Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 31/01/2020, 16:11
Ma se io a GH 10 da rubinetto ho 320 µS
Ha 7 punti di GH, per scontato ho fato tutto calcio(anche se ha il test del magnesio
Quindi ha 50 mg/l di Ca che sono 150 µS
Ne ha 7 di HCO3 quindi occhio e croce 150 mg/l sono 180 µS
Anche se fosse sballato il conducicoso
Abbiamo qualche decina di µS/cm di differenza
Stand by
cicerchia80
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 31/01/2020, 22:56
mi ritiro in buon ordine non si finisce mai d'imparare
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 31/01/2020, 23:03
aragorn ha scritto: ↑31/01/2020, 22:56
mi ritiro in buon ordine non si finisce mai d'imparare
Prova a leggere quà....capitolo sulla salinità
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Stand by
cicerchia80
-
Tama67

- Messaggi: 273
- Messaggi: 273
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 17/09/19, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzano del Garda
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 75x50x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte,nero,fine
- Flora: Hidrocotyle leucocephala
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra
Muschio Java
Lemna e limnobium
Echinodorus tenellus (poco)
hygrophila siamensis,
microsorum pteropus,
micranthemum umbrosum
cyperus helfery.
Vallisneria spiralis "Tiger"
Pogostemon helferi
- Fauna: Ancora niente, arriveranno caridinie.
- Altre informazioni: Vasca shallow,senza filtro,senza riscaldatore. 16kg di quarzo nero + 13kg seiryu Stone (calcaree) + un legno preso in negozio
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tama67 » 05/02/2020, 9:03
nicolatc ha scritto: ↑29/01/2020, 12:09
Senza essere precisi, versa nel bicchiere meno di un dito di rubinetto (sempre presa a monte addolcitore) e il resto (direi 5 dita ma dipende dalla mano e dal bicchiere ) di demineralizzata.
Misura subito la conducibilità, poi aggiungi il sottile strato di fondo e a distanza di una settimana misuri conducibilità e potassio.
Ciao a tutti, @
cicerchia80 e @
nicolatc rieccomi...
La conducibilità,nel bicchiere,era di µS/cm 114 . Dopo una settimana è salita a µS/cm 128 .
Il potassio,non è misurabile...usando 15ml di acqua del bicchiere + 10 gocce di reagente + 1 cucchiaino raso (parte grande del dosatore) l'acqua non si è opacizzata ,rimanendo trasparente. Se vi serve,invece,un valore più accurato,ditemi come tagliare l'acqua e rifaccio il test.
Grazie mille.
Tama67
-
Tama67

- Messaggi: 273
- Messaggi: 273
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 17/09/19, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzano del Garda
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 75x50x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte,nero,fine
- Flora: Hidrocotyle leucocephala
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra
Muschio Java
Lemna e limnobium
Echinodorus tenellus (poco)
hygrophila siamensis,
microsorum pteropus,
micranthemum umbrosum
cyperus helfery.
Vallisneria spiralis "Tiger"
Pogostemon helferi
- Fauna: Ancora niente, arriveranno caridinie.
- Altre informazioni: Vasca shallow,senza filtro,senza riscaldatore. 16kg di quarzo nero + 13kg seiryu Stone (calcaree) + un legno preso in negozio
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tama67 » 06/02/2020, 10:16
@
cicerchia80 @
nicolatc (buttate un occhio al post sopra

)
posto i valori del 31/01 e quelli di stamattina 06/02
µS/cm : 334 / 318
pH : 6,8 / 6,8
GH : 7 / 8
KH : 7 / 8
NO
2- : <0,01 / <0,01
NO
3- : 3 / 1-<0,5
Nh4 : <0,05 / <0,05
PO
43- : 0,2-0,4 / 0,4
Mg : 6 / 8
Fe : <0,02 / 0,05
K : 13,5 +/-
sempre grazie,per la disponibilità ^:)^
Tama67
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 06/02/2020, 11:42
Tama67 ha scritto: ↑05/02/2020, 9:03
La conducibilità,nel bicchiere,era di µS 114 . Dopo una settimana è salita a µS 128 .
Tenendo in conto l'evaporazione, non c'è stato alcun rilascio.
Tama67 ha scritto: ↑05/02/2020, 9:03
Il potassio,non è misurabile...
Appunto. La causa dei valori altissimi misurati all'inizio è da cercare altrove, non nel fondo.
Tama67 ha scritto: ↑06/02/2020, 10:16
µS : 334 / 318
pH : 6,8 / 6,8
GH : 7 / 8
KH : 7 / 8
NO
2- : <0,01 / <0,01
NO
3- : 3 / 1-<0,5
Nh4 : <0,05 / <0,05
PO
43- : 0,2-0,4 / 0,4
Mg : 6 / 8
Fe : <0,02 / 0,05
K : 13,5 +/-
Il potassio era 21 mg/l, ora è sceso a 13.
Hai aggiunto un po' di solfato di magnesio tra i due test?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- lucazio00 (08/02/2020, 11:38)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Tama67

- Messaggi: 273
- Messaggi: 273
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 17/09/19, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desenzano del Garda
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 75x50x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte,nero,fine
- Flora: Hidrocotyle leucocephala
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra
Muschio Java
Lemna e limnobium
Echinodorus tenellus (poco)
hygrophila siamensis,
microsorum pteropus,
micranthemum umbrosum
cyperus helfery.
Vallisneria spiralis "Tiger"
Pogostemon helferi
- Fauna: Ancora niente, arriveranno caridinie.
- Altre informazioni: Vasca shallow,senza filtro,senza riscaldatore. 16kg di quarzo nero + 13kg seiryu Stone (calcaree) + un legno preso in negozio
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Tama67 » 06/02/2020, 11:46
nicolatc ha scritto: ↑06/02/2020, 11:42
Il potassio era 21 mg/l, ora è sceso a 13.
Hai aggiunto un po' di solfato di magnesio tra i due test?
si,15ml magnesio + 2ml rinverdente, come consigliatomi..
Tama67
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 06/02/2020, 19:11
Tama67 ha scritto: ↑06/02/2020, 11:46
nicolatc ha scritto: ↑06/02/2020, 11:42
Il potassio era 21 mg/l, ora è sceso a 13.
Hai aggiunto un po' di solfato di magnesio tra i due test?
si,15ml magnesio + 2ml rinverdente, come consigliatomi..
Ok.
Allora test a un mistero solo il potassio inizialmente altissimo, che poi è il titolo della discussione. Possiamo fregarcene, visto che adesso i valori sono normali. Oppure non so se @
cicerchia80 ha altre idee
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 06/02/2020, 20:30
nicolatc ha scritto: ↑06/02/2020, 19:11
Tama67 ha scritto: ↑06/02/2020, 11:46
nicolatc ha scritto: ↑06/02/2020, 11:42
Il potassio era 21 mg/l, ora è sceso a 13.
Hai aggiunto un po' di solfato di magnesio tra i due test?
si,15ml magnesio + 2ml rinverdente, come consigliatomi..
Ok.
Allora test a un mistero solo il potassio inizialmente altissimo, che poi è il titolo della discussione. Possiamo fregarcene, visto che adesso i valori sono normali. Oppure non so se @
cicerchia80 ha altre idee
No no....
Mi rimane solo un dubbio sull'affidabilità a quelle diluizioni(ok anche se si diluisce tutto)
Ma a sto punto che sia stato falsato da qualcosa ê l'ipotesi più plausibile
Perchè nelle successive misurazioni i conti tornano
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti