22/12/14 h18:00
NO
3 100mg/lt
Cambio di 20lt (15lt del sindaco+5lt distillata)
22/12/14 h22:30
NO
3 50mg/lt KH8 pH7.0 Conducibilità
553µS
Osservazioni: l'aumento del pH credo sia causato dall'abbondante cambio d'acqua (dispersione della CO
2 durante il cambio e introduzione di acqua nuova povera di anidride carbonica)
Fertilizzazione: 2ml rinverdente, 2gg Cifo Fosforo, 1ml Fe
24/12/14 h17:30
pH 6.8 Conducibilità
563µS
Osservazioni: conducibilità stabile, poco pearling durante il fotoperiodo.
Con l'ultimo cambio credo di aver azzerato il Potassio in vasca
Fertilizzazione: aggiunto pizzico (abbondante) di Nitro-K nel filtro in forma pura
25/12/14 h01:24
Ripetuto test di conducibilità:
611µS (+58 punti)
25/12/14 h23:16
Conducibilità 610µS
Osservazioni: dopo la somministrazione di nitrato di potassio il pearling è senzibilmente aumentato ma la conducibilità è pressochè invariata
26/12/14 h23:50
Conducibilità 606µS
pH6.8 KH8 GH13 PO
4 1.0mg/lt NO
3 50mg/lt
Osservazioni: CO
2 ottima, pearling abbondante tranne che su
Hygrophila difformis,
abbassamento della conducibilità: praticamente assente, assorbimento dei fertilizzanti: quasi nullo rispetto al trend abituale.
Possibile carenza: Magnesio (nonostante il GH)
Il Magnesio nella mia vasca non è mai stato fornito direttamente ma solo occasionalmente con l'introduzione di stick NPK che lo contenevano. Dopo ognuna di queste fertilizzazioni si registrava un apprezzabile aumento del GH. Questo, insieme un trend di conducibilità sempre al ribasso mi facevano pensare che il Magnesio fosse presente. É possibile che con il cambio d'acqua di 20lt abbia azzerato il Magnesio pur avendo una differenza tra KH e GH di 5 punti? potrebbe essere che quel GH in più semplicemente non sia tutto Magnesio...
Se mi date l'OK domani aggiungo 2ml di soluzione solfato di Magnesio del PMDD
Foto scattate il 26/12/14
Pearling rotundifolia 261214.JPG
Limnophila 261214.JPG
Hygrophila3 261214.JPG
Prima che qualcuno lo chieda, nell'
Hygrophila le foglie gialline e bucherellate erano già presenti quando le talee sono state ripiantate. Le piantine di
H. difformis comunque crescono lentamente nonostante in teoria ci siano le condizioni ideali per loro (Nitrati alti, Potassio CO
2 e luce abbondante). Quando questa pianta è stata inserita in vasca era di un verde intenso e con le foglie ben segmentate. Da quando si è adattata. le foglie sono state sempre piuttosto arrotondate e di colore pallido...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.