Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di AcquaMaury » 26/11/2019, 21:05

Ciao,
Io sono nuovo del forum. Sono un acquariofilo di vecchia data ma che ancora non si considera esperto come ho detto nella presentazione.
Ho sempre seguito l aquariofilia cosiddetta tradizionale, quella fatta con prodotti commerciali, la fertilizzazione da seguire con regolarità inglese e i cambi d acqua settimanali.
Mi ha sempre affascinato pero il mondo dell acquario naturale fatto con metodo faidate percio mi sono deciso ad iscriverrmi anch io al forum pensando di avvicinarmi al pmdd.
Vorrei pero saperne un po di piu. Ho letto tutti gli articoli, ho compreso tutto il funzionamento ma avrei 2 dubbi, derivanti dalla mia esperienza con i protocolli commerciali.
Il primo punto è questo: nella composizione del pmdd avanzato vengono utilizzati degli integratori di azoto e fosforo della marca Cifo che contengono l uno solo azoto in varie forme, l altro azoto in piccola parte + fosforo in varie forme o in alternativa si usano gli stick npk.
Nei protocolli commerciali invece vengono utilizzati allo scopo Nitrato di potassio per alzare i nitrati e Fosfato di Potassio monobasico per alzare i fosfati.
Nitrato di potassio che invece nel pmdd viene usato per alzare il potassio, per alzare il quale nei prodotti commerciali si usa il solfato di potassio. Come è possibile che le aziende di aquaristica adottino questi sali per le loro linee ad elementi separati visto che leggendo la vostra appendice all articolo del pmdd il nitrato di potassio farebbe scendere i nitrati invece di alzarli.? Se è cosi come dite per mantenere lo stesso livello di nitrati in vasca con questi prodotti si dovrebbero consumare vagonate del flacone dedicato ai nitrati alzando tra l altro vertiginosamente il livello del potassio visto che questo è contenuto anche negli altri flaconi. C è qualcosa che non mi quadra. Se mi spiegate un po di piu vi sarei grato.
L altra questione riguarda i microelementi. Io non vorrei che passasse come una critica, ma come può un prodotto come il rinverdente essere adattato alla fertilizzazione in acquario visto che le proporzioni tra i vari elementi non corrispondono a quelli composti dalle piante acquatiche. A tal proposito infatti la mia intenzione era di passare a una fertilizzazione con pmdd solo per i macroelementi e il ferro.
So che alcuni che seguono il protocollo Seachem, ad esempio avendo grosse esigenze di nitrati e fosfati si limitano a ricostruire i rispettivi integratori con il nitrato di potassio e il fosfato di potassio, copiando pari pari la linea commerciale, (ovviamente per risparmiare ma senza perdere l abitudine a continuare la solita conduzione dell acquario).
Voi cosa ne pensate?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2019, 22:49

Bella domanda....

Scusa se cado un pò di fretta
AcquaMaury ha scritto:
26/11/2019, 21:05
il nitrato di potassio farebbe scendere i nitrati invece di alzarli.?
Diciamo che sta cosa è un pò contorta
I protocolli di acquaristica danno per scontato regolari cambi d'acqua
Con i cambi, equipari sempre la stessa quantità di potassio, ma reintegri i nitrati assorbiti assorbiti dalle piante
Nella nostra gestione, quel potassio, andrebbe in eccesso
AcquaMaury ha scritto:
26/11/2019, 21:05
Fosfato di Potassio monobasico per alzare i fosfati.
Stessa cosa del cifo potassio(che ha una parte ammoniacale) ma che costa poco :D
AcquaMaury ha scritto:
26/11/2019, 21:05
ma come può un prodotto come il rinverdente essere adattato alla fertilizzazione in acquario visto che le proporzioni tra i vari elementi non corrispondono a quelli composti dalle piante acquatiche.
Ora una domanda te la faccio io ;)
Qual è la composizione delle piante acquatiche?
(Metto le mani avanti....non uso il rinverdente)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14554
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di lucazio00 » 26/11/2019, 23:02

Le sostanze sono le stesse ma cambia la concentrazione e i vari rapporti tra i diversi elementi!
Nei prodotti specifici per acquari, la concentrazione è più bassa che nei prodotti da giardinaggio!

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2019, 22:49
Diciamo che sta cosa è un pò contorta
In sintesi il nitrato di potassio ti alza i nitrati immediatamente, ma poi nel lungo periodo (perchè le piante crescono di più quindi aumenta la loro richiesta di nitrati) la concentrazione di nitrati è più bassa di quella iniziale!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di Tommy16 » 26/11/2019, 23:46

cicerchia80 ha scritto:
26/11/2019, 22:49
Fosfato di Potassio monobasico per alzare i fosfati.
Stessa cosa del cifo potassio(che ha una parte ammoniacale) ma che costa poco
Ma non si usa il cifo fosforo per alzare i fosfati? :-? Perché altrimenti ho comprato un prodotto inutile...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2019, 23:50

Tommy16 ha scritto:
26/11/2019, 23:46
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2019, 22:49
Fosfato di Potassio monobasico per alzare i fosfati.
Stessa cosa del cifo potassio(che ha una parte ammoniacale) ma che costa poco
Ma non si usa il cifo fosforo per alzare i fosfati? :-? Perché altrimenti ho comprato un prodotto inutile...
Scusami.....sono pirla io
Cifo fosforo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Tommy16 (27/11/2019, 7:11)
Stand by

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di AcquaMaury » 28/11/2019, 17:09

cicerchia80 ha scritto:
26/11/2019, 22:49
Diciamo che sta cosa è un pò contorta
I protocolli di acquaristica danno per scontato regolari cambi d'acqua
Con i cambi, equipari sempre la stessa quantità di potassio, ma reintegri i nitrati assorbiti assorbiti dalle piante
Nella nostra gestione, quel potassio, andrebbe in eccesso
L'avevo pensato anch'io. Quello che non mi torna è che con i cambi d'acqua tolgo sia il potassio che i nitrati. Anzi se ricostruisco l'acqua che sostituisco, con i sali (che contengono potassio ma non i nitrati) la situazione piu o meno dovrebbe rimanere invariata con nitrati che scendono e potassio che sale sempre di più indipendentemente dai cambi.
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2019, 22:49
AcquaMaury ha scritto: ↑
26/11/2019, 21:05
Fosfato di Potassio monobasico per alzare i fosfati.

Stessa cosa del cifo potassio(che ha una parte ammoniacale) ma che costa poco
Io intendevo fare proprio la soluzione di fosfato di potassio monobasico. Un kg costa sui 15-18 euro, Non so se verrebbe a costare piu o meno del Cifo Fosforo ma è comunque superconveniente lo stesso con il vantaggio che non si rischia l'innalzamento dei nitriti visto che non c'è l'azoto che gia è dentro il Cifo Azoto. Non so se dico giusto perchè non sono un chimico, dico solo il mio ragionamento, che magari puo essere un idea per tutti oppure mi direte che è una cavolata.
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2019, 22:49
Ora una domanda te la faccio io ;)
Qual è la composizione delle piante acquatiche?
Nell'articolo del Pmdd a pag.2 c'è scritto di cosa sono fatte le piante
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/2/
mentre a pag. .3 c'è l'etichetta con la composizione del rinverdente:
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/3/
mentre nell'articolo dedicato alla linea commerciale Easy Life si riporta la composizione del fertilizzante Profito
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... easy-life/
Come possiamo notare nel rinverdente zinco e boro confrontandoli con la composizione delle piante sono spropositati rispetto a manganese e molibdeno mentre nella linea Easy Life solo il manganese è leggermente alto, gli altri sono tutti più o meno in linea.

Magari è solo una fissa. Io sono d'accordo nell'utilizzare il pmdd e infatti sto seriamente pensando di farlo, però un conto è inserire in acquario i macroelemente che alla fine in un modo o nell'altro sono gli stessi, sempre Calcio. Magnesio e NPK sono! un altro conto è utilizzare un prodotto dove sono mescolati piu elementi che dovrebbero esere nella giusta proporzione, Quindi in questo caso io continuerei a fidarmi piu di un prodotto progettato e provato per le piante acquatiche che per le piante da giardino.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di Walsim » 28/11/2019, 17:33

Mi immetto nella discussione anche se la chimica non e il mio massimo....come te vengo da un percorso di acquariofilia tradizionale ....spendendo follie per i fertilizzanti ..i tuoi dubbi sono fondati e di sicuro @lucazio00 a breve ti risponderà ...
Diciamo che il rapporto di concentrazioni non sono gli stessi ..ma posso garantirti che funziona ..anche io come te sono stato un po' scettico nelliniziare ...oggi utilizzo il pmdd in 7 vasche (considera che se dovessi farlo anche con la semplice easy life spenderei un patrimonio) la più grande e 600 litri con fondo Ada ...che tutti sconsigliano l'utilizzo di prodotti che non siano Ada ...Be le mie piante crescono a meraviglia .....detto questo lascio la parola ai chimici ..più bravi di me :)) :-bd
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di Pisu » 28/11/2019, 17:59

Io dico solo che dietro il nostro pmdd c'è stato studio, suppongo parecchio, prove su prove testate da chissà quanti utenti.
E parlo di prima che sia stato "convalidato".
Io non c'ero però sicuramente @cicerchia80 e altri potranno dirti in breve cosa c'è stato prima di renderlo pubblico

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di AcquaMaury » 28/11/2019, 18:44

Io non metto in dubbio il metodo pmdd di AF, anzi come ho detto all'inizio mi ha sempre affascinato. Non è solo un fatto economico ma anche la soddisfazione di gestire il proprio acquario a 360°. Solo che proprio per questo motivo, prima di avventurarmi voglio vederci chiaro. Le mie paure grosse riguardano il rischio di innalzamento dei nitriti col Cifo Azoto, (ma a quanto ho capito basta prestare la massima attenzione), e il rinverdente per il rischio alghe, per i motivi sopra detti.Quindi la mia idea almeno all'inizio era quella di continuare a usare almeno per i micro il fertilizzante per acquaristica,
E poi ci sarebbe anche la questione del passaggio da un metodo a un altro ma quello poi si vedrà.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di Pisu » 28/11/2019, 19:06

Parli comunque con uno che alterna il rinverdente al Profito della Easy Life :D
Però ho sempre vasche spinte.
Penso che il discorso delle linee commerciali sia tutto improntato sui cambi d'acqua, pratica che consente di facilitare la conduzione (qualsiasi discrepanza della linea viene "sistemata" ogni volta) e che aumenta il consumo degli stessi fertilizzanti.
Poi ci sono i costi di produzione, allettare i clienti con scritte "non contiene nitrati e fosfati", penso che molto di quello che si compra sia più un compromesso su vari dettagli...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti