Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 26/04/2020, 14:56
Humboldt ha scritto: ↑26/04/2020, 14:49
Aumenta la dose di nitrato di potassio
Sto ordinando fosfo e nitro della easylife... Qui non hanno il cifo ora... Pensi x tamponare può andare bene?
Aggiunto dopo 35 minuti 57 secondi:
@
cicerchia80 già mi ha consigliato il cifo.. Ma dalle mie parti non ci sta... Se conoscete un sito x ordinarlo é ben accetto
Aggiunto dopo 34 minuti 24 secondi:
... Che poi il cifo é nitrato mentre easylife fosfo é solfato..ok..in pratica mi sono auto risposto...

devo SOLO TROVARE il cifo
Posted with AF APP
Tropico80
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 26/04/2020, 17:21
Non si se potrebbe essere un nuovo post, comunque mi sono divertito a fare un confronto tra bolle contate in un contabolle in vetro wave techno e le bolle contate nel classico diffusore in vetro. È vero che la bolla non è un'unità di misura, ma alla fine, per un confronto si usa sempre; leggo spesso frasi tipo... "erogo 5 bpm", oppure... "eeee 60 bmp sono tante". Personalmente l'esito del mio riscontro non me l'aspettavo. Ho collegato in serie contabolle e diffusore in vetro classico, i ridultati (bolla più, bolla meno)
Aggiunto dopo 41 secondi:
https://m.youtube.com/watch?v=CXk6iCBlMLo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tropico80
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 28/04/2020, 12:50
Ieri ho preso un campione di acqua e l'ho lasciato tutta la notte a scecherare. Non uso acidificanti Comunque è un test che volevo fare.. Non so se è valido. Ho agitato mezzo bicchiere di acqua energicamente e l'ho lasciato riposare 24 Ore.
Ho misuro il pH =7.91! Mi sembra troppo! Uso solo osmosi e pH stabile tra 5.5 e 6. Credo che per questo non riesco a scendere al di sotto di 7.3 nonostante la CO2.. Da cosa può derivare questo aumento di pH in vasca.?
Aggiunto dopo 26 secondi:
Faccio anche una verifica con il reagente per vedere se il valore è quello
Aggiunto dopo 11 minuti 57 secondi:
Test jbl..
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tropico80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 17 ospiti