CO2 mi aiuterebbe ad abbassare il pH entrando in un range ottimale per un KH di 2.

Attualmente i pesci stanno molto bene, "sfortunatamente" ho fatto l'errore di inserire molto tempo fa Cardinali con Guppy (richiedono pH diversi). Penso che si siano abituati entrambi ad un pH 7.0.

La domanda è: con l'acquisto della CO2, non rischio d'andare ad aiutare le piante ma a discapito dei pesci?(Guppy, Corydoras e Ancistrus visto che il pH tenderà a scendere).
Nn
Grazie.
no
Stand by

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Re: pH, KH e ... CO2

Messaggio di tagal » 26/09/2016, 16:22

GiovAcquaPazza ha scritto:Per gli NO2- in una vasca di due anni...racconta un po di più quello che hai ( filtro soprattutto ) e come lo usi ( cambi d'acqua e sostanze varie che metti nella vasca), quanti pesci hai, ecc...
Sicuro che il test sia affidabile ? Fai una prova con acqua minerale o con osmosi per controllare
Ho il filtro interno "base" (http://clinicaveterinaria.org/post/7-128078.jpg)
ma tengo soltanto 1 lana bianca e 1 spugna blu: la prima la sostituisco quando il getto diminuisce, la seconda la "pulisco" ogni 6 mesi circa risciacquandola con l'acqua dell'acquario che sostituisco

Cambi d'acqua del 20-25% (circa 25L) ogni 3-4 settimane ed inserisco solamente 10 g di Ektozon per "precauzione" (http://www.aquaristikshop.com/pictures_xxl/357012.jpg)

Non utilizzo fertilizzanti (mi sono letto il protocollo PMDD ma ho estrema difficoltà a recuperare il materiale)

Ho 10 Cardinali, 10 Platy (+ vari piccoli), 10-15 Guppy ((+ vari piccoli), 2 Ancistrus (tra cui all'interno della scatola nera dove c'è il filtro + pompa...), 3 Kuli, 3 Otocinclus Affinis e 6 Corydoras.

(ho letto velocemente il regolamento, in particolar modo la sezione divieti, e sperodi non aver trasgredito linkando i due siti sopraccitati)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6129
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: pH, KH e ... CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/09/2016, 16:28

tagal ha scritto:ma tengo soltanto 1 lana bianca e 1 spugna blu: la prima la sostituisco quando il getto diminuisce, la seconda la "pulisco" ogni 6 mesi circa risciacquandola con l'acqua dell'acquario che sostituisco
ok, quindi ormai la tua vasca direi che è "quasi" una senza filtro, visto che non gli hai dato modi di maturare...o quasi.
tagal ha scritto:Cambi d'acqua del 20-25% (circa 25L) ogni 3-4 settimane ed inserisco solamente 10 g di Ektozon per "precauzione" (http://www.aquaristikshop.com/pictures_xxl/357012.jpg)
non conosco questo prodotto, non ho capito se è un biocondizionatore o un antisettico, ne sai qualcosa tu ?

cmq gli NO2- a 0,1 non vanno bene in una vasca che dovrebbe essere matura da un bel po
tagal ha scritto:Ho 10 Cardinali, 10 Platy (+ vari piccoli), 10-15 Guppy ((+ vari piccoli), 2 Ancistrus (tra cui all'interno della scatola nera dove c'è il filtro + pompa...), 3 Kuli, 3 Otocinclus Affinis e 6 Corydoras.
secondo me un po troppa roba per una vasca che va "senza filtro" come la tua.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Re: pH, KH e ... CO2

Messaggio di tagal » 26/09/2016, 16:47

GiovAcquaPazza ha scritto:ok, quindi ormai la tua vasca direi che è "quasi" una senza filtro, visto che non gli hai dato modi di maturare...o quasi.
Ho comprato una scatola di cannolicchi con il consiglio di inserirli sopra alla spugna blu... è tardi (dovevo farlo agli inizi), oppure sono ancora in tempo per migliorare la situazione? Oppure, ora come ora, evito e tengo lo status quo?
GiovAcquaPazza ha scritto: non conosco questo prodotto, non ho capito se è un biocondizionatore o un antisettico, ne sai qualcosa tu ?
M'è stato consigliato dal venditore come prodotto disinfettante precauzionale.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH, KH e ... CO2

Messaggio di Diego » 26/09/2016, 16:51

L'Ektozon è un antifungino. Direi che sia alquanto inutile da mettere :-?

Per il filtro, direi di approfondire in Tecnica: questo thread è intitolato CO2, pH...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti