Picchi di nitrati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Picchi di nitrati

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2022, 22:42


lucazio00 ha scritto:
21/11/2022, 15:37
Non sarei così estremista.
Ho tenuto dei Corydoras aeneus sotto antibiotico per 2 settimane con 2 grammi di sale per litro...in una vaschetta a parte, guariti e vissuti per 7-8 anni.

2, non 9 come suggerisce
Per altro posta uno studio dove dice (lui) che i pesci non hanno subito traumi, a parte 3 che sono morti😄
Che poi si parlava di sale marino nello studio e non di cloruro di sodio
Però vabbe.... Ci sta, anche perché secondo me i oesci in quell esperimento non sono morti a causa del sale
Come minimo hanno beccato in pieno il oicco dei nitriti... Se non li hanno ammazzati prima i cambi
 Tolerance in the Callichthyid Catfish (Corydoras aeneus)
 
Ma comunque parliamo di Corydoras aeneus, il pesce rosso dei pulitori che è sparso per tutta l'amazzonia e non solo
O lo specifichi che sono aeneus, o non lo scrivi proprio
 
 

lucazio00 ha scritto:
21/11/2022, 15:37
Come suggerisce quel sito, preferirei non metterci le foglie secche dentro...

mi fido più di Humboldt😄
 

lucazio00 ha scritto:
21/11/2022, 15:37
Poi non credo che il dosaggio di sale sia così drammatico per le piante.

eh si... Quì ho fatto casini con i galloni
Comunque quando dicevo
 

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2022, 16:57
Quella non è una virgola nel senso che le carpe non tollerano 3 mg/l di nitrato
La LC 50 h78 sulle carpe di 3900 mg/l​

gli stavo dando ragione
 
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Picchi di nitrati

Messaggio di lucazio00 » 22/11/2022, 11:48

Beh non me la sento anche io a mettere dei Corydoras a 9 g/l di cloruro di sodio... specialmente per 2 settimane! Non credo che faccia molta differenza col sale marino...
Si... che l'aeneus è il più robusto di tutti ci credo... seguito credo dal paleatus!
 Comunque riguardo i cloruri, i nitriti e le piante la soluzione ideale è il cloruro di potassio!
 
A me le foglie secche fanno si un effetto naturale ma non piacciono per motivi di pulizia 
 
Le carpe sono dei carri armati con le pinne!

Aggiunto dopo 25 minuti 9 secondi:

nicolatc ha scritto:
21/11/2022, 20:53

lucazio00 ha scritto:
21/11/2022, 15:37
Negli Stati Uniti le piante non sono molto popolari, direi meno che in Europa, ma tra dover pescare tutti i pesci e rimuovere le piante preferisco rimuovere le seconde:
https://aquariumscience.org/index.php/5 ... ore-depth/
Senza voler scomodare la tua bibbia ​ :D , la riduzione della tossicità dei nitriti grazie ai cloruri l'abbiamo anche nel nostro articolo (seconda pagina):
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/sale-pesci-acquario-malattie/


cicerchia80 ha scritto:
21/11/2022, 13:51

One solution for nitrite spikes is to add a small amount of salt. The chloride ion competes with the nitrite ion for absorption into the gills so the fish are protected against the nitrite. For the dosage measure the nitrite level in parts per million (ppm). Divide the ppm by four. This is the number of level tablespoons to put into each ten gallons of aquarium water to detoxify the nitrite.
Quindi secondo lui, se ho un picco di nitriti ipotizzo a 2 mg/l, piuttosto che togliere i pesci (che è la cosa più sicura) aggiungo 10g (mezzo cucchiaio) di sale ogni dieci litri, così mi sono giocato le piante, e nemmeno sono andato ad indagare se quel g/l puó danneggiare l'attuale flora batterica insediata

Concordo che togliere i pesci è la cosa più sicura! Anche perché quando misuri i nitriti potrebbe essere già tardi...
Però il dosaggio di sale indicato nel testo che hai riportato, per contrastare 2 mg/l di nitriti, non è 10 grammi ogni 10 litri, ma circa 23 mg/l (quindi 14 mg/l di cloruro e 8 mg/l di sodio). Infatti il mezzo cucchiaio che hai scritto sarebbero circa 9 grammi, ma li devi dividere per 10 galloni (378 litri, non 10 litri ​ ;) )

Grazie per la segnalazione dell'articolo! 
Io mi  ricordavo di una formula (10 mg di cloruro per ogni mg di nitrito)
 
Allora quanto alla rimozione dei pesci... dipende dal numero, dalla specie e dall'allestimento!
Col cloruro di potassio non hai il dubbio del danno da sodio sulle piante!
 
Riguardo ai cucchiai, cucchiaini, tazze e galloni...non li sopporto nemmeno io!
 
Per esperienza comunque ho fatto più danni io col rame e col cloro dell'acqua di rubinetto nell'acqua nuova del cambio che i nitriti del ciclo dell'azoto!
Direi che è molto peggio avere 1mg/l di cloro libero o rame libero che 1mg/l di nitrito.
 
Quanto ai nitrati, in natura è difficile superare i 20-40mg/l...in assenza di inquinamento!
Comunque concludendo è sempre meglio affidarsi ai valori presenti in natura (senza inquinamento) piuttosto che ai test di letalità del 50% in 12-96 ore! Questi test sono dei casi limite, anche perché una riduzione dell'appetito è già una patologia...
Avendoci un buon assortimento di piante mi tengo sempre sotto i 40mg/l di nitrati, se sforo è perché ho aggiunto azoto extra!
Parlando del limite di 80mg/l...lo trovo eccessivo, specie nel lungo periodo... facendo i confronti con le acque naturali a maggior ragione!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
nicolatc (22/11/2022, 13:37)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti