Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di cicerchia80 » 28/11/2019, 19:16

AcquaMaury ha scritto:
28/11/2019, 17:09
L'avevo pensato anch'io. Quello che non mi torna è che con i cambi d'acqua tolgo sia il potassio che i nitrati. Anzi se ricostruisco l'acqua che sostituisco, con i sali (che contengono potassio ma non i nitrati) la situazione piu o meno dovrebbe rimanere invariata con nitrati che scendono e potassio che sale sempre di più indipendentemente dai cambi.
Eh, ma anche se poi reinserisci potassio, hai comunque un apporto indiretto dai pesci, per quanto riguarda l'azoto
Diciamo che alla fine le cose potrebbero equivalersi
Metto il condizionale perchè ogni vasca è a se..
AcquaMaury ha scritto:
28/11/2019, 17:09
Io intendevo fare proprio la soluzione di fosfato di potassio monobasico. Un kg costa sui 15-18 euro, Non so se verrebbe a costare piu o meno del Cifo Fosforo ma è comunque superconveniente lo stesso con il vantaggio che non si rischia l'innalzamento dei nitriti visto che non c'è l'azoto che gia è dentro il Cifo Azoto. Non so se dico giusto perchè non sono un chimico, dico solo il mio ragionamento, che magari puo essere un idea per tutti oppure mi direte che è una cavolata.
Si certo......
L'apporto di azoto che inserisce il cifofosforo comunque è irrilevante
Io per esempio per integrare azoto usavo nitrato di ammonio, mi è finito ed ho preso il cifo azoto per praticità.
Se dovrei comprarmi un sacco da 25kg per 600 grammi che me ne servono, poi non saprei che farci :-??
Il prossimo sarà nitrato di magnesio, secondo me è il più sicuro di tutti e comunque magnesio lo integro, oppure uso quello che mi serve insomma
AcquaMaury ha scritto:
28/11/2019, 17:09
Come possiamo notare nel rinverdente zinco e boro confrontandoli con la composizione delle piante sono spropositati
Cerca quelli della Seachem....
Grossomodo siamo li, e lo zinco è libero

Per dire...
Non ricordo la composizione della tropica, ma la percentuale di potassio che inserisce è ridicola per fare un altro esempio, eppure funziona :-?? (Ok...sono macro, ma ricordo solo il potassio appunto)


Ovviamente non serve dilungarci sul fatto che ogni pianta assorba elementi diversi in maniera diversa, questo intendevo quando parlavo di qual è la composizione delle piante
Nonostante ho le analisi di concentrazione a secco, specificamente di piante acquatiche, provando a realizzare micro con quelle composizioni, non hanno funzionato, test di una ventina di acquariofili
Avvicinandomi a quella del Kramerdrak sembra che le cose vadano bene, salvo un effetto collaterale
Se vai in proponi c'è un topic su le comparazioni per farsi i micro da soli, dovrebbe esserci un mio post, dove ho messo la foto paragonando rinverdente, Drak e i micro fatti in casa, forse pure quelli aquarebell, non ricordo
Sta cosa l'abbiamo notata da un bel pò
Però ho usato il rinverdente per anni, e le piante crescevano uguale
Con il Ferropol che usavo prima, mi morivano le Anubias, alla fine credo anche che si adattino, dato appunto che nella composizione trovi anche il sodio, che non gli serve

Poi che con il rinverdente, non sono riuscito a coltivarci la Macrandra e la L.Cuba, che ora coltivo tranquillamente con dei micro fatti in casa è un altro discorso, però c'è chi la Cuba cresceva spropositamente con il rinverdente :-?? Io mai riuscito
.... comunque potrebbe sempre essere una base,solfato di rame, acido borico e solfato manganoso per bilanciarlo, si trovano abbastanza facilmente
Ma ripeto, piante non particolarmente "stronze" crescono bene, statisticamente almeno
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
AcquaMaury (28/11/2019, 19:53)
Stand by

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di Walsim » 28/11/2019, 19:47

Pisu ha scritto:
28/11/2019, 19:06
Parli comunque con uno che alterna il rinverdente al Profito della Easy Life :D
Però ho sempre vasche spinte.
Penso che il discorso delle linee commerciali sia tutto improntato sui cambi d'acqua, pratica che consente di facilitare la conduzione (qualsiasi discrepanza della linea viene "sistemata" ogni volta) e che aumenta il consumo degli stessi fertilizzanti.
Poi ci sono i costi di produzione, allettare i clienti con scritte "non contiene nitrati e fosfati", penso che molto di quello che si compra sia più un compromesso su vari dettagli...
Quoto
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di nicolatc » 28/11/2019, 19:57

Pisu ha scritto:
28/11/2019, 17:59
Io dico solo che dietro il nostro pmdd c'è stato studio, suppongo parecchio, prove su prove testate da chissà quanti utenti.
E parlo di prima che sia stato "convalidato".
Io non c'ero però sicuramente @cicerchia80 e altri potranno dirti in breve cosa c'è stato prima di renderlo pubblico
Quello che resta di quello studio preliminare (parliamo del 2011, AF non c'era ancora) è praticamente solo il risultato. Puoi leggere qualcosa qui:
fertilizzazione-in-acquario-f21/rinverd ... 30472.html
AcquaMaury ha scritto:
26/11/2019, 21:05
Nei protocolli commerciali invece vengono utilizzati allo scopo Nitrato di potassio per alzare i nitrati
Beh, non tutti. Per il Nitro della Easy Life è così. Ma ad esempio il Seachem Nitrogen contiene anche urea; l'Alxyon PhytaGen N1 contiene anche nitrato d'ammonio, nitrato di calcio e di magnesio; il Dennerle NPK-Booster per le forme azotate contiene anche nitrato di magnesio e una rilevante percentuale di "sostanze organiche" (vedi urea, non la nominano esplicitamente perché commercialmente non conviene).
AcquaMaury ha scritto:
26/11/2019, 21:05
So che alcuni che seguono il protocollo Seachem, ad esempio avendo grosse esigenze di nitrati e fosfati si limitano a ricostruire i rispettivi integratori con il nitrato di potassio e il fosfato di potassio, copiando pari pari la linea commerciale, (ovviamente per risparmiare ma senza perdere l abitudine a continuare la solita conduzione dell acquario).
Voi cosa ne pensate?
I Seachem li ho usati tutti, se prendi il fosfato di potassio e ti fai la tua soluzione è ancora meglio perché risparmi.
Poi non credo che il pmdd obblighi ad usare esclusivamente il Cifo fosforo per integrare il fosforo, obbliga più che altro a ragionare con la propria testa e ad osservare, poi ognuno sceglie la strada più congeniale!
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
AcquaMaury (28/11/2019, 20:25)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di AcquaMaury » 28/11/2019, 20:24

cicerchia80, Bene ora è tutto chiaro. Praticamente ogni azienda fa le sue prove ed esperimenti con le varie composizioni tenendo conto di una media delle vasche piu comuni e sforna il suo fertilizzante base. Quindi alla fine può andare bene anche il rinverdente, A seconda poi delle piante che coltiviamo uno si regola di conseguenza come meglio si trova con le sue.
Riguardo al nitrato di potassio a pensarci bene credo che abbia ragione. In base alla mia esperienza avendo sempre avuto pochi peschi da quando uso Elos mi ritrovo sempre il potassio alto, 40-50, perchè devo reintegrare piu della dose prevista, se avessi avuto piu pesci forse avrei avuto un livello intorno ai 20 come promettono, perchè avrei utilizzato meno fertilizzante. Prima invece utilizzavo il protocollo della Brightwell Acquatics e non avevo questo problema perchè loro usano il Nitrato di sodio che anche se non è una buona cosa per le piante almeno aveva piu senso visto che il sodio in eccesso si elimina con i cambi settimanali e si ha un controllo migliore sul potassio. Poi l'ho abbandonato in favore di Elos perchè Brightwell Acquatics per un periodo non lo trovavo piu.
Comunque per farla breve tutta questa storia del potassio mi ha fatto un po' incazzare anche perchè se l'avessi saputo non avrei speso dei soldi per il flacone del potassio visto che alla fine non mi è mai servito. Va be'...
Se decido di passare al pmdd di AF poi mi aiutate? ovviamente apro un altro topic. Spero non sia troppo complicato fare il passaggio da un sistema a un altro che prevede una conduzione completamente diversa.
Ultima modifica di AcquaMaury il 28/11/2019, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14554
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di lucazio00 » 28/11/2019, 20:25

Walsim ha scritto:
28/11/2019, 17:33
tutti sconsigliano l'utilizzo di prodotti che non siano Ada
Ogni azienda dice di usare esclusivamente i propri prodotti...portano più acqua possibile al loro mulino! =))

Soprattutto il CIFO Azoto va dato in dosi omeopatiche, mentre il rinverdente va dosato comunque con cautela, specie in presenza di invertebrati! Perchè il "suo" ferro è chelato con EDTA, stabile fino a pH 6,5
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di AcquaMaury » 28/11/2019, 20:33

lucazio00 ha scritto:
28/11/2019, 20:25
Soprattutto il CIFO Azoto va dato in dosi omeopatiche, mentre il rinverdente va dosato comunque con cautela, specie in presenza di invertebrati! Perchè il "suo" ferro è chelato con EDTA, stabile fino a pH 6,5
Io ho solo una coppia di Apistogramma. Risolto la questione del rinverdente, il Cifo Azoto è quello che mi fa piu paura, piu che altro paura di sbagliare. Ho fatto tanti errori durante la mia vita di aquariofilo ma non con le dosi dei fertilizzanti, pero non si sa mai, quindi all'inizio dovrò essere per forza aiutato. Spero che mi aiuterete.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di cicerchia80 » 28/11/2019, 20:37

AcquaMaury ha scritto:
28/11/2019, 20:24
Se decido di passare al pmdd di AF poi mi aiutate?
Pure se utilizzi i commerciali eh! =))
Ci stà che uno preferisca i micro commerciali, ma come dicevi anche tu, NPK quelli sono :-??
AcquaMaury ha scritto:
28/11/2019, 20:24
credo che abbia ragione.
Se mi dai del lei no però eh :-!!!
Stand by

Avatar utente
AcquaMaury
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 17/11/19, 14:34

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di AcquaMaury » 28/11/2019, 20:48

cicerchia80 ha scritto:
28/11/2019, 20:37
AcquaMaury ha scritto: ↑
19 minuti fa
credo che abbia ragione.

Se mi dai del lei no però eh
O:-) No no!!! non ho sbagliato. Nel congiuntivo la seconda e terza persona sono uguali. Il tu è sottinteso. Volevo dire ".che TU abbia ragione" ;)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di cicerchia80 » 28/11/2019, 20:57

AcquaMaury ha scritto:
28/11/2019, 20:48
cicerchia80 ha scritto:
28/11/2019, 20:37
AcquaMaury ha scritto: ↑
19 minuti fa
credo che abbia ragione.

Se mi dai del lei no però eh
O:-) No no!!! non ho sbagliato. Nel congiuntivo la seconda e terza persona sono uguali. Il tu è sottinteso. Volevo dire ".che TU abbia ragione" ;)
#-o
Stand by

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi

Messaggio di aragorn » 28/11/2019, 22:49

nicolatc ha scritto:
28/11/2019, 19:57
fosfato di potassio
sarebbe fosfato monopotassico? @nicolatc
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti