Pietra lavica caridinaio?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di christianvari » 01/10/2017, 17:10

Ciao a tutti ragazzi, nell'allestimento del mio caridinaio vorrei utilizzare delle pietre laviche. In rete si trova di tutto e il contrario di tutto quindi mi affido a voi per questa domanda. Rilasciano qualcosa in acqua? Ma soprattutto rilasciano ferro che come sappiamo è deleterio per le caridina?


Posted with AF APP

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5776
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di marcello » 01/10/2017, 17:22

DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA

  SiO2      %    50.80
  Al2O3     %    2.61
  Fe2O3    %    5.50
  Ti02        %    1.02
  CaO        %    8.12
  MgO       %    3.24
  K2O        %    5.65
  Na2O     %    2.10
  P.F.       %    0.68
  C           %    0.37
  S           %    0.01

Pietra lavica del Vesuvio, le altre non si distanziano molto .

TEFRITE (lava vesuviana); Fenocristalli di clinopirosseno
  Pasta di fondo costituita da:
  Leucite
  Plagioclasio
  Clinopirosseno
  Ossidi
  Opachi
  Raro cristallo di Olivina
  Apatite

Basta che prendi un pezzetto di lava e lo sbriccioli finemente e ci passi una calamita sopra e vedrai se c'è ferro o no ma c'è eccome.

:-h :-h

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di christianvari » 01/10/2017, 17:34

marcello ha scritto: DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA

SiO2 % 50.80
Al2O3 % 2.61
Fe2O3 % 5.50
Ti02 % 1.02
CaO % 8.12
MgO % 3.24
K2O % 5.65
Na2O % 2.10
P.F. % 0.68
C % 0.37
S % 0.01

Pietra lavica del Vesuvio, le altre non si distanziano molto .

TEFRITE (lava vesuviana); Fenocristalli di clinopirosseno
Pasta di fondo costituita da:
Leucite
Plagioclasio
Clinopirosseno
Ossidi
Opachi
Raro cristallo di Olivina
Apatite

Basta che prendi un pezzetto di lava e lo sbriccioli finemente e ci passi una calamita sopra e vedrai se c'è ferro o no ma c'è eccome.

:-h :-h
Grazie Marcello. Ho provato con la calamita ma non attacca. Magari sono diverse (me le ha vendute un privato che le aveva prese in un negozio di acquari) ma non ci spero molto. É una cosa intelligente sbriciolarne un po' in una bottiglia e poi fare il test del ferro? Comunque le ho pagate 5 euro quindi non fa nulla. Che altro tipo di pietra potrebbe andare per il sulawesi? Calcarea?


Posted with AF APP

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5776
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di marcello » 01/10/2017, 18:05

La pietra lavica che hai provato , hai fatto un po' di polvere o no ? intendo sbriciolata molto fine.
Mi fa strano perché tutte le polveri di lava che ho provato si attaccano .
Fare la prova in bottiglia per curiosità lo potresti fare ma dopo un po' di mesi che la polvere è in bottiglia .
Le pietre di Luserna potrebbero andar bene ma normalmente si trovano a strati ed abbastanza sottili.
Pietre calcaree , non ricordo esattamente ma dopo un certo pH non rilasciano più.

Se ti può essere utile , io nella vasca sulawesi è legno fossile ( abbastanza caro ) , la miglior soluzione che avevo trovato per questo tipo di vasca.
Ho il fondo con polvere di marmo e corallo ( non molto ) con su pietre piccole ( forse calcaree ) e poi solo sabbia e i legni fossili.

Fare vivere le Caridina sulawesi non è una " passeggiata " ma si può fare.

Marcello

:-h

Ps. hai già visto le Dennerli dal vivo ?

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di christianvari » 01/10/2017, 20:42

marcello ha scritto: La pietra lavica che hai provato , hai fatto un po' di polvere o no ? intendo sbriciolata molto fine.
Mi fa strano perché tutte le polveri di lava che ho provato si attaccano .
Fare la prova in bottiglia per curiosità lo potresti fare ma dopo un po' di mesi che la polvere è in bottiglia .
Le pietre di Luserna potrebbero andar bene ma normalmente si trovano a strati ed abbastanza sottili.
Pietre calcaree , non ricordo esattamente ma dopo un certo pH non rilasciano più.

Se ti può essere utile , io nella vasca sulawesi è legno fossile ( abbastanza caro ) , la miglior soluzione che avevo trovato per questo tipo di vasca.
Ho il fondo con polvere di marmo e corallo ( non molto ) con su pietre piccole ( forse calcaree ) e poi solo sabbia e i legni fossili.

Fare vivere le Caridina sulawesi non è una " passeggiata " ma si può fare.

Marcello

:-h

Ps. hai già visto le Dennerli dal vivo ?
Proverò allora a cercare qualche altra pietra. No ancora non le ho viste. In zona non le ha nessun venditore. Trovarle sarà un'impresa.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5776
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di marcello » 01/10/2017, 20:46

Dove abiti ?

Mi è venuta la malsana voglia di provare con le Wolterekae , dovessi mai farlo e riuscire sarebbe il mio sogno.
Poi chiuderei per sempre con l' acquariofilia.

Marcello

:-h

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di christianvari » 01/10/2017, 20:59

marcello ha scritto: Dove abiti ?

Mi è venuta la malsana voglia di provare con le Wolterekae , dovessi mai farlo e riuscire sarebbe il mio sogno.
Poi chiuderei per sempre con l' acquariofilia.

Marcello

:-h
Vicino Frosinone

EDIT:

queste rocce potrebbero andare bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5776
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di marcello » 02/10/2017, 9:44

Nessuna delle quattro postate .

Se dalle tue parti c'è ancora qualche fiume, ruscello non inquinato , prendi delle pietre le lavi bene e le fai bollire per mezz'ora.

:-h

Pareri personali ovviamente.

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di christianvari » 02/10/2017, 10:32

marcello ha scritto: Nessuna delle quattro postate .

Se dalle tue parti c'è ancora qualche fiume, ruscello non inquinato , prendi delle pietre le lavi bene e le fai bollire per mezz'ora.

:-h

Pareri personali ovviamente.
In campagna ho tanta roccia rossiccia, simile a quella della foto. É calcarea sicuramente


Posted with AF APP

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5776
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Pietra lavica caridinaio?

Messaggio di marcello » 02/10/2017, 10:59

Quelle rossiccie normalmente hanno ferro o no ?

Chiedi a qualche esperto.

:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti