Potassio per abbassare i Nitrati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di Rox » 26/12/2014, 0:49

Rob75 ha scritto:È quando i Sera sono arrivati a 100 che mi sono seriamente preoccupato
Secondo me, all'inizio funzionano meglio; poi, invecchiando, perdono colpi e danno valori assurdi.
Forse sono esposti al sole, forse non li agiti, forse restano aperti, forse hanno un decadimento naturale... non ha importanza.
Ma non credo dipenda dalla marca.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di Rob75 » 26/12/2014, 0:54

Quando i Sera hanno segnato 100mg/lt le caridina si lasciavano cadere dalle piante e rimanevano adagiate sul fondo. Per quanto riguarda modalità di uso e conservazione e precauzioni, le eseguo alla lettera...ciò non toglie che i test col tempo vadano a degradarasi :-?
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di Rob75 » 27/12/2014, 2:16

22/12/14 h18:00
NO3 100mg/lt
Cambio di 20lt (15lt del sindaco+5lt distillata)
22/12/14 h22:30
NO3 50mg/lt KH8 pH7.0 Conducibilità 553µS
Osservazioni: l'aumento del pH credo sia causato dall'abbondante cambio d'acqua (dispersione della CO2 durante il cambio e introduzione di acqua nuova povera di anidride carbonica)
Fertilizzazione: 2ml rinverdente, 2gg Cifo Fosforo, 1ml Fe

24/12/14 h17:30
pH 6.8 Conducibilità 563µS
Osservazioni: conducibilità stabile, poco pearling durante il fotoperiodo. Con l'ultimo cambio credo di aver azzerato il Potassio in vasca
Fertilizzazione: aggiunto pizzico (abbondante) di Nitro-K nel filtro in forma pura
25/12/14 h01:24
Ripetuto test di conducibilità: 611µS (+58 punti)

25/12/14 h23:16
Conducibilità 610µS
Osservazioni: dopo la somministrazione di nitrato di potassio il pearling è senzibilmente aumentato ma la conducibilità è pressochè invariata

26/12/14 h23:50
Conducibilità 606µS
pH6.8 KH8 GH13 PO4 1.0mg/lt NO3 50mg/lt
Osservazioni: CO2 ottima, pearling abbondante tranne che su Hygrophila difformis, abbassamento della conducibilità: praticamente assente, assorbimento dei fertilizzanti: quasi nullo rispetto al trend abituale.
Possibile carenza: Magnesio (nonostante il GH)
Il Magnesio nella mia vasca non è mai stato fornito direttamente ma solo occasionalmente con l'introduzione di stick NPK che lo contenevano. Dopo ognuna di queste fertilizzazioni si registrava un apprezzabile aumento del GH. Questo, insieme un trend di conducibilità sempre al ribasso mi facevano pensare che il Magnesio fosse presente. É possibile che con il cambio d'acqua di 20lt abbia azzerato il Magnesio pur avendo una differenza tra KH e GH di 5 punti? potrebbe essere che quel GH in più semplicemente non sia tutto Magnesio...
Se mi date l'OK domani aggiungo 2ml di soluzione solfato di Magnesio del PMDD :-bd

Foto scattate il 26/12/14
Pearling rotundifolia 261214.JPG
Limnophila 261214.JPG
Hygrophila3 261214.JPG
Prima che qualcuno lo chieda, nell'Hygrophila le foglie gialline e bucherellate erano già presenti quando le talee sono state ripiantate. Le piantine di H. difformis comunque crescono lentamente nonostante in teoria ci siano le condizioni ideali per loro (Nitrati alti, Potassio CO2 e luce abbondante). Quando questa pianta è stata inserita in vasca era di un verde intenso e con le foglie ben segmentate. Da quando si è adattata. le foglie sono state sempre piuttosto arrotondate e di colore pallido...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di cuttlebone » 27/12/2014, 9:56

E provare ad integrare gli OE?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di Rob75 » 27/12/2014, 11:41

cuttlebone ha scritto:E provare ad integrare gli OE?
Rob75 ha scritto: 22/12/14 h22:30
NO3- 50mg/lt KH8 pH7.0 Conducibilità 553µS
Osservazioni: l'aumento del pH credo sia causato dall'abbondante cambio d'acqua (dispersione della CO2durante il cambio e introduzione di acqua nuova povera di anidride carbonica)
Fertilizzazione: 2ml rinverdente, 2gg Cifo Fosforo, 1ml Fe
L'ho già fatto il 22/12. In questo modo, prima del cambio di 20lt, avevo un'apprezzabile diminuzione della conducibilità dovuta all'assorbimento del potassio che si bloccava proprio a causa della carenza degli OE. Questa volta invece...nisba #-o
Ecco perché stavolta imputo la carenza al Magnesio.
Comunque tentar non nuoce, vado a rimpinguare con 2ml di OE ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti