prepariamo l'acqua giusta

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di roberto » 12/01/2015, 13:44

come invitato da rox apro un nuovo topic relativo alla mia vasca.
parliamo della mia acqua

la vasca è avviata dal 27/11 e l'idea è quella di fare un'amazzonico con i classici neon e i miei adorati P. scalare.
mi sto' avvicinando a valori da acqua pian piano che mi interessano, logicamente per adesso in vasca ci sono solo 12 neon, 3 otocinclus, 1 ancistrus, 2 corydoras panda e 7 ampullarie.
questo cambio di valori per avvicinarmi a un'acqua piu' congeniale a neon e P. scalare la ffronto piano piano perchè per adesso non ho una vasca pronta per le ampullarie.

l'acquario è partito con 20 litri di osmosi e 60 di rubinetto della quale allego i dati ufficiali:

Descrizione Limiti U.m. Valore
pH > 6,5 e < 9,5 7,8
Conducibilità 2500 µS/cm 532
Residuo fisso a 180°C 1500 mg/l 399
Durezza > 15 e < 50 °f 31
Bicarbonati mg/l 248
Magnesio mg/l 19
Calcio mg/l 94

Sodio 200 mg/l 8
Potassio mg/l 2
Ammoniaca 0,50 mg/l <0,05
Fluoruri 1,50 mg/l 0,05
Cloruri 250 mg/l 15
Solfati 250 mg/l 36
Nitriti 0,50 mg/l <0,02
Nitrati 50 mg/l 26
Manganese 50 µg/l 1
Arsenico 10 µg/l 2
Cloro residuo 0,2 mg/l Assente

Man mano ho aggiunto una decina di litri di osmosi e rabboccato con acqua di bottiglia.
Ieri ho fatto un'altro cambio di 10 litri con osmosi, ora devo fare una rilevazione di valori fatta bene per determinare a che punto sono.
Stamattina il pH era a 7, KH 6°d e il GH a 14°d.

Visti i valori dell'acqua di rubinetto come mi devo comportare con i cambi per avvicinarmi ai valori richiesti?
Ho aggiunto 3 pignette di ontano e ora vorrei anche mettere delle foglie di quercia, quando le trovo, in modo da acidificare l'acqua e abbassare un po' il pH, pero' con calma...se no sciolgo le ampullarie.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di Simo63 » 12/01/2015, 16:54

Roberto non avrai CO2 in acquario? Un amazzonico senza piante lo vedo solo negli allestimenti per i dischi volanti :P.
Il tuo GH è sempre alto, dovrebbe almeno essere sotto i 10 dGH. Il KH va benone, specie se vorrai erogare CO2.
Ovviamente se abbassi il GH con acqua distillata abbasserai anche il KH, dovrai usare i soliti trucchetti aiutandoti con i gusci d'uovo, osso di seppia per alzare solo questa durezza.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di roberto » 12/01/2015, 17:02

CO2 a circa 30 ppm, piante un bel po'...sia rapide che lente.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di Simo63 » 12/01/2015, 17:18

Quando userai il calcolatore tieni in conto che stai acidificando anche con altre sostanze.
Per i cambi dovrai usare acqua distillata, se vuoi far veloce metti solo quella, altrimenti se vuoi far piano piano metà rubinetto e metà distillata.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di cuttlebone » 12/01/2015, 17:25

roberto ha scritto:CO2 a circa 30 bpm, piante un bel po'...sia rapide che lente.
La CO2 non puoi misurarla a "bolle" ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di roberto » 12/01/2015, 17:32

cuttlebone ha scritto:
roberto ha scritto:CO2 a circa 30 bpm, piante un bel po'...sia rapide che lente.
La CO2 non puoi misurarla a "bolle" ;)
per adesso riesco a misurare cosi o con l'incrocio tra pH e KH...stamattina mi dava 22 ppm
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di lucazio00 » 12/01/2015, 19:20

Simo63 ha scritto:Ovviamente se abbassi il GH con acqua distillata abbasserai anche il KH, dovrai usare i soliti trucchetti aiutandoti con i gusci d'uovo, osso di seppia per alzare solo questa durezza.
Veramente così alzi entrambi per via della presenza di calcio!

Se vuoi alzare solo il KH ci vuole il bicarbonato di potassio (dimentica quello di sodio)! ;) :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di Rox » 13/01/2015, 1:27

Veramente il KH andrebbe abbassato, per gli amazzonici.
Se non si può fare, per via delle Ampullarie, è una buona idea aggiungere le pigne di ontano.

I gusci non si sciolgono con pH 6.5, se l'animale sta bene e c'è calcio nell'acqua.
Quei gusci non sono fatti solo di CaCO3, ma anche di chitina, un polisaccaride prodotto dalla lumaca che ne aumenta sensibilmente la resistenza alla corrosione.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cuttlebone (13/01/2015, 7:11)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di roberto » 13/01/2015, 8:43

quindi mi regolo con le pigne per il pH, tengo sotto controllo GH e KH in modo che non mi vada sotto certi limiti per le ampullarie, ma per neon e P. scalare che limiti posso avre di GH e KH?
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Wildboar
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 21/10/16, 17:10

Re: prepariamo l'acqua giusta

Messaggio di Wildboar » 24/10/2016, 15:41

Conoscendo il GH e misurando i ppm di calcio è possibile x esclusione tramite calcolatore sapere quanti ppm di magnesio si hanno?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti