Io non erogherei CO2 direttamente sui batteri del filtro.lucazio00 ha scritto:Per farla miscelare finchè non risulta più visibile
E' vero che il passaggio su lana e spugne la scioglie al 100%, ma si ottiene il massimo abbassamento di pH... proprio dove dovrebbe essere più alto.
Così, a intuito, mi sembra un controsenso.
Qui ci addentriamo in un discorso complicatissimo, ma che per noi risulta semplificato.Stifen ha scritto:quanto incide il KH nello scioglimento della CO2?
Con i valori che si tengono in acquario, in linea di massima possiamo considerare il KH come un parametro fisso, che viene alterato solo da noi con i cambi d'acqua o aggiunte di sali.
Una volta impostato quello, possiamo dire che il rubinetto della CO2 regola il pH, come una manopola regola il volume su un amplificatore.
In realtà, per fenomeni chimici difficili da spiegare, quando si arriva a casi estremi quel rubinetto altera anche il KH, che non è più così "fisso".
Ma bisogna arrivare su valori alti, oltre 50-60 mg/litro, normalmente considerati eccessivi.