Altre informazioni: Avviato nel 2007, sostituito fondo con manado nel 2011. 2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
Secondo Acquario: 30 l aperto Acqua del rubinetto Lampada LED 5w fondo manado PIANTE: Vallisneria, pothos PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo GH 8 - KH 15 - pH 7,6
salve, non trovando in commercio il nitrato di potassio sono costretto a farmelo fare in farmacia anche perché comunque il costo non è eccessivo.
Ultimamente ho problemi di nitrato in acquario dovuto (secondo me) agli stik, così mi chiedevo se secondo voi è possibile chiedere al farmacista di farmi del potassio "puro" senza essere legato al nitrato, o chessò... del ferrato di potassio
un altro problema che ho riscontrato è che, pur agitando moltissimola bottiglia, non riesco a sciogliere completamente il nitrato di potassio e una parte di esso si cristallizza. sembra di avere una bottiglia con dei sassolini sul fondo (per capirci).
per evitare ciò pensavo di inserire in acquario direttamente qualche "pizzico" di polvere magari metterla in un sacchettino di stoffa da sistemare nel filtro dove si scioglierebbe piano piano. Qualcuno di voi ha provato? come si fa a capire la quantità da mettere? perché essendo "concentrato" immagino che basta un piccolo errore per creare il caos.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
smon ha scritto:Ultimamente ho problemi di nitrato in acquario dovuto (secondo me) agli stik,
i fosfati sarebbero alle stelle
smon ha scritto:così mi chiedevo se secondo voi è possibile chiedere al farmacista di farmi del potassio "puro" senza essere legato al nitrato, o chessò... del ferrato di potassio
penso di no
Sia esso nitrato,solfato,bicarbonato,ascorbato deve essere comunque legati
smon ha scritto:un altro problema che ho riscontrato è che, pur agitando moltissimola bottiglia, non riesco a sciogliere completamente il nitrato di potassio e una parte di esso si cristallizza. sembra di avere una bottiglia con dei sassolini sul fondo (per capirci).
non lo hai sciolto bene la prima volta,la prossima falla in acqua calda
smon ha scritto:per evitare ciò pensavo di inserire in acquario direttamente qualche "pizzico" di polvere magari metterla in un sacchettino di stoffa da sistemare nel filtro dove si scioglierebbe piano piano. Qualcuno di voi ha provato?
molti di noi lo dosano a pizzichi,ma è comunque solubile e complicato regolarsi
Altre informazioni: Avviato nel 2007, sostituito fondo con manado nel 2011. 2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
Secondo Acquario: 30 l aperto Acqua del rubinetto Lampada LED 5w fondo manado PIANTE: Vallisneria, pothos PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo GH 8 - KH 15 - pH 7,6
smon ha scritto:Ultimamente ho problemi di nitrato in acquario dovuto (secondo me) agli stik,
i fosfati sarebbero alle stelle
qualche annetto fa avevo acquistato un test ma non ricordo se dei fosfati o dell'ammonio devo cercarlo
cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto:così mi chiedevo se secondo voi è possibile chiedere al farmacista di farmi del potassio "puro" senza essere legato al nitrato, o chessò... del ferrato di potassio
penso di no
Sia esso nitrato,solfato,bicarbonato,ascorbato deve essere comunque legati
ricordo che anni fa veniva consigliato il solfato di potassio (ne ancora un pochino) quindi pensavo che magari al posto del nitrato si potesse legare qualche altro elemento utile.
cosa sarebbe l'ascorbato: qualcosa di radiattivo?
cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto:un altro problema che ho riscontrato è che, pur agitando moltissimola bottiglia, non riesco a sciogliere completamente il nitrato di potassio e una parte di esso si cristallizza. sembra di avere una bottiglia con dei sassolini sul fondo (per capirci).
non lo hai sciolto bene la prima volta,la prossima falla in acqua calda
l'avevo fatto, poi l'ho messo in terrazza ed adesso col freddo si è cristallizzato
cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto:per evitare ciò pensavo di inserire in acquario direttamente qualche "pizzico" di polvere magari metterla in un sacchettino di stoffa da sistemare nel filtro dove si scioglierebbe piano piano. Qualcuno di voi ha provato?
molti di noi lo dosano a pizzichi,ma è comunque solubile e complicato regolarsi
magari pesandolo con una bilancina di precisione....
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
smon ha scritto:qualche annetto fa avevo acquistato un test ma non ricordo se dei fosfati o dell'ammonio devo cercarlo
stai a vede che sei carente di fosfati
smon ha scritto:ricordo che anni fa veniva consigliato il solfato di potassio (ne ancora un pochino) quindi pensavo che magari al posto del nitrato si potesse legare qualche altro elemento utile.
cosa sarebbe l'ascorbato: qualcosa di radiattivo?
si...puoi usarlo,anche se se usi il magnesio sarebbe già in eccesso Ascorbato di potassio
smon ha scritto:l'avevo fatto, poi l'ho messo in terrazza ed adesso col freddo si è cristallizzato
scaldalo no?
smon ha scritto:magari pesandolo con una bilancina di precisione....
Se ne vale la pena....comunque 10ml. Da flacone sarebbero 2.5g
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Altre informazioni: Avviato nel 2007, sostituito fondo con manado nel 2011. 2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
Secondo Acquario: 30 l aperto Acqua del rubinetto Lampada LED 5w fondo manado PIANTE: Vallisneria, pothos PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo GH 8 - KH 15 - pH 7,6
smon ha scritto:qualche annetto fa avevo acquistato un test ma non ricordo se dei fosfati o dell'ammonio devo cercarlo
stai a vede che sei carente di fosfati
con NO3- a 250?
cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto:ricordo che anni fa veniva consigliato il solfato di potassio (ne ancora un pochino) quindi pensavo che magari al posto del nitrato si potesse legare qualche altro elemento utile.
cosa sarebbe l'ascorbato: qualcosa di radiattivo?
si...puoi usarlo,anche se se usi il magnesio sarebbe già in eccesso Ascorbato di potassio
magari mi abbassa il KH?!?
cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto:l'avevo fatto, poi l'ho messo in terrazza ed adesso col freddo si è cristallizzato
scaldalo no?
l'ho fatto una volta col microonde e mi son ritrovato delle pietre che non si son più sciolte...
cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto:magari pesandolo con una bilancina di precisione....
Se ne vale la pena....comunque 10ml. Da flacone sarebbero 2.5g
Smon, nel caso tu riuscissi per qualche strano motivo a procurarti potassio puro (i cubetti metallici) NON BUTTARLO IN ACQUA.
Anzi, fallo, ma in giardino e facendo il video...... (reagisce in maniera violenta)
Sia pen chiaro, sto parlando di potassio puro, non nelle forme di nitrato solfato o bicarbonato.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Altre informazioni: Avviato nel 2007, sostituito fondo con manado nel 2011. 2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
Secondo Acquario: 30 l aperto Acqua del rubinetto Lampada LED 5w fondo manado PIANTE: Vallisneria, pothos PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo GH 8 - KH 15 - pH 7,6
FedericoF ha scritto:Smon, nel caso tu riuscissi per qualche strano motivo a procurarti potassio puro (i cubetti metallici) NON BUTTARLO IN ACQUA.
Anzi, fallo, ma in giardino e facendo il video...... (reagisce in maniera violenta)
Sia pen chiaro, sto parlando di potassio puro, non nelle forme di nitrato solfato o bicarbonato.
FedericoF ha scritto:Smon, nel caso tu riuscissi per qualche strano motivo a procurarti potassio puro (i cubetti metallici) NON BUTTARLO IN ACQUA.
Anzi, fallo, ma in giardino e facendo il video...... (reagisce in maniera violenta)
Sia pen chiaro, sto parlando di potassio puro, non nelle forme di nitrato solfato o bicarbonato.
ok continuo con nitrato
grazie
La mia voleva essere una specie di battuta. Dubito che in commercio si possa trovare facilmente il potassio puro.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Potassio metallico (puro) in acquario?
Lascia stare!
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.