Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/06/2019, 13:39
Florindo ha scritto: ↑Mi date per cortesia le vs impressioni ?
Ciao
Sì è buona, e per la maturazione è perfetta. Più avanti semmai lavoriamo sul pH.
Strano il valore del potassio in effetti, soprattutto vista la conducibilità...
Può darsi che il test non sia molto preciso...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Florindo

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/06/19, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8670
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Altre informazioni: Ho avuto un acquario 30 anni fa, con più insuccessi che successi. Ma la passione non è mai tramontata, ora sono in pensione e ho abbastanza tempo. E ho anche notato che siamo andati avanti con la tecnologia e le scoperte, che non bastano mai, se aiutano veramente.
- Secondo Acquario: No
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Florindo » 24/06/2019, 19:29
Potreste darmi quali sali e in quale quantità sono da utilizzare per preparare una "pura acqua RO" ? Ho provato a leggere del protocollo PMD, ma è più per fertilizzare che per preparare l'acqua di osmosi. Lo chiedo perchè ho qualche remora a mescolare RO+RETE. L'acqua di Roma è un disastro, e vorrei partire pulito.
Florindo
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/06/2019, 20:07
Anch'io la pensavo come te tempo fa, ma se opportunamente tagliata secondo me è meglio usare anche una parte di rubinetto.
Ci sono dentro numerosi elementi traccia che servono e che nell'osmosi sono assenti...oppure semmai acqua di qualche fonte o in bottiglia.
Comunque per la sola osmosi è sufficiente usare carbonato di calcio e solfato di magnesio; eventualmente se si vuole si può aggiungere anche cloruro di calcio e bicarbonato di potassio, ma bastano i primi due.
Per le dosi eventualmente lo vediamo al momento
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Florindo

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/06/19, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8670
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Altre informazioni: Ho avuto un acquario 30 anni fa, con più insuccessi che successi. Ma la passione non è mai tramontata, ora sono in pensione e ho abbastanza tempo. E ho anche notato che siamo andati avanti con la tecnologia e le scoperte, che non bastano mai, se aiutano veramente.
- Secondo Acquario: No
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Florindo » 25/06/2019, 9:31
Grazie per la risposta. Questo tema mi è stato suggerito da un conoscente acquariofilo, non iscritto ad alcun forum, il quale sostiene di avere da diversi anni, un acquario perfetto, utilizzando solo acqua RO con aggiunta di sali, ma non ha voluto rivelare il suo segreto sulla loro formula !! Sic ! Aggiungeva tuttavia che l'acqua di Roma ha i silicati che stimolano le diatomee. Che ti debbo dire. Nel frattempo la mia vasca ritarda (open 90x40x50). Il mio produttore dice che sono già due volte che la smonta e la reincolla, troppo caldo ! E a proposito, sto pensando che forse non è il caso di avviarlo con queste temperature. Poichè dovrebbe avvenire entro i prossimi 15-20 giorni. Ho lasciato 24 ore un po di acqua a temperatura ambiente prendendone la mattina dopo la temperatura : 25 gradi !! Che ne dite ??
Florindo
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/06/2019, 9:55
Florindo ha scritto: ↑Aggiungeva tuttavia che l'acqua di Roma ha i silicati che stimolano le diatomee.
Vero, ma considera che viene abbondantemente tagliata, quindi di silicati ne rimangono ben pochi.
Florindo ha scritto: ↑ E a proposito, sto pensando che forse non è il caso di avviarlo con queste temperature.
Invece è meglio farlo!
Semmai è consigliato aspettare ad inserire la fauna e ti consiglio anche la flora a sto punto, ti fai la maturazione al buio che è il massimo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Florindo

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/06/19, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8670
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Altre informazioni: Ho avuto un acquario 30 anni fa, con più insuccessi che successi. Ma la passione non è mai tramontata, ora sono in pensione e ho abbastanza tempo. E ho anche notato che siamo andati avanti con la tecnologia e le scoperte, che non bastano mai, se aiutano veramente.
- Secondo Acquario: No
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Florindo » 25/06/2019, 13:01
Maturazione al buio ?! Che significa ? Puoi cortesemente spiegare ?
Florindo
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/06/2019, 13:30
Ciclo dell'azoto in acquario
Fatto a luci spente.
Quando le temperature migliorano, accendi le luci e metti le piante

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Marco32 e 3 ospiti