Ok grazie... ma sono in paranoia per la pianta a crescita rapida che vorrei inserire all'avvio e vorrei tenerla pure dopo senza sradicare tutto... quindi vorrei che fosse anche gradevole alla vista... la sessiliflora non mi piace come pure l'egeria densa. La cabomba tutti dicono troppo esigente, li myrio pure... il ceratophyllum magari... oppure una galleggiante ma non voglio mi porti via luce sotto perchè ripianto la parvula quindi il pratino... quello mi ha preso molto bene...scheccia ha scritto:Il myrio non è facile da gestire... Vuole tanti fosfati, in una vasca appena avviata potresti avere parecchie difficoltà.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ppm mg/l spiegazione??
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Annalisa87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??

- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??
Sei stata fortunata allora!Annalisa87 ha scritto:Ma come disinfettante! è carbonio organico subito disponibile per le piante... lo inseriscono (la Seachem) anche nel protocollo base di fertilizzazione
Io l'ho usato dopo il mese di maturazione ma ora ho smesso e non sono uscite alghe...
Se c'è veramente glutaraldeide è così purtroppo,
Per carbonio organico significa tutto e niente allo stesso tempo:
- lo zucchero è fatto di carbonio organico
- l'alcol etilico pure
- il metano
- gli acidi umici
- l'acido acetico presente nell'aceto
- l'olio d'oliva è fatto in gran parte da carbonio
- anche nell'urea c'è del carbonio organico
- ecc. ecc.
La Cabomba è difficile da tenere bella, vuole tanta luce, potassio e CO2, inoltre tende facilmente a stiracchiarsi per raggiungere la superficie dell'acqua per accedere a più luce e CO2.Annalisa87 ha scritto:Ok grazie... ma sono in paranoia per la pianta a crescita rapida che vorrei inserire all'avvio e vorrei tenerla pure dopo senza sradicare tutto... quindi vorrei che fosse anche gradevole alla vista... la sessiliflora non mi piace come pure l'egeria densa. La cabomba tutti dicono troppo esigente, li myrio pure... il ceratophyllum magari... oppure una galleggiante ma non voglio mi porti via luce sotto perchè ripianto la parvula quindi il pratino... quello mi ha preso molto bene...
Ma te che pianta a fusto cerchi? Asiatica, sudamericana, che ciuccia dal fondo o dall'acqua?
I Myrio sono ghiotti di fosfati/fosforo...a questo si può rimediare con gli stick NPK, col Cifo Fosforo (poche gocce che è fortissimo)...l'importante è evitare il Clisma Lax perchè contiene il famigerato sodio!
OPS sono andato OFF TOPIC pure io!


Ne parliamo in "Piante"?

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??
Di quale Myriophyllum stai parlando?Annalisa87 ha scritto:Quindi meglio avere KH alto per poter erogare abbondante CO2 e non rischiare di scendere sotto 7 di pH piuttosto che il contrario durante lo start up... ma riusciro' ad abbassarlo lo stesso?? Volevo inserire il myriophyllum come pianta a crescita a crescita rapida e inserirlo subito... potrebbe riuscire a "superare lo start up" con vasca non ancora matura e 5-6 ore di luce in partenza? e sopratutto valori così altini?
Per dirti, io ho realizzato il tuo stesso progetto... ho piantumato il M. matogrossense fin dall'allestimento... sono partito da un acqua di rete a KH 6, l'ho portata 7-8 con l'osso di seppia, avevo pH 7-7,1 con 25mg/l di CO2; poi fatta la maturazione sono sceso di durezze con qualche cambio di demineralizzata. Problemi non ne ho avuti.
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??
Ho cambiato le lampade perchè erano in pessimo stato e le ho sostituite con le Dennerle Special Plant T5...pure io ho il matto e le sue capacità di crescita e recupero sono fenomenali!
Credo che sia il Myrio che dia meno rogne, anche in fatto di luce e CO2, basta avere fosfati e acqua leggermente acida!
Personalmente ho fallito diverse volte col M. aquaticum e anche il M. spicatum non è andato così bene. Poi evitiamo di parlare del M. tuberculatum, decisamente proibitivo, forse il più rognoso di tutti i Myrio.
Credo che sia il Myrio che dia meno rogne, anche in fatto di luce e CO2, basta avere fosfati e acqua leggermente acida!
Personalmente ho fallito diverse volte col M. aquaticum e anche il M. spicatum non è andato così bene. Poi evitiamo di parlare del M. tuberculatum, decisamente proibitivo, forse il più rognoso di tutti i Myrio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Annalisa87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??
Ero interessata al Myrio aquaticum ma da quanto mi dite è cmq esigente... meglio matogrossense?? Vedo che esteticamente si somigliano...Marol ha scritto:Di quale Myriophyllum stai parlando?
Per dirti, io ho realizzato il tuo stesso progetto... ho piantumato il M. matogrossense fin dall'allestimento... sono partito da un acqua di rete a KH 6, l'ho portata 7-8 con l'osso di seppia, avevo pH 7-7,1 con 25mg/l di CO2; poi fatta la maturazione sono sceso di durezze con qualche cambio di demineralizzata. Problemi non ne ho avuti.
Perchè hai alzato il KH all'avvio fino a 8?? Non andava cmq bene a 6?

- Annalisa87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??
Eh si siamo off topic...lucazio00 ha scritto: Ma te che pianta a fusto cerchi? Asiatica, sudamericana, che ciuccia dal fondo o dall'acqua?
I Myrio sono ghiotti di fosfati/fosforo...a questo si può rimediare con gli stick NPK, col Cifo Fosforo (poche gocce che è fortissimo)...l'importante è evitare il Clisma Lax perchè contiene il famigerato sodio!
OPS sono andato OFF TOPIC pure io!![]()
![]()
Ne parliamo in "Piante"?
Cerco una pianta a crescita rapida che mi aiuti all'avvio ma che sia bella esteticamente, la sessiliflora ad esempio non mi piace, l'egeria densa neppure, la cabomba è troppo esigente, il ceratophyllum non mi dispiace e neppure il myrio...
Devo dire pero' che credo di essermi atrezzata bene: ho fondo Seachem flourite black e black sand + tabs della Seachem, ho già preso il protocollo base della Seachem, ho CO2 ma non la sto erogando perchè il micronizzatore è da cambiare e lo sto aspettando, ho piantato eleocharis parvula come prato e stolona alla grande quindi vuol dire che il fondo è ok. Ho sostituito i due t5 di serie con due LED aquatlantis a spettro completo che da quanto riportato, l'uno fa l'equivalente di due t5... pero' non me la sento di mettere come pianta a crescita rapida una esigente, per quello aspetto qualche mese... e lascio lo spazio in vasca.

- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??
posso andare OT anche ioAnnalisa87 ha scritto:Seachem flourite black e black sand + tabs della

Ma forse ti è stato detto......quel fondo sotto pH7 fà danni

Stand by
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??
con KH 6 puoi permetterti " solo " 20mg/l di CO2 senza andare sotto pH 7... per il Myriophyllum potrebbero pure bastare ma io avevo anche rosse da mantenere, quelle ne vogliono di piùAnnalisa87 ha scritto:Perchè hai alzato il KH all'avvio fino a 8?? Non andava cmq bene a 6?

- Annalisa87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??
Quindi alla fine per poter erogare abbondante CO2 (per il bene delle piante) nemmeno mi prendo la briga di procurarmi l'osmotica... riempio di rete e via... giusto? casomai faccio cambi sucessivi alla maturazione con quella...Marol ha scritto:con KH 6 puoi permetterti " solo " 20mg/l di CO2 senza andare sotto pH 7... per il Myriophyllum potrebbero pure bastare ma io avevo anche rosse da mantenere, quelle ne vogliono di piùAnnalisa87 ha scritto:Perchè hai alzato il KH all'avvio fino a 8?? Non andava cmq bene a 6?

- Annalisa87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
Profilo Completo
Re: ppm mg/l spiegazione??
Sul serio... perchè? Cmq vorrei arrivare a 7 e nulla più, non più basso.cicerchia80 ha scritto: Ma forse ti è stato detto......quel fondo sotto pH7 fà danni

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti