Potassio per abbassare i Nitrati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di Rob75 » 23/12/2014, 1:13

Ciao a tutti :-h
È un periodo che ho i nitrati alti, quasi sempre sui 50mg/lt.
Oggi tornato da lavoro ho notato pesci e caridina in sofferenza, ho fatto i test e i nitrati erano a fondo scala (100mg/lt o più).
Ho effettuato un cambio di 20lt e stasera ho rimisurato: come mi aspettavo, sono sceso a "soli"...50mg/lt #-o
Ho bisogno di potassio in vasca, che ultimamente stò dosando poco per fare abbassare la conducibilità, ma quale?
Il NitroK è un NK 13-46
Il Cifo potassio ha la seguente composizione:
Azoto (N) totale 3% 
Azoto (N) nitrico 1%
Azoto (N) ureico 2%
Ossido di Potassio (K₂O) solubile in acqua 15%
Moltiplicando per tre avrei un NK 9-45, non molto distante dal precedente, senza contare che con il Cifo non avrei nessun riferimento per i dosaggi e non vorrei introdurre ulteriore Azoto in vasca.
Cosa faccio? Mi procuro del Solfato di Potassio?! Dosandolo in grande quantità rischio un accumulo di Zolfo?!
Attendo suggerimenti ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rob75 per il messaggio:
mirko59 (23/12/2014, 20:42)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di cristianoroma » 23/12/2014, 1:20

scusami, vado un attimo fuori dalle possibilità che hai elencato ma... se dici che vuoi abbassare la conducibilità (quindi questo presuppone che di potassio già nei hai in acqua), non sarebbe meglio mettere in vasca più piante a crescita rapida? magari galleggianti..
il miglior rimedio per i nitrati, eviteresti anche accumulo di altri nutrienti che ora magari non ti servono..

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di Rob75 » 23/12/2014, 1:48

Se guardi il mio profilo noterai che ho tre piante rapide (di cui due molto rapide) e in mezza vasca la Limno cresce emersa. Il punto è che per fare abbassare la conducibilità, oltre a dei cambi blandi, sto somministrando poco potassio, in modo che la pianta cerchi in vasca quello che c'è. Il punto è che a queste non gli basta mai e, per assorbire tutto quell'azoto, ne avrebbero bisogno in quantità industriali. Metti pure che la difformis stenta a ripartire (sempre e soprattutto per la scarsità di potassio) e la frittata è fatta #-o
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di pantera » 23/12/2014, 3:25

non sei la prima persona che sento che ha i nitrati alti con un gruppetto di pancio,probabilmente è uno dei motivi dei nitrati alti,poi scusa ma con quelle piante e quella luce dosi poco potassio e poi ti meravigli che la conducibilità si alza mi sembra un controsenso se le metti in carenza è ovvio che nitrati e conducibilità tendono ad alzarsi,riguardo l'uso del solfato di potassio a mio parere non è quello che ti risolve i problemi ma i continui cambi che dovrai fare e questo ti allontana parecchio dal cosidetto equilibrio che cerchiamo di trovare

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di Specy » 23/12/2014, 10:28

Anche secondo me, anziché ridurre il potassio, lo dovresti aumentare. Non è affamando le piante che riduci la conducibilità, molte volte le carenze fanno più danno che gli eccessi. A tal proposito, secondo me dovresti aumentare quel 0.25 di fosfati
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di lucazio00 » 23/12/2014, 11:08

E' proprio col nitrato di potassio (paradossalmente!) che molti utenti di questo forum hanno le piante in carenza...di nitrati!
C'è anche un'interessante Appendice all'articolo sul PMDD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di cristianoroma » 23/12/2014, 12:31

non avevo letto il profilo, effettivamente con tutte quelle piante rapide dovresti più facilmente trovarti a 0 che a 50...
una carenza di qualche elemento c è indubbiamente. O potassio come hai dedotto o fosfati..

oppure se le piante non crescono potrebbe essere un blocco dovuto ad un eccesso di magnesio...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di Rox » 23/12/2014, 16:36

Secondo me, il potassio c'è.
Magari mi sbaglio, ma credo che la soluzione l'abbia trovata Specy:
  • Specy ha scritto:dovresti aumentare quel 0.25 di fosfati
Senza fosforo non cresce nulla; azoto e potassio restano lì.
Questo spiegherebbe entrambi i valori alti, sia di nitrati che di conducibilità.
Inoltre, la carenza di fosforo si manifesta con vari sintomi, spesso viene confusa con la mancanza di potassio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di Rob75 » 23/12/2014, 19:45

Scusate, ma oggi a pausa pranzo avevo scritto un messaggio che si è accavallato a quello di Cristiano e non me l'ha inviato ~x( . Lo edito così come l'avevo scritto.

Edit mode ON
"Grazie a tutti per le risposte :D per capirci faccio un breve resoconto...
vasca avviata a metà giugno, dopo un po la tipica proliferazione di filamentose. Lascio crescere le piante a dismisura (nitrati non rilevabili, glieli fornivo io), l'acquario è invaso dalla Limnophila e dopo qualche tempo le alghe iniziano a morire...e a marcire.
Finalmente rilevo nitrati in vasca, ma progressivamente e inesorabilmente si alzano.
Le piante crescono solo in superficie, sotto campa solo il Microsorum. In questa fase quella che ha la peggio è l'Hygrophila.
Ripulisco metà vasca (comprese quindi la metà delle alghe morte) e ripianto Limnophila, R. rotundifolia e Hygrophila, cambio di acqua di circa il 20%, come dopo un periodo di buio. Fertilizzo con tutto e mai avute piante così belle, solo la difformis stenta a ripartire (era ridotta maluccio).
Avendo la conducibilità alta da sempre, decido di ridurre il potassio, privilegiando fosforo e oligoelementi, saltuariamente il ferro.
Ora le piante sono splendide, rosse la Rotala e gli apici più alti della Limno, che inoltre ancora prospera galleggiante in mezzo acquario.
Le quattro piantine di Hygrophila che sono riuscito a salvare hanno messo foglie nuove, ma è ancora presto perché siano di aiuto. La conducibilità è scesa, alghe nemmeno l'ombra, ma i nitrati continuano a salire ~x( "
Edit mode OFF

Aggiungo a quanto detto che non rilevo nessuna carenza, do circa due gocce di Cifo fosforo ogni tre giorni per tenerli sempre a 1mg/lt o poco più, la Limno ha dei rosoni impressionanti, il fusto è duro e spesso almeno tre millimetri,la pianta è di colore verde intenso, la rotundifolia non si alza velocemente perché la Limnophila gli blocca la luce e sono costretto a sfoltirla spesso, nella parte dell'acquario dove quest'ultima cresce a pelo d'acqua le alghe morte non ci sono praticamente più...anzi, al dire il vero ci sono...sui gusci delle lumachine =))
Ai Pangio somministro cibo saltuariamente (ne sprecano molto), due femmine hanno la sacca ovarica ben evidenziata, ma dei sei iniziali uno, il più piccolino e striminzito, non lo avvisto più da diversi giorni: pure se fosse morto le Caridina lo avranno già digerito, eppoi l'innalzamento dei nitrati è iniziato quando ancora lo vedevo. Domenica è morto il Betta, aveva le pinne "consumate" e non stava molto bene. Non so se imputarlo ai nitrati, comunque l'avevo messo qualche giorno prima in una vaschetta a parte.
Non so cos' altro dirvi,c'è qualcosa che mi alza i nitrati, ma non riesco a capire cosa sia. Da quando l'ho avviata in vasca non ho aggiunto niente ~x(
Più tardi se riesco posto qualche foto ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Potassio per abbassare i Nitrati

Messaggio di pantera » 23/12/2014, 20:24

Rob75 ha scritto:Non so se imputarlo ai nitrati,
è quella la causa anche io qundo ho avuto i nitrati alti avevo la corrosione delle pinne al betta anzi fu quello che mi fece misurare i nitrati nel mio caso sono bastati frequenti cambi e la malattia è regredita, con la luce che hai dovresti riuscire a coltivare tutte le piante a crescita rapida è impensabile che piante come l'hygrophyla non riesono a crescere, secondo me il tuo sbaglio e che somministri solo alcuni fertilizzanti e poco altri pensi che fai bene perchè la limnophyla prospera ma non tutte le piante hanno le stesse esigenze
Rob75 ha scritto:fusto è duro e spesso
in genere piante come l'hinophyla e hygrophila hanno il fusto duro quando sono in carenza di potassio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti