Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Andreac1

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 22/02/22, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 75*35*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400 rgb
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado dark
- Flora: Bacopa monnieri
Hygrophila Corymbosa
Microsorum pteropus Felce di Giava
Limnhophila
Limnhophila aromatica
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne rossa
Rotola waichi
Piante galleggianti
Ceratophilum demersum
- Fauna: Rasbora kubotai
Otocincilus affinis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andreac1 » 19/03/2023, 20:12
Salve a tutti.come da titolo ho problemi col manado dark,da 1 settimana ho inserito i pesci dopo 5 mesi dal avvio(10 kubotai,7otocinclus affinis) inseriti dopo 5 mesi per problemi con ciano,prima avevo la radice completamente ricoperta,ora invece ho il fondo completamente ricoperto di (ruggine) spulciando un po' sul forum ho percepito che il manado rilascia ferro,prima in vasca avevo egeria densa e limnhophila,l egeria si è completamente sfaldata,pensavo alellopatia,ma ora nella stessa posizione dove era l egeria ho messo potature di limnhophila,anche lei sta avendo grossi problemi...ora , è possibile che l eccesso di ferro possa creare problemi alle piante?e soprattutto l eccesso di ferro può essere causa di ciano?vi chiedo di aiutarmi perché con questo fondo non ne esco più...da un lato la limnhophila sembra stare bene dall' altro lato dove c è più (ruggine)di sotto si sta completamente rovinando.grazie mille.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andreac1
-
aldopalermo
- Messaggi: 6326
- Messaggi: 6326
- Ringraziato: 766
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
766
Messaggio
di aldopalermo » 20/03/2023, 10:18

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
Andreac1

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 22/02/22, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 75*35*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400 rgb
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado dark
- Flora: Bacopa monnieri
Hygrophila Corymbosa
Microsorum pteropus Felce di Giava
Limnhophila
Limnhophila aromatica
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne rossa
Rotola waichi
Piante galleggianti
Ceratophilum demersum
- Fauna: Rasbora kubotai
Otocincilus affinis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andreac1 » 20/03/2023, 12:22
Ho letto ora il pH lo ho a 6,7.quindi e normale che rilasci ferro?il magnesio lo aggiungo col sale inglese portando tale elemento a 8 mg/l più o meno...il GH è a 7 l,quindi diciamo che dovrei esserci tra calcio e magnesio.ma secondo voi ferro non ne aggiungo il colore rosso sul fondo è quello?
Posted with AF APP
Andreac1
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 20/03/2023, 13:33
Che possano alimentare uno spot fi ciano ci sta, ma il troppo ferro di certo non scioglie un Egeria, in tal senso i problemi sono da cercare altrove
Purtroppo è un fondo che sta dando parecchi problemi
Stand by
cicerchia80
-
Andreac1

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 22/02/22, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 75*35*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400 rgb
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado dark
- Flora: Bacopa monnieri
Hygrophila Corymbosa
Microsorum pteropus Felce di Giava
Limnhophila
Limnhophila aromatica
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne rossa
Rotola waichi
Piante galleggianti
Ceratophilum demersum
- Fauna: Rasbora kubotai
Otocincilus affinis
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andreac1 » 20/03/2023, 17:10
Ok capito grazie....
Posted with AF APP
Andreac1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti