Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ARK2807

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/11/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ARK2807 » 27/12/2021, 10:48
Buongiorno e buone feste,
scrivo perchè ho un pianta rossa, una Alternanthera, con foglie apicali caratterizzate da una crescita distorta (allego foto).
Ora, controllo e verifico i valori dell'acqua e fertilizzo con pmdd, ho il dubbio che ci sia una carenza di calcio utilizzando acqua di osmosi e non integrando ancora con i sali (utilizzo osso di seppia e solfato di magnesio).
L'acquario è un 100 litri lordi molto piantumato (allego foto).
I valori dell'acqua e le fertilizzazioni sono:
pH 6.8
cl 0
Fe (era a quasi a zero dopo l'ultimo cambio d'acqua 5 giorni fa e ho inserito 3ml in 100 litri lordi).
KH 7
GH 10
NO2- 0
NO3- 50
Mg 8
K 30
Conducibilità intorno ai 480, non si alza e non si abbassa.
Utilizzando la formula per il calcolo del calcio ho ottenuto 65.
Potrebbe essere un eccesso di potassio a causare un blocco nell'assunzione del calcio? (anche se non sarebbe cosi alto in realtà il potassio).
Il ferro lo somministro, e i micro elementi solo a carenze visibili.
Cosa potrebbe essere?
Grazie in anticipo per i consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ARK2807
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 27/12/2021, 14:53
ARK2807 ha scritto: ↑27/12/2021, 10:48
Potrebbe essere un eccesso di potassio a causare un blocco nell'assunzione del calcio? (anche se non sarebbe cosi alto in realtà il potassio).
Si.... Che test del potassio hai?
Stand by
cicerchia80
-
ARK2807

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/11/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ARK2807 » 30/12/2021, 22:36
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2021, 14:53
Si.... Che test del potassio hai?
test jbl
ARK2807
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 31/12/2021, 0:38
ARK2807 ha scritto: ↑30/12/2021, 22:36
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2021, 14:53
Si.... Che test del potassio hai?
test jbl
Quindi presumo tu abbia moltiplicato il campione per 3, aggiungendo 5ml di acqua della vasca e 10 demineralizzata, giusto?
Se si, quindi escludiamo che il test non sia fuori scala
Possiamo tener conto di una cosa
Quando ci sono nitrati alti, tra le molteplici cause, possono essercene due legate alla fertilizzazione
O troppo nitrato di potassio, o fosfati a 0
Stand by
cicerchia80
-
bass

- Messaggi: 1498
- Messaggi: 1498
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
262
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 02/01/2022, 11:59
cicerchia80 ha scritto: ↑31/12/2021, 0:38
O troppo nitrato di potassio, o fosfati a 0
o usando pmdd che non viè traccia....rame come è successo a me e tra l'altro @
cicerchia80 è un esperto
bass
-
ARK2807

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/11/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ARK2807 » 03/01/2022, 11:25
cicerchia80 ha scritto: ↑31/12/2021, 0:38
Quindi presumo tu abbia moltiplicato il campione per 3, aggiungendo 5ml di acqua della vasca e 10 demineralizzata, giusto?
Mmmmm come?? io ho seguito le istruzioni del prodotto e non mi diceva di fare quanto dici, ho usato 15ml di acqua del mio acquario e aggiunto un cucchiaino raso di polvere. Mi potresti spiegare come dovrei fare secondo te? I fosfati in realtà erano belli alti, una delle ragioni per cui ho fatto un cambio. Per il nitrato di potassio in realtà tempo fa fertilizzavo con quello ma poi sono passato a un fertilizzante liquido della OceanLife proprio perchè mi era venuto il dubbio che mi alzasse i nitrati (anche se leggendo in questo forum ho capito che l'inalzamento dei nitrati causa nitrato di potassio e solo momentaneo e che successivamente dovrebbe anche aiutare ad abbassarli).
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
bass ha scritto: ↑02/01/2022, 11:59
o usando pmdd che non viè traccia....rame come è successo a me e tra l'altro
scusami non ho capito il concetto...uso pmdd
ARK2807
-
Certcertsin
- Messaggi: 17033
- Messaggi: 17033
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 03/01/2022, 13:18
ARK2807 ha scritto: ↑03/01/2022, 11:26
Mmmmm come?? io ho seguito le istruzioni del prodotto e non mi diceva di fare quanto dici, ho usato 15ml di acqua del mio acquario e aggiunto un cucchiaino raso di polvere. Mi potresti spiegare come dovrei fare secondo te? I fosfati
Il test del k JBL arriva fino a 15 mg/l a fondo scala.come hai fatto a rilevare 30?
Per rilevare trenta dovresti prendere due parti di acqua( 10 ml )senza k (demineralizzata),
e una parte d acqua d acquario (5 ml)
Poi fai il test e il risultato ottenuto lo moltiplicherai per tre..
Spero di essere capito.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
ARK2807

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/11/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ARK2807 » 03/01/2022, 14:31
Certcertsin ha scritto: ↑03/01/2022, 13:18
Il test del k JBL arriva fino a 15 mg/l a fondo scala.come hai fatto a rilevare 30?
Ciao, avevo visto l'evolversi della scala sulla provetta graduata ed ero andato a deduzione...li rifaccio come mi avete spiegato, molte grazie intanto, 20 minuti e vi faccio sapere.
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑03/01/2022, 13:18
Il test del k JBL arriva fino a 15 mg/l a fondo scala.come hai fatto a rilevare 30?
il fatto è che dopo aver preso 15ml d'acqua dell'acquario, aggiunto le gocce e la polvere, quando inizio a immettere l'acqua nella provetta con sotto la X questa sparisce molto prima di arrivare alla prima tacca dei 15ml ( per questo avevo dedotto un eccesso di potassio). A questo punto, non sto capendo quale parte della misurazione?
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑03/01/2022, 13:18
Per rilevare trenta dovresti prendere due parti di acqua( 10 ml )senza k (demineralizzata),
e una parte d acqua d acquario (5 ml)
Ora intanto provo come mi hai detto
ARK2807
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 03/01/2022, 14:40
Quoto cert
Vediamo a quanto hai il potassio, e forse abbiamo trovato la quadra
Stand by
cicerchia80
-
ARK2807

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/11/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 75x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ARK2807 » 03/01/2022, 14:46
ARK2807 ha scritto: ↑03/01/2022, 14:36
Per rilevare trenta dovresti prendere due parti di acqua( 10 ml )senza k (demineralizzata),
e una parte d acqua d acquario (5 ml)
Allora facendo cosi, ho ottenuto una gradazione che si ferma tra il 10 e il 15, quindi direi 25-28 se non sbaglio
Aggiunto dopo 12 minuti 2 secondi:
ARK2807 ha scritto: ↑03/01/2022, 14:46
quindi direi 25-28 se non sbaglio
Scusate, moltiplicando per tre circa 33-35?
ARK2807
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti