Pompa sodio-potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Pompa sodio-potassio

Messaggio di Sini » 27/10/2016, 14:06

Chi mi spiega, come lo spiegherebbe ad una mucca, lo scopo della pompa sodio-potassio?

Qual è il vantaggio di avere una maggior concentrazione di ioni potassio dentro la cellula e sodio fuori? Generare un potenziale elettrico?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Pompa sodio-potassio

Messaggio di Daniela » 29/10/2016, 22:17

Caro Sini !
Ho trovato una risposta del nostro super Rox :) che credo ti possa interessare !

Attraverso la parete cellulare, lo scambio avviene in varie modalità.

Alcune funzionano come l'osmosi: l'elemento in questione passa da dove ce n'è di più a dove ce n'è di meno.
Questo avviene spontaneamente, senza richiesta di energia dall'esterno.
E' come la corrente elettrica che esce da una batteria, per accendere una lampadina.

Altre volte occorre fare il contrario, come l'osmosi inversa, ed è proprio il caso del potassio e del sodio.
La cellula deve liberarsi del sodio ed assorbire potassio, ma si trova in un ambiente... "ostile", dove le concentrazioni dei due elementi sono opposte a quelle che lei vorrebbe.

Pertanto, ricorre ad un espediente chiamato "pompa sodio-potassio", che le permette di forzare l'ingresso e l'uscita dei due elementi.
Questo fenomeno richiede dispendio di energia, come quando una batteria viene ricaricata, forzando le cariche elettriche ad andare al contraio di come vorrebbero.

Torniamo a noi...
Con una luce più forte, le piante di Simo hanno più energia.
Possono far funzionare meglio quella pompa e resistere a maggiori concentrazioni di sodio.

Questo è solo uno degli innumerevoli aspetti da considerare, era solo per fare un esempio.
Pensate se dovessimo metterci dentro la temperatura, il pH, gli altri nutrienti, la differenza tra le varie specie... ecc. ecc...

Darioc, se sei arrivato a leggere fin qui, hai capito da solo che non è possibile stabilire "una soglia".
Il sodio... più è basso, meglio è. :-bd
Qui il link della discussione.
Avrei voluto esserti più d'aiuto ...
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Sini (30/10/2016, 0:23)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti