Eh, ma anche se poi reinserisci potassio, hai comunque un apporto indiretto dai pesci, per quanto riguarda l'azotoAcquaMaury ha scritto: ↑28/11/2019, 17:09L'avevo pensato anch'io. Quello che non mi torna è che con i cambi d'acqua tolgo sia il potassio che i nitrati. Anzi se ricostruisco l'acqua che sostituisco, con i sali (che contengono potassio ma non i nitrati) la situazione piu o meno dovrebbe rimanere invariata con nitrati che scendono e potassio che sale sempre di più indipendentemente dai cambi.
Diciamo che alla fine le cose potrebbero equivalersi
Metto il condizionale perchè ogni vasca è a se..
Si certo......AcquaMaury ha scritto: ↑28/11/2019, 17:09Io intendevo fare proprio la soluzione di fosfato di potassio monobasico. Un kg costa sui 15-18 euro, Non so se verrebbe a costare piu o meno del Cifo Fosforo ma è comunque superconveniente lo stesso con il vantaggio che non si rischia l'innalzamento dei nitriti visto che non c'è l'azoto che gia è dentro il Cifo Azoto. Non so se dico giusto perchè non sono un chimico, dico solo il mio ragionamento, che magari puo essere un idea per tutti oppure mi direte che è una cavolata.
L'apporto di azoto che inserisce il cifofosforo comunque è irrilevante
Io per esempio per integrare azoto usavo nitrato di ammonio, mi è finito ed ho preso il cifo azoto per praticità.
Se dovrei comprarmi un sacco da 25kg per 600 grammi che me ne servono, poi non saprei che farci

Il prossimo sarà nitrato di magnesio, secondo me è il più sicuro di tutti e comunque magnesio lo integro, oppure uso quello che mi serve insomma
Cerca quelli della Seachem....AcquaMaury ha scritto: ↑28/11/2019, 17:09Come possiamo notare nel rinverdente zinco e boro confrontandoli con la composizione delle piante sono spropositati
Grossomodo siamo li, e lo zinco è libero
Per dire...
Non ricordo la composizione della tropica, ma la percentuale di potassio che inserisce è ridicola per fare un altro esempio, eppure funziona

Ovviamente non serve dilungarci sul fatto che ogni pianta assorba elementi diversi in maniera diversa, questo intendevo quando parlavo di qual è la composizione delle piante
Nonostante ho le analisi di concentrazione a secco, specificamente di piante acquatiche, provando a realizzare micro con quelle composizioni, non hanno funzionato, test di una ventina di acquariofili
Avvicinandomi a quella del Kramerdrak sembra che le cose vadano bene, salvo un effetto collaterale
Se vai in proponi c'è un topic su le comparazioni per farsi i micro da soli, dovrebbe esserci un mio post, dove ho messo la foto paragonando rinverdente, Drak e i micro fatti in casa, forse pure quelli aquarebell, non ricordo
Sta cosa l'abbiamo notata da un bel pò
Però ho usato il rinverdente per anni, e le piante crescevano uguale
Con il Ferropol che usavo prima, mi morivano le Anubias, alla fine credo anche che si adattino, dato appunto che nella composizione trovi anche il sodio, che non gli serve
Poi che con il rinverdente, non sono riuscito a coltivarci la Macrandra e la L.Cuba, che ora coltivo tranquillamente con dei micro fatti in casa è un altro discorso, però c'è chi la Cuba cresceva spropositamente con il rinverdente

.... comunque potrebbe sempre essere una base,solfato di rame, acido borico e solfato manganoso per bilanciarlo, si trovano abbastanza facilmente
Ma ripeto, piante non particolarmente "stronze" crescono bene, statisticamente almeno