
Qualche giorno fa ho riavviato il mio acquario di cui i seguenti dettagli:
75L netti riempito con acqua PAM e osmosi in proporzione rispettivamente 60% e 40%
I valori dell'acqua PAM sono i seguenti:
Calcio 3,7 mg/L
Magnesio 0,6mg/L
Potassio 0,56mg/L
Solfati 3,6mg/L
Cloruri 0,19mg/L
Nitrati 2,6mg/L
Fluoruri 0,16mg/L
Silice 6,9mg/L
pH alla sorgente 7,4 (a 7,6°C)
Conducibilità alla sorgente 30 µS/cm
Sottofondo drenante composto da lapillo e fondo allofano prodibio. 4 rocce calcaree e due legni.
La piantumazione iniziale è abbondante e ricopre circa l'80% del terreno.
Visti i valori bassi di Potassio e Magnesio ho introdotto anche 5ml di ciascun elemento (PMDD), più 1ml di rinverdente per gli oligoelementi e qualche goccia di ferro chelato seguendo la regolina dell'arrossamento.
Verificando i valori a distanza di un giorno dall'avvio e dall'introduzione della fertilizzazione ho misurato:
pH 4,8
KH0
GH 3
Conducibilità 130us/cm
Dati i valori bassi del pH ho pensato ben di alzarli con dell'osso di seppia anche se per farlo arrivare a circa 6,8-7 non è poco.
Al contempo ho pure pensato che la CO2 non l'ho ancora introdotta che mi acidificherà ulteriormente l'acqua.
Quindi ora mi ritrovo con un grosso complesso su come risolvere la situazione per far anche assorbire alle piante gli elementi
Sono nelle vostre mani, da neofita non so dove sbattere la testa, forse mi son buttato troppo sul difficile
