Buonpomeriggio a tutti,
"La conducibilità è affiancata dalla pressione osmotica, cioè la pressione a cui i tessuti del pesce sono sottoposti quando varia l'equilibrio della concentrazione salina interna (del pesce) è quella esterna (dell acqua)."
Quindi se sposto un pesce da un acquario ad un altro paradossalmente l'importante è che devo solo stare attento ad avere la stessa conducibilità (anche la temperatura) senza farlo acclimatare.
I valori chimici anche se importanti passano in secondo piano, basta che non ci sia una differenza rilevante. Giusto?
Questa è solo una curiosità, poi è logico che non mi costa nulla farlo acclimatare.
Pressione osmotica
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Magomerlino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 20/01/16, 13:13
-
Profilo Completo
Pressione osmotica
La perla di saggezza che volevo citare ha più di 255 caratteri e quindi cavoli vostri. 

- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Pressione osmotica
C'è un problema: puoi avere la stessa conducibilità con due sali diversi a differenti concentrazioni.
Faccio un esempio:
in una caraffa verso X grammi di cloruro di sodio (sale da cucina) e ottengo 500uS/cm
in un'altra caraffa verso Y grammi di sale inglese e ottengo anche stavolta 500uS/cm,
ma dato che nelle due caraffe le concetrazioni saline sono diverse, lo sarà anche la pressione osmotica che ne deriva!
In natura (soprattutto negli habitat d'acqua dolce i parametri possono variare sia nel tempo che nello spazio.
Hai mai fatto il bagno in un lago d'estate, hai notato che ad una certa distanza dalla riva, l'acqua si stratifica in modo termico? Ti trovi con l'acqua fredda sotto e con l'acqua calda di sopra, separata in modo netto dalla linea di termoclino!
L'importanteè che le variazioni siano piccole!
Per lo stesso motivo fare cambi d'acqua di grossa entità spesso fanno più danni che benefici (a meno che non sia avvelenata di nitriti o altre tossine!)
Faccio un esempio:
in una caraffa verso X grammi di cloruro di sodio (sale da cucina) e ottengo 500uS/cm
in un'altra caraffa verso Y grammi di sale inglese e ottengo anche stavolta 500uS/cm,
ma dato che nelle due caraffe le concetrazioni saline sono diverse, lo sarà anche la pressione osmotica che ne deriva!
In natura (soprattutto negli habitat d'acqua dolce i parametri possono variare sia nel tempo che nello spazio.
Hai mai fatto il bagno in un lago d'estate, hai notato che ad una certa distanza dalla riva, l'acqua si stratifica in modo termico? Ti trovi con l'acqua fredda sotto e con l'acqua calda di sopra, separata in modo netto dalla linea di termoclino!
L'importanteè che le variazioni siano piccole!
Per lo stesso motivo fare cambi d'acqua di grossa entità spesso fanno più danni che benefici (a meno che non sia avvelenata di nitriti o altre tossine!)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Magomerlino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 20/01/16, 13:13
-
Profilo Completo
Re: Pressione osmotica
Si Si di tutto questo già ne ero a conoscenza, la mia curiosità è per fare un esempio, se sposto un pesce da un acquario con chesso 7°dGH ad un altro che ha 10°dGH dove però la conducibilità è uguale in entrambi perché nel primo avevo fertilizzato da poco il pesce non ne risente se non faccio l acclimatazione ?
La perla di saggezza che volevo citare ha più di 255 caratteri e quindi cavoli vostri. 

- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Pressione osmotica
No, ne risente eccome!
E' quasi impossibile avere la stessa pressione osmotica!
Ma tale variazione se fatta con gradualità non crea alcun problema!
E' quasi impossibile avere la stessa pressione osmotica!
Ma tale variazione se fatta con gradualità non crea alcun problema!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Magomerlino (04/05/2016, 10:14)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Magomerlino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 20/01/16, 13:13
-
Profilo Completo
Re: Pressione osmotica
Perfetto capito, è che quella definizione trae molto in inganno.
Grazie del chiarimento
Grazie del chiarimento
La perla di saggezza che volevo citare ha più di 255 caratteri e quindi cavoli vostri. 

- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Pressione osmotica
Il punto è, secondo me, che per ogni ione si genera una certa pressione osmotica proporzionale alla differenza di concentrazione dello ione che c'è all'interno ed all'esterno dei tessuti del pinnuto.
A questo aggiungi, per complicare le cose, che gli organismi biologici hanno diversi metodi di regolazioni delle concentrazioni ioniche (diffusione semplice, diffusione attiva/passiva) e non tutte applicabili a tutti gli ioni.
A questo aggiungi, per complicare le cose, che gli organismi biologici hanno diversi metodi di regolazioni delle concentrazioni ioniche (diffusione semplice, diffusione attiva/passiva) e non tutte applicabili a tutti gli ioni.
- Magomerlino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 20/01/16, 13:13
-
Profilo Completo
Re: Pressione osmotica
Insomma un gran casino che si può facilmente risolvere facendo l acclimatazione
La perla di saggezza che volevo citare ha più di 255 caratteri e quindi cavoli vostri. 

- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Pressione osmotica
Questo è quello che si chiama: "capacità di sintesi"Magomerlino ha scritto:Insomma un gran casino che si può facilmente risolvere facendo l acclimatazione



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti