Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 12/02/2017, 18:20
Quanto cifo potassio avevi messo? Ne metti ancora?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Miletto81

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 11w 4000k + 6w 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle 6in1 + ghiaietta medio f
- Flora: Taxiphillum Barbieri
Glossostigma Elatinoides
Pogostemon helferi
Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Lemma
Hemianthus callitricoides
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 1 physia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Miletto81 » 12/02/2017, 21:19
Non moltissimo cifo potassio.... e ne ho messo un'altra "dose" un paio di giorni fa.....
Dici che sta rallentando il processo del picco dei nitriti.....!?!??!
Miletto81
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 13/02/2017, 11:33
Miletto81 ha scritto:....i nitriti sono ancora molto alti.....forse ci sono altri problemi....!?!?!?Ho potato e rupiantato la limnophila sessiliflora e un po l'egeria....
Scusa, ci puoi fare una "cronistoria" dei valori nitriti / nitrati ?
Credo sarebbe utile.
Dicci anche come hai avviato il filtro: mangime, concimi contenenti azoto, etc.

Pizza
-
Miletto81

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/16, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 11w 4000k + 6w 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle 6in1 + ghiaietta medio f
- Flora: Taxiphillum Barbieri
Glossostigma Elatinoides
Pogostemon helferi
Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Lemma
Hemianthus callitricoides
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 1 physia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Miletto81 » 15/02/2017, 17:59
Rispondo direttamente con i valori rilevati oggi dopo aver lasciato tutto come sta dal 8 febbraio.....
20170215175337.jpg
Ora aggiungo del fosforo, e solamente quello credo, perché in 8 giorni EC é calato solo di 10 punti.....quindi credo che inserendo del fosforo (che manca in acqua) le piante comincino a consumare anche gli altri nutrienti presenti in vasca...
....inserirò anche le
Caridina che avevo tolto...
Cosa ne pensate....?!?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Miletto81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti