Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/05/2019, 22:40
Direi che ci siamo
Il pH per le piante è un po' altino ma dovrebbe scendere un po' ancora proseguendo con la maturazione
Le durezze van benissimo
Gli NO
3- sono bassi ma arriveranno da soli
I PO
43- a 2,4 non sono per niente alti, comunque verranno consumati dalle piante.
Sono un po' sbilanciati rispetto agli NO
3- ma li facciamo andare bene, tanto i nitrati con la fauna saliranno
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Mario1969 ha scritto: ↑Possibile che sia la mia acqua di rete?
Per i fosfati intendi? Direi di no visto che te l'ho fatta testare e il valore era molto basso...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Mario1969

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/04/19, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x43,5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 88
- Lumen: 885lm
- Temp. colore: 24LED bianchi 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo ghiaia media no substrato
- Flora: 1 Cladophora
2 Anubias Nana
5 Steli di Limnophila sessiliflora
5 Steli di Luydwigia Repens
4 Cryptocoryne walkeri
3 Echinodorus bleheri
Vesicularia montagnei sui tronchi
Salvinia natans in superfice
- Fauna: Per adesso nessun pesce
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mario1969 » 18/05/2019, 22:57
non riesco a capire da cosa dipende i fosfati alti eppure ho cambiato 20 litri di acqua
Mario1969
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/05/2019, 23:03
Mario1969 ha scritto: ↑non riesco a capire da cosa dipende i fosfati alti eppure ho cambiato 20 litri di acqua
Neanche io onestamente.
Mi avevi parlato dell'attivatore batterico anche se mi sembra strano...
Inoltre sei passato da 18 a 2,4 cambiando metà dell'acqua, anche questo non torna. Mi sarei aspettato un valore sui 9/10 semmai.
Comunque ora i valori van bene, non fasciamoci la testa, se i fosfati dovessero tornare a salire cercheremo di capire il perché in seguito

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Mario1969

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/04/19, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x43,5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 88
- Lumen: 885lm
- Temp. colore: 24LED bianchi 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo ghiaia media no substrato
- Flora: 1 Cladophora
2 Anubias Nana
5 Steli di Limnophila sessiliflora
5 Steli di Luydwigia Repens
4 Cryptocoryne walkeri
3 Echinodorus bleheri
Vesicularia montagnei sui tronchi
Salvinia natans in superfice
- Fauna: Per adesso nessun pesce
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mario1969 » 18/05/2019, 23:19
per mettere qualche caradina aspetto giusto?
posso incominciare col protocollo Pmdd?
Mario1969
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/05/2019, 23:52
Mario1969 ha scritto: ↑per mettere qualche caradina aspetto giusto?
Se i nitriti sono a zero da un po', indicativamente da una settimana, puoi metterli
Mario1969 ha scritto: ↑posso incominciare col protocollo Pmdd?
Questo sì da subito
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Mario1969

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/04/19, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 36x36x43,5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 88
- Lumen: 885lm
- Temp. colore: 24LED bianchi 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo ghiaia media no substrato
- Flora: 1 Cladophora
2 Anubias Nana
5 Steli di Limnophila sessiliflora
5 Steli di Luydwigia Repens
4 Cryptocoryne walkeri
3 Echinodorus bleheri
Vesicularia montagnei sui tronchi
Salvinia natans in superfice
- Fauna: Per adesso nessun pesce
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mario1969 » 18/05/2019, 23:58
Pisu ha scritto: ↑Mario1969 ha scritto: ↑non riesco a capire da cosa dipende i fosfati alti eppure ho cambiato 20 litri di acqua
Neanche io onestamente.
Mi avevi parlato dell'attivatore batterico anche se mi sembra strano...
Inoltre sei passato da 18 a 2,4 cambiando metà dell'acqua, anche questo non torna. Mi sarei aspettato un valore sui 9/10 semmai.
Comunque ora i valori van bene, non fasciamoci la testa, se i fosfati dovessero tornare a salire cercheremo di capire il perché in seguito

@
Pisu
Aggiunto dopo 30 secondi:
Pisu ha scritto: ↑Mario1969 ha scritto: ↑per mettere qualche caradina aspetto giusto?
Se i nitriti sono a zero da un po', indicativamente da una settimana, puoi metterli
Mario1969 ha scritto: ↑posso incominciare col protocollo Pmdd?
Questo sì da subito
@
Pisu 
Mario1969
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti