Piante rallentate, filamentose e pistia ingiallita

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Piante rallentate, filamentose e pistia ingiallita

Messaggio di Shinitorix » 30/06/2024, 12:11

Buongiorno a tutti!
 
Dopo i miei ultimi post ho approfondito un po' meglio tutta la questione attorno alla fertilizzazione e forse sto iniziando a comprendere qualcosina (forse).
 
Le piante sono ripartite alla grande, la Pistia ho dovuto dimezzarla già due volte e anche le piante sono state potate.
 
L'acquario è un 120L senza filitro, mediamente piantumato e da 2 settimane ho iniziato l'inserimento dei pesci:
- 2 settimane fa ho aggiunto 10 Nannostomus Backfordi
- 1 settimana fa ho aggiunto altri 5 Nannostomus e una coppia di Apistogramma Macmasteri
I pesci sembrano in salute; il giorno dopo il primo inserimento uno dei nannostomus è deceduto, ma non ho mai trovato il cadavere (Non essendo più capitato, l'ho presa come un "può succedere").
Ho sempre fatto gli adattamenti come consigliato prendendomi tutto il tempo necessario per acclimatare i pesci.
 
Questo lo stato attuale:
IMG_1940.webp
Pistia un po' ingiallita:
IMG_1941.webp
 
Valori da test (reagente JBL)
- Temperatura 27°
- KH 5
- GH 5
- Ferro 0.6
- NO3- 5
- NO2- 0.05
- K 20
- PO43- 0
- CO2 quasi 0 (l'ho messa, ma sto impazzendo a regolarla)
- pH non pervenuto. devo sistemare il test
 
Le piante al momento sono tutte molto rallentate. La sessiliflora ha avuto un'esplosione 2-3 settimane fa ma poi si è fermata improvvisamente e ora sta procedendo con molta calma, come anche le altre piante. In compenso insieme al loro rallentamento sono partite le filamentose, ma non me ne preoccupo troppo al momento. Ne tolgo qualcuna ogni tanto manualmente gisuto quando attorcigliano le piante ma poi del resto non è un'invasione così aggressiva.
 
Subito ho pensato a una carenza di ferro, ma a giudicare dai test sembra più una carenza di Fosfati.
Sto fertilizzando con PMDD provando a fare sia i test sia qualche valutazione "a occhio".
Leggendo l'articolo sul PMDD avanzato ho letto la questione stick NPK. 
Pensavo di mettere 2 stick spezzettati, mettendone mezzo sbriciolato nella pompa di ricircolo per dare "una botta" e gli altri spezzettati nel fondo vicino a Blyxa e Cryptocoryne.
 
Secondo voi può andare bene?
Consigliate altro?
 
Grazie in anticipo a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Piante rallentate, filamentose e pistia ingiallita

Messaggio di pietromoscow » 30/06/2024, 12:38


Shinitorix ha scritto:
30/06/2024, 12:11
KH 5
- GH 5.....................​ [-x
- Ferro 0.6................​ [-x
- NO3- 5..................​ [-x
- NO2- 0.05
- K 20
- PO43- 0..................​ [-x
Valori da stabilizzare per questo motivo hai le piante in blocco e pistia ingiallita attenzione KH GH uguale non va bene 
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Piante rallentate, filamentose e pistia ingiallita

Messaggio di Shinitorix » 30/06/2024, 13:14


pietromoscow ha scritto:
30/06/2024, 12:38

Shinitorix ha scritto:
30/06/2024, 12:11
KH 5
- GH 5.....................​ [-x
- Ferro 0.6................​ [-x
- NO3- 5..................​ [-x
- NO2- 0.05
- K 20
- PO43- 0..................​ [-x
Valori da stabilizzare per questo motivo hai le piante in blocco e pistia ingiallita attenzione KH GH uguale non va bene

grazie del suggerimento! A quanto dovrei portare i valori indicativamente?

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Piante rallentate, filamentose e pistia ingiallita

Messaggio di Shinitorix » 30/06/2024, 15:29

Per KH e GH aggiungerò magnesio, in effetti me lo sono dimenticato da almeno 3 giri di fertilizzazione 😅
5ml possono andare? (PMDD con soluzione sale inglese)
Per Fe NO3- e PO43- come mi consigliate di agire?

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Piante rallentate, filamentose e pistia ingiallita

Messaggio di pietromoscow » 30/06/2024, 15:58

Le galleggianti, mangiano molti nutrienti in colonna.fai un cambio d'acqua, cercando di togliere quante più alghe possibili.
I valori vanno tenuti così
pH.6,8/7 .....,...in base alla fauna
KH.4
GH.8
NO3-.10
PO43-.1
FE.0,1
Tieni controllata la vasca con i test ogni settimana per verificare i consumi delle piante.
NO3-   PO43-   FE. mai a zero mai in eccesso.

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Ricorda di integrare anche Potassio più magnesio
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Piante rallentate, filamentose e pistia ingiallita

Messaggio di Shinitorix » 06/07/2024, 14:50

Eccomi! Ho fatto un po' di cose, ma per il momento ho preferito aspettare con il cambio d'acqua.
 
Ho aggiunto magnesio e potassio, ora la situazione è questa:
- EC 390
- GH 7
- KH 5
- NO3- tra 15 e 20
- PO43- 0
- FE 0,4
Sto provando a regolare la CO2 a 2 bolle / minuto ma secondo me dovrò cambiare i tubi perchè questi non son oquelli adatti mi sa.
 
Continuo ad avere filamentose, ne ho tolte un po' qua e la ma finchè non fanno dei fasci che impediscono ai pesci di nuotare, non me ne preoccupo troppo.
Ho dovuto anche dare una potatina alle piante perchè erano ormai a galla, ma stanno crescendo molto lentamente.
 
Come posso fare per integrare il fosforo che è basso?
 
Per il resto i valori non mi sembrano così sballati, ma non capisco il motivo del blocco.
Qualcuno ha qualche idea? Non sto proprio capendo ​ :-?

Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Provo ad invocarti @Certcertsin visto che mi hai aiutato a risolvere i problemi di volvox ​ ^__^
 
(ps: forse il post era da mettere in fertilizzazione ora che ci faccio caso, se qualcuno può spostarlo mi fa un favore)

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Piante rallentate, filamentose e pistia ingiallita

Messaggio di Shinitorix » 13/07/2024, 15:28

Nessuno ha qualche altra idea?
Ho notato che in questa vasca la pistia in sofferenza ha le radici nere.
 
Ho introdotto della pistia in forze dall’altra vasca che ne è piena e ho notato che già dopo una settimana le punte delle narici si anneriscono.
 
Nell’altra vasca le radici sono verdissime senza segni di sofferenza (tra l’altro vasca senza pesci e non fertilizzata, abbandonata a se stessa -.-)
 
Radici nere:
image.webp
 
Pistia messa settimana scorsa (punte nere a destra) e Pistoia messa oggi (tutta verde a sinistra):
image.webp
 
Nessuna idea?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6276
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Piante rallentate, filamentose e pistia ingiallita

Messaggio di aldopalermo » 13/07/2024, 17:02

Ciao,
 
Con i fosfati a zero le piante non pappano e quindi non crescono.
Non puoi regolare la CO2 se non conosci il pH.
Se la pompa di movimento muove troppo l'acqua in superficie è normale che le piante soffrono. Aumenta l'ossigeno e diminuisce la CO2.
 
Se vuoi, vieni in sezione fertilizzazione e vediamo di sistemare le cose :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti