Scusate, ma oggi a pausa pranzo avevo scritto un messaggio che si è accavallato a quello di Cristiano e non me l'ha inviato

. Lo edito così come l'avevo scritto.
Edit mode ON
"Grazie a tutti per le risposte

per capirci faccio un breve resoconto...
vasca avviata a metà giugno, dopo un po la tipica proliferazione di filamentose. Lascio crescere le piante a dismisura (nitrati non rilevabili, glieli fornivo io), l'acquario è invaso dalla
Limnophila e dopo qualche tempo le alghe iniziano a morire...e a marcire.
Finalmente rilevo nitrati in vasca, ma progressivamente e inesorabilmente si alzano.
Le piante crescono solo in superficie, sotto campa solo il
Microsorum. In questa fase quella che ha la peggio è l'
Hygrophila.
Ripulisco metà vasca (comprese quindi la metà delle alghe morte) e ripianto
Limnophila, R. rotundifolia e
Hygrophila, cambio di acqua di circa il 20%, come dopo un periodo di buio. Fertilizzo con tutto e mai avute piante così belle, solo la
difformis stenta a ripartire (era ridotta maluccio).
Avendo la conducibilità alta da sempre, decido di
ridurre il potassio, privilegiando fosforo e oligoelementi, saltuariamente il ferro.
Ora le piante sono splendide, rosse la
Rotala e gli apici più alti della Limno, che inoltre ancora prospera galleggiante in mezzo acquario.
Le quattro piantine di
Hygrophila che sono riuscito a salvare hanno messo foglie nuove, ma è ancora presto perché siano di aiuto. La conducibilità è scesa, alghe nemmeno l'ombra, ma i nitrati continuano a salire

"
Edit mode OFF
Aggiungo a quanto detto che non rilevo nessuna carenza, do circa due gocce di Cifo fosforo ogni tre giorni per tenerli sempre a 1mg/lt o poco più, la Limno ha dei rosoni impressionanti, il fusto è duro e spesso almeno tre millimetri,la pianta è di colore verde intenso, la
rotundifolia non si alza velocemente perché la
Limnophila gli blocca la luce e sono costretto a sfoltirla spesso, nella parte dell'acquario dove quest'ultima cresce a pelo d'acqua le alghe morte non ci sono praticamente più...anzi, al dire il vero ci sono...sui gusci delle lumachine
Ai
Pangio somministro cibo saltuariamente (ne sprecano molto), due femmine hanno la sacca ovarica ben evidenziata, ma dei sei iniziali uno, il più piccolino e striminzito, non lo avvisto più da diversi giorni: pure se fosse morto le
Caridina lo avranno già digerito, eppoi l'innalzamento dei nitrati è iniziato quando ancora lo vedevo. Domenica è morto il
Betta, aveva le pinne "consumate" e non stava molto bene. Non so se imputarlo ai nitrati, comunque l'avevo messo qualche giorno prima in una vaschetta a parte.
Non so cos' altro dirvi,c'è qualcosa che mi alza i nitrati, ma non riesco a capire cosa sia. Da quando l'ho avviata in vasca non ho aggiunto niente
Più tardi se riesco posto qualche foto
