Polvere/muffa marrone in acquario
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- annaauri
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ieri, 15:32
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Acquario dolce avviato da 27gg, circa una settimana /10gg fa hanno iniziato a presentarsi tutte queste chiazze marroni.. come fosse una polvere posata su tutto l’interno dell’acquario (piante, rocce, legni, fondo) mi sapete dire cosa sono? Sono pericolose? Sifono/cambio acqua?
Grazie.
Ps. Piantumato da subito e poi aggiunte un altro paio di piantine al 15esimo gg.
Avviato con batteri Seachem.
Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto perché non so più a chi rivolgermi.Acquario dolce avviato da 27gg, circa una settimana /10gg fa hanno iniziato a presentarsi tutte queste chiazze marroni.. come fosse una polvere posata su tutto l’interno dell’acquario (piante, rocce, legni, fondo) mi sapete dire cosa sono? Sono pericolose? Sifono/cambio acqua?
Grazie.
Ps. Piantumato da subito e poi aggiunte un altro paio di piantine al 15esimo gg.
Avviato con batteri Seachem.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Ciao,
i legni li hai bolliti e poi li hai lasciati a mollo in un secchio per qualche giorno, giusto?
Potrebbero essere alghe. Chiamo @Lenry99 che ne sa più di me
i legni li hai bolliti e poi li hai lasciati a mollo in un secchio per qualche giorno, giusto?
Potrebbero essere alghe. Chiamo @Lenry99 che ne sa più di me

Aldo 
___________


___________
- Lenry99
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Ciao cara
Guarda il link e prova a passare un dito sulle foglie se sono loro si staccano facilmente
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -rimedi/5/
Mentre quella pianta in fondo nella prima foto sono sempre le stessa alghe? (scusa ma non vedo bene)
Visto che ci siamo che acqua hai usato, se da rubinetto hai i valori del gestore?
La luce che vedo riflessa in una foto, di che plafoniera stiamo parlando?
Aldo ti ha già iniziato a parlare di fertilizzazione?

@aldopalermo ha ragione sono alghe e a prima vista sembrano diatomee e se sono quelle non c'è da preoccuparsi.
Guarda il link e prova a passare un dito sulle foglie se sono loro si staccano facilmente
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -rimedi/5/
Mentre quella pianta in fondo nella prima foto sono sempre le stessa alghe? (scusa ma non vedo bene)
Visto che ci siamo che acqua hai usato, se da rubinetto hai i valori del gestore?
La luce che vedo riflessa in una foto, di che plafoniera stiamo parlando?
Aldo ti ha già iniziato a parlare di fertilizzazione?

- Questi utenti hanno ringraziato Lenry99 per il messaggio:
- aldopalermo (ieri, 19:11)
- aldopalermo
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Lenry99 (ieri, 18:06)
Aldo 
___________


___________
- annaauri
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ieri, 15:32
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Innanzitutto volevo ringraziarvi per la velocità nella risposta.
Allora.. no, i legni non li ho bolliti.. il commerciante che me li ha venduti mi ha detto di mettere delle rocce come peso e metterli direttamente in acqua.
La pianta nella foto è una Limnophila sessiliflora che è letteralmente coperta di questa polvere marrone.
L’acqua che ho usato è acqua osmotica comprata sempre dal commerciante e la luce che ho è la LED Vega (8500 Kelvin e 640 lumen).
Non ho fatto la prova perché ho evitato di metter le mani in acqua il più possibile.
Allora.. no, i legni non li ho bolliti.. il commerciante che me li ha venduti mi ha detto di mettere delle rocce come peso e metterli direttamente in acqua.
La pianta nella foto è una Limnophila sessiliflora che è letteralmente coperta di questa polvere marrone.
L’acqua che ho usato è acqua osmotica comprata sempre dal commerciante e la luce che ho è la LED Vega (8500 Kelvin e 640 lumen).
Non ho fatto la prova perché ho evitato di metter le mani in acqua il più possibile.
- Lenry99
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Solo acqua osmotica?
Probabilmente ti ha venduto acqua osmotica ricavata da impianto ad osmosi a tre stadi.(Ha lasciato i silicati quindi diatomee)
Non hai usato sali per alzare KH e GH, corretto?
Comunque usare solo acqua osmotica non va bene cara magari hai un' acqua perfetta e non serve fare nulla.
I valori del gestore li hai?
Iniziamo con l' acqua. Cito @lucazio00 che è esperto in chimica, grazie in anticipo Lucazio.
Grazie per le risposte cara



Solo acqua osmotica?
Probabilmente ti ha venduto acqua osmotica ricavata da impianto ad osmosi a tre stadi.(Ha lasciato i silicati quindi diatomee)
Non hai usato sali per alzare KH e GH, corretto?
Comunque usare solo acqua osmotica non va bene cara magari hai un' acqua perfetta e non serve fare nulla.
I valori del gestore li hai?
Iniziamo con l' acqua. Cito @lucazio00 che è esperto in chimica, grazie in anticipo Lucazio.
Grazie per le risposte cara
- annaauri
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ieri, 15:32
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lenry99
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
@annaauri
Dalle ultime foto a me sembra di vedere anche bba, forse è meglio spostarsi in alghe.
Vediamo che ne pensa Lucazio.


Dalle ultime foto a me sembra di vedere anche bba, forse è meglio spostarsi in alghe.
Vediamo che ne pensa Lucazio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Non sono Lucazio
Secondo me l'acqua del negozio non è osmotica ma acqua di rubinetto venduta come osmotica come fanno in tanti.
Sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua dell'acquario, almeno KH, GH e conducibilità. Se poi abbiamo anche NO3- e PO43- ancora meglio
Non sono Lucazio

Secondo me l'acqua del negozio non è osmotica ma acqua di rubinetto venduta come osmotica come fanno in tanti.
Sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua dell'acquario, almeno KH, GH e conducibilità. Se poi abbiamo anche NO3- e PO43- ancora meglio

- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Lenry99 (14 minuti fa)
Aldo 
___________


___________
- Lenry99
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Polvere/muffa marrone in acquario
Ciao caro, certo venderti acqua del rubinetto come osmotica
Concordo con il resto del tuo messaggio, grazie!!


Ciao caro, certo venderti acqua del rubinetto come osmotica
Concordo con il resto del tuo messaggio, grazie!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti