pH strano in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

pH strano in vasca

Messaggio di giosu2003 » 22/09/2016, 21:04

Vi mancavo in chimica? :D
Allora, oggi per curiosità misuro il pH in vasca e risulta 7.3.
Un po' stufo allora metto altri 90 grammi di torba pensando che quella che già c'era (già usata per quasi un mese e poi rimessa per non sprecarne altra :D ) e così faccio.
Poi mi viene una curiosità: "E se il phmetro fosse starato?" Cosi prendo la soluzione di taratura e immergo il phmetro e risulta 6.9 come appunto doveva essere.
Per ultima curiosità, dato che non ho nulla da fare, immergo nuovamente il phmetro in vasca e inaspettatamente mi viene un valore tra i 6.3/6.5 che poi si stabilizza a 6.4 più o meno. "Ma come!!!" @-)
Faccio la controprova con le striscette e con immenso stupore risulta proprio 6.4!
Infine faccio il test con i reagenti di cui però mi fido poco e viene tra 7.5 e 8. Diciamo che i reagenti hanno sbagliato e teniamo conto degli altri due valori.
A questo punto tolgo immediatamente la torba che avevo aggiunto. Poi controllo il KH che è a 2, quindi non non è cambiato nulla.
Come è possibile che immergendo il phmetro prima nella soluzione di taratura e poi in vasca viene il valore reale (6.4 più o meno) e se invece lo sciacquo nella demineralizzata viene sopra il 7?
Se 140 grammi (che ci sono ora) mi hanno abbassato così tanto il pH, quando ce n'erano 270 a quanto mi è artivato? Magari sotto il 6 e il phmetro non l' ha rilevato?
Grazie :)

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: pH strano in vasca

Messaggio di giosu2003 » 22/09/2016, 21:05

Perché doppio! #-o potete chiudere quell' altro? Grazie :)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: pH strano in vasca

Messaggio di cuttlebone » 22/09/2016, 21:06

giosu2003 ha scritto:Perché doppio! #-o potete chiudere quell' altro? Grazie :)
Fatto ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
giosu2003 (22/09/2016, 21:08)

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: pH strano in vasca

Messaggio di giosu2003 » 23/09/2016, 11:28

Anche oggi sciacquandolo in acqua demineralizzata 6.8, sciacquandolo nella soluzione di taratura 6.5 :-??

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: pH strano in vasca

Messaggio di giosu2003 » 23/09/2016, 21:39

Up

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH strano in vasca

Messaggio di Diego » 23/09/2016, 21:50

giosu2003 ha scritto:Up
Pazienza ;)

Aspetti ogni volta che il pHmetro si stabilizzi? Alcuni modelli richiedono anche un minuto o due per dare la lettura corretta.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: pH strano in vasca

Messaggio di giosu2003 » 23/09/2016, 21:56

Si aspetto anche due o tre minuti.
Poi come è possibile che così poca torba abbia abbassato il pH così tanto.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH strano in vasca

Messaggio di Diego » 23/09/2016, 22:00

giosu2003 ha scritto:Si aspetto anche due o tre minuti.
Poi come è possibile che così poca torba abbia abbassato il pH così tanto.
Che durezza carbonatica hai?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH strano in vasca

Messaggio di Diego » 23/09/2016, 22:01

Diego ha scritto:
giosu2003 ha scritto:Si aspetto anche due o tre minuti.
Poi come è possibile che così poca torba abbia abbassato il pH così tanto.
Che durezza carbonatica hai?
Ok, ho visto.
Con KH a 2 dKH le variazioni sono facili
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti