PO43- alti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

PO43- alti

Messaggio di Drg7 » 11/03/2020, 12:27

Buongiorno Ragazzi.

Vi scrivo per chiedervi aiuto su come abbassare i fosfati.

Non che questi mi stiano creando problemi al momento, ma sono sempre molto alti. Quanto alti? Beh non so dirvelo con precisione, uso il test della elos, in cui il massimo della scala è 1, e la provetta mi si colora sempre di un blu molto intenso.

Gli altri valori sono
NO2- 0
NO3- 10
pH 7.2
KH 5
GH 8
Fe 0,25
PO43- 1 o più (!?)
Somministro CO2 circa una gomma al secondo.

Fertilizzo con pmdd, per lo più inserisco fe liquido potassio magnesio rinverdente e stick.

Per ora è popolata solo da 15 neon e lumachine

Quello che vorrei capire è come mai i fosfati sono sempre così alti e cosa rischio.

L’acquario è circa 130 lordi avviato dal 29/11/19.

Se servono altri dati ve li aggiungo intanto allego qualche foto.

Grazie a tutti 😊
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43440
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

PO43- alti

Messaggio di roby70 » 11/03/2020, 14:48

Prova a fare il test mettendo metà demineralizzata/osmosi e metà acqua dell'acquario; in questo modo raddoppi la scala; così almeno vediamo se è sotto i due o di più.
E' comunque strano che il test abbia il massimo a 1 perchè non è molto. Se fosse 1 non ci sarebbero problemi.

Per rispondere alla domanda dei fosfati alti ti chiedo un paio di cose:
- fai cambi d'acqua? Se si di quanto e con che acqua?
- usi mangimi a base di vegetali
- fertilizzi? se si come?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Drg7 (11/03/2020, 15:00)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

PO43- alti

Messaggio di Drg7 » 11/03/2020, 15:00

roby70 ha scritto:
11/03/2020, 14:48
Prova a fare il test mettendo metà demineralizzata/osmosi e metà acqua dell'acquario
Va bene oggi provo

Per rispondere al resto: per ora ho fatto solo un paio di cambi con tutta acqua osmosi perché dovevo abbassare KH.

Mangime ne ho usato per un po’ all’inizio uno a base di cereali di quelli economici ora ne ho uno in microgranuli di sgh.

Fertilizzo con pmdd, ho tutto il necessario ma aggiungo solo potassio magnesio ferro e rinverdente a seconda delle necessità che mi sembra di riscontare.

La scorsa settimana ho aggiunto 5 ml potassio 5 ml magnesio, 3 ferro, 3 rinverdente.

Aggiunto dopo 15 minuti 23 secondi:
roby70 ha scritto:
11/03/2020, 14:48
così almeno vediamo se è sotto i due
Resta sempre blu scuro 😱

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43440
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

PO43- alti

Messaggio di roby70 » 11/03/2020, 16:57

Visto che non ci sono problemi evidenti in acquario come hai scritto prima non mi preoccuperei molto. Però magari un cambio d'acqua ci può stare per vedere se si abbassa.
Hai molte piante quindi si potrebbe anche pensare di aumentare gli NO2-; se i PO43- sono così alti o c'è qualcosa che sta marcendo o le piante non riescono ad assorbirli bene ma in questo caso mi sarei aspettano una carenza.
Io partirei con un cambio e poi vediamo se diminuiscono.

L'altra alternativa è ovviamente il test andato :-?? Il cifo fosforo lo hai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

PO43- alti

Messaggio di Drg7 » 11/03/2020, 17:02

roby70 ha scritto:
11/03/2020, 16:57
Visto che non ci sono problemi evidenti in acquario come hai scritto prima non mi preoccuperei molto. Però magari un cambio d'acqua ci può stare per vedere se si abbassa.
Hai molte piante quindi si potrebbe anche pensare di aumentare gli NO2-; se i PO43- sono così alti o c'è qualcosa che sta marcendo o le piante non riescono ad assorbirli bene ma in questo caso mi sarei aspettano una carenza.
Io partirei con un cambio e poi vediamo se diminuiscono.

L'altra alternativa è ovviamente il test andato :-?? Il cifo fosforo lo hai?
Il test non ha nemmeno 6 mesi, si ho il cifo fosforo.

Ho fatto un ultimo cambio di 15 litri osmosi 2 settimane fa proprio per vedere se si abbassavano ma non si sono mossi, a dirti la verità vorrei far il modo che fossero le piante ad assorbirli, infatti pensavo fosse il caso di alzare NO3- , da quel che ho letto dovrebbero favorirne l’assorbimento, giusto?

Comunque su tre vasche è la prima volta che mi capita di avere i fosfati fissi alti. 😫

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43440
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

PO43- alti

Messaggio di roby70 » 11/03/2020, 17:08

Drg7 ha scritto:
11/03/2020, 17:02
da quel che ho letto dovrebbero favorirne l’assorbimento, giusto?
Si; se fossero stati a 0 ti avrei sicuramente detto di alzarli come prima cosa.
Drg7 ha scritto:
11/03/2020, 17:02
Il test non ha nemmeno 6 mesi, si ho il cifo fosforo.
Volevo provare con quello ma ci vorrebbe un sacco d'acqua d'osmosi o demineralizzata e non ne vale la pena. Puoi provare a testare un'acqua che abbia i fosfati indicati in etichetta, anche una minerale va bene così almeno vediamo cosa segna.
Non ho capito se le altre vasche le hai assieme a questa e i PO43- sono bassi; se è così allora abbiamo già escluso il test difettoso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

PO43- alti

Messaggio di Drg7 » 11/03/2020, 17:15

roby70 ha scritto:
11/03/2020, 17:08
Non ho capito se le altre vasche le hai assieme a questa e i PO43- sono bassi; se è così allora abbiamo già escluso il test difettoso.
Ah giusto che stupido non ci avevo pensato, si nelle altre vasche ho valori normali di PO43- quindi possiamo escludere il test difettoso.

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

PO43- alti

Messaggio di Drg7 » 12/03/2020, 14:54

@roby70 @cicerchia80 @lucazio00

Comunque un eccesso di fosfati cosa può causare? Quali sono i valori limite per la fauna? In termini di alghe quali possono insorgere?

Provo a mettere 1/4 acqua acquario e 1/4 acqua osmosi per vedere che risultato da il test?

Non è tanto il valore in se a preoccuparmi, ma vorrei essere preparato in caso di problemi.

Grazie e scusate se vi ho taggato tutti! 🤗

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43440
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

PO43- alti

Messaggio di roby70 » 12/03/2020, 15:30

Drg7 ha scritto:
12/03/2020, 14:54
Provo a mettere 1/4 acqua acquario e 1/4 acqua osmosi per vedere che risultato da il test?
1/4 acquario e 3/4 osmosi ;) SI fai la prova.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

PO43- alti

Messaggio di Drg7 » 12/03/2020, 16:12

roby70 ha scritto:
12/03/2020, 15:30
Drg7 ha scritto:
12/03/2020, 14:54
Provo a mettere 1/4 acqua acquario e 1/4 acqua osmosi per vedere che risultato da il test?
1/4 acquario e 3/4 osmosi ;) SI fai la prova.
Si scusa intendevo quello! 😂😅

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti