Io così a naso pensavo di portarlo al valore di 5/6... rispetto al 9 attuale.
La mia è una vasca nera... in plastica. 180 litri.
Il sole lo prende solo da sopra e ''solo'' durante la mattina.

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Secondo quanto descritto sopra mi sembra che possa fare al tuo caso, le alghe e le poche piante che hai nel laghetto "sotto il sole o con la luce" in certe condizioni la fotosintesi ti può alzare il pH, ma non dovrebbe far danni se ci sono tutti i requisiti corretti. Inserendo i pesci e "forse meno luce diretta", forse il pH si dovrebbe stabilizzare.La fotosintesi, come detto in precedenza è attuata dalle piante per sintetizzare sostanze nutritive organiche (zuccheri, amido, ecc.) partendo da acqua e anidride carbonica. Quindi durante questo processo l’anidride carbonica disciolta (CO2) è sottratta dall’acqua. Il consumo di anidride carbonica durante la fotosintesi tende ad alzare il pH dell’acqua. Per cui in una laguna dove sono presenti molti vegetali (alghe o piante acquatiche), in condizioni di buona luminosità la fotosintesi può alzare il pH sino a 9,5. Questo valore non è tuttavia pericoloso per pesci ed altri animali acquatici.
La respirazione è il processo inverso rispetto alla fotosintesi: quando una pianta o un animale respira consuma ossigeno e contemporaneamente produce anidride carbonica. La reazione è la seguente:
C6 H12O6
+ 6 O2 6 CO2 + 6 H2O+ energia
Durante la respirazione quindi gli organismi acquatici producono anidride carbonica, che rilasciata nell’acqua tende ad abbassarne il pH.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti