Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ELISALISI

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e fondo fertile
- Flora: Vallisneria
Anubias
Echinodorus Bleheri
Limnophila Heterophylla
Tropica Cryptocoryne albida brown
Staurogyne Rubescens
Proserpinaca palustris
- Fauna: 2 pesci scalare
Hyphessobrycon
Pesci “testarossa”
Corydoras
Cardinali
L-18
- Altre informazioni: Avviato in febbraio 2023
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ELISALISI » 19/11/2022, 10:33
Buongiorno, chiedo aiuto per un problema che non riesco a risolvere. Eseguo periodicamente analisi dell’acqua, seppur con stick della Tetra, e da qualche tempo il livello di CO2 segnalato è superiore ai limiti tollerabili. Premetto che gli altri valori rimangono generalmente stabili e nella norma.
In acquario ho piante a crescita rapida e da sempre un piccolo ossigenatore inserito in vasca, ma nonostante questo, i valori di CO2 rimangono alti. In realtà i valori, all’inizio, erano perfetti, e sono rimasti tali per un anno/due, poi improvvisamente si sono modificati e da allora non sono più riuscita a farli rientrare nella norma.
Avete suggerimenti? Può essere che l’ossigenatore non funzioni adeguatamente? Ringrazio per l’aiuto di chi sicuramente più esperto!
ELISALISI
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 19/11/2022, 12:14
Ciao, ma eroghi CO2?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
ELISALISI

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e fondo fertile
- Flora: Vallisneria
Anubias
Echinodorus Bleheri
Limnophila Heterophylla
Tropica Cryptocoryne albida brown
Staurogyne Rubescens
Proserpinaca palustris
- Fauna: 2 pesci scalare
Hyphessobrycon
Pesci “testarossa”
Corydoras
Cardinali
L-18
- Altre informazioni: Avviato in febbraio 2023
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ELISALISI » 19/11/2022, 14:29
No, non erogo CO2. Ho solo un piccolo erogatore di ossigeno.
ELISALISI
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 19/11/2022, 14:34
Ciao! I pesci cosa dicono? Boccheggiano in superfice o respirano velocemente? Se non fanno niente di tutto questo, butta i test CO2
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio (totale 2):
- nicolatc (19/11/2022, 14:44) • ELISALISI (20/11/2022, 15:55)
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 19/11/2022, 14:44
ELISALISI ha scritto: ↑19/11/2022, 14:29
No, non erogo CO
2.
E allora non è in eccesso. Ma il test è quello con il reagente liquido?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- ELISALISI (20/11/2022, 16:00)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 19/11/2022, 14:54
Se il test è quello a cartine per smartphone tipo il JBL Proscape non lo considerare proprio il valore della CO2.Comunque senza erogazione e con aeratore in vasca non puoi essere in alcun modo in eccesso come ti hanno detto,questo è sicuro.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- nicolatc (20/11/2022, 1:20) • ELISALISI (20/11/2022, 16:00)
marko66
-
ELISALISI

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 24/04/20, 23:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e fondo fertile
- Flora: Vallisneria
Anubias
Echinodorus Bleheri
Limnophila Heterophylla
Tropica Cryptocoryne albida brown
Staurogyne Rubescens
Proserpinaca palustris
- Fauna: 2 pesci scalare
Hyphessobrycon
Pesci “testarossa”
Corydoras
Cardinali
L-18
- Altre informazioni: Avviato in febbraio 2023
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ELISALISI » 20/11/2022, 16:00
Grazie a tutti per l’aiuto. Il test è quello a strisce, e i pesci non boccheggiano, non sembrano dare sintomi di sofferenza. Volevo effettivamente prevenire eventuali problemi ai pesci.
A questo punto non mi preoccuperò più dei risultati del test
ELISALISI
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 20/11/2022, 17:09
ELISALISI ha scritto: ↑20/11/2022, 16:00
Il test è quello a strisce
Scusa, a questo punto per pura curiosità (fermo restando che non devi preoccuparti): potresti fare una foto del test, della confezione? Perché fino ad ora non avevo visto strisce che misurano anche la CO
2
ELISALISI ha scritto: ↑20/11/2022, 16:00
pesci non boccheggiano, non sembrano dare sintomi di sofferenza
Questa è la cosa che conta!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
markfree
- Messaggi: 1403
- Messaggi: 1403
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di markfree » 20/11/2022, 17:18
le cartine sono decisamente inaffidabili, è meglio che ti affidi ai reagenti.
Come detto sopra, se non eroghi CO
2 non puoi sicuramente averne in eccesso

markfree
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 20/11/2022, 17:53
Come non le conosci Nicola

.Sono le strisciette per avere i valori direttamente sull'app del telefono,tra i quali c'è pure il contenuto ipotetico di CO
2.

Peccato((o meno male) che se non la usi poi ti vengono i dubbi

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- nicolatc (20/11/2022, 18:15)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti