Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 19/02/2022, 17:33
I fosfati, se non inseriti con la fertilizzazione, arrivano dalla degradazione dei composti organici.
Posted with AF APP
malu
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/02/2022, 17:47
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 17:22
Cos altro può causare l aumento dei fosfati?
-Mangime...ma ce ne vuole tanto
-Fondo fertile nuovo
Entrambe le voci sopra però alzano anche i nitrati in genere
-Test sballato
Non mi viene in mente altro
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Beche (19/02/2022, 18:24)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 19/02/2022, 18:23
Pisu ha scritto: ↑19/02/2022, 17:47
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 17:22
Cos altro può causare l aumento dei fosfati?
-Mangime...ma ce ne vuole tanto
-Fondo fertile nuovo
Entrambe le voci sopra però alzano anche i nitrati in genere
-Test sballato
Non mi viene in mente altro
Il test è shg è abbastanza recente non ha nemmeno 1 anno
Fondo inerte
Cibo ci può stare.. sono piccoli e il cibo non riescono a mangiarlo tutto quindi sono costretto a somministrarne un po' di più per farli mangiare tutti..
Se fosse quello il problema sifonando due/tre volte dovrei risolvere?
Posted with AF APP
Beche
-
Duca77
- Messaggi: 8588
- Messaggi: 8588
- Ringraziato: 1781
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1781
Messaggio
di Duca77 » 19/02/2022, 18:24
Pisu ha scritto: ↑19/02/2022, 12:06
Sì ci sono dei legni che rilasciano parecchi fosfati all'inizio, è capitato pure a me.
Fortunatamente non è un problema e comunque la cosa è temporanea
Mi ricordavo che era successo a qualcuno

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Beche (20/02/2022, 10:45)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/02/2022, 18:55
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 18:23
Se fosse quello il problema sifonando due/tre volte dovrei risolvere?
Bè se sifoni il mangime in eccesso è un bene per svariati motivi, ancora meglio evitare l'eccesso
Aggiunto dopo 50 secondi:
Comunque se fai cambi non preoccuparti, se sei invaso da alghe allora meglio capirne di più
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Beche (20/02/2022, 10:45)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Beche

- Messaggi: 589
- Messaggi: 589
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 02/03/20, 22:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL sansibar dark
- Flora: Anubias, hideocotyle tripartita, ceratophyllum demersum, echinodorus
- Fauna: Rasbora eteromorpha, pangio
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Beche » 20/02/2022, 10:44
Pisu ha scritto: ↑19/02/2022, 18:56
Beche ha scritto: ↑19/02/2022, 18:23
Se fosse quello il problema sifonando due/tre volte dovrei risolvere?
Bè se sifoni il mangime in eccesso è un bene per svariati motivi, ancora meglio evitare l'eccesso
Aggiunto dopo 50 secondi:
Comunque se fai cambi non preoccuparti, se sei invaso da alghe allora meglio capirne di più
Abbastanza invaso ma ho un 100 litri in maturazione questa vasca verrà dismessa a breve quindi mi basterebbe tamponare
Anche in ac generale non trovano una causa per adesso si aspetta
Nel dubbio ho dato una sifonata perché dietro le piante folte c era davvero sporcizia e non mi ero accorto
Tra qualche giorno rifaccio giro di test e aggiorno
Posted with AF APP
Beche
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 23/02/2022, 9:25
malù ha scritto: ↑19/02/2022, 0:54
Direi proprio di no....non certo a 10mg/l
I pesci muoiono per tantissime cause! Un pesce morto non dice niente...
Nemmeno a 100mg/l in cui si trova uno dei miei acquari
► Mostra testo
effetti dopo alcune settimane: BBA circoscritte dagli abbondanti allelopatici delle piante a causa degli scarsi cambi d'acqua, pochissime filamentose verdi, Lobelia cardinalis giganti mai viste che sembrano Hygrophila corymbosa
...sono ben più tollerabili dei nitrati!
I cambi d'acqua fatti sono troppo deboli...anche del 50% è poco! Almento 75 o meglio del 95% anche ripetuti!
Le piante del genere
Myriophyllum sono delle spugne per i fosfati!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti