problema GH e KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Ale747
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/05/24, 2:05

problema GH e KH

Messaggio di Ale747 » 28/05/2024, 14:59

buongiorno a tutti,
non so se la sezione è corretta, altrimenti chiedo venia
Ho avviato l’acquario l’ 8/05/24, dimensioni 80x35x40h
112 L lordi, circa 80 netti, fondo sabbia quarzifera inerte, riempita con acqua osmotica ricostruita con sali amtra GH+ e KH+ .
Non sono mai riuscito a raggiungere (come vorrei) KH 4 e GH 8, trovavo GH 5 e kh4 volevo discostarmi dal KH di qualche punto mantenendo KH 4 per non scendere troppo con il pH.
 
Ho misurato i valori dopo un po di tempo e ho trovato KH 3 e GH 5 conducibilità 400,
““potrei”” aver alzato 2 punti di GH con MgSO4 (10,4g in 80L) e 1 punto di entrambi con CaCO3 (1,6g in 80L), ho fatto una c*****a?:(|)
CaCO3 non ha solo lo scopo di alzarmi i punti di GH e KH ma anche come tampone per non scendere troppo con il pH (erogo 70/80 bolle/min C02). come pH sto a 6,9/7 praticamente costanti.
stamattina come valori ho:
 
pH 6,9
CONDUCIB: 520
GH più 9 che 8:-s  
KH più 5 che 4@-)
Temperatura: 23°C
 
flora:
Ammania Senegalensis
Bacopa salzmannii Purple
Ludwigia Brevipes
Ludwigia sphaerocarpa Pilosa
Persicaria Praetermissa rubra
rotala macrandra
Nesea sp. gold
limnophila sessiliflora
Alternanthera
Alternanthera mini
 
se la risposta alla domanda dovesse essere si, come posso rimediare? grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano/consigli.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

problema GH e KH

Messaggio di marko66 » 28/05/2024, 15:38

Ale747 ha scritto:
28/05/2024, 14:59
Non sono mai riuscito a raggiungere (come vorrei) KH 4 e GH 8

Per quale motivo?La maturazione è terminata?
Sei un seguace di Pietro?Non usare il grassetto quando scrivi, grazie. :))
Ci metti una foto della vasca con le piante?
P.S.la sezione è giusta per la domanda cmq :-bd , anche se non capisco quale è il problema a cui vuoi rimediare e perchè.I valori attuali sono praticamente quelli a cui dici di puntare .
Hai aggiunto sali e sono aumentate le durezze e la conducibilita',direi tutto normale.Il pH è rimasto stabile(questo lo capisco meno se non hai riregolato la CO2,ma va' bene) e la concentrazione di CO2 in vasca è nel range di sicurezza,quale è il problema? :-??

Avatar utente
Ale747
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/05/24, 2:05

problema GH e KH

Messaggio di Ale747 » 28/05/2024, 15:53

ciao grazie per la risposta, scusami ho fatto copia e incolla da una bozza che avevo scritto e non mi sono accorto del grassetto
no la maturazione è al 20° giorno, devono arrivarmi ancora 3 piante, provvedo a fare una foto adesso (troverò il modo per caricarla anche) 
la mia domanda/problema era in particolare modo riferita ad una concentrazione di magnesio troppo elevata o sbagliata, rispetto al rapporto con il calcio. anche perchè vedo ancora del calcio sulle radici (quindi non si è disciolto?)
COcome prima, non 'ho toccata. 

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
tempImageB2x0Nf.gif
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6283
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

problema GH e KH

Messaggio di aldopalermo » 28/05/2024, 17:47


Ale747 ha scritto:
28/05/2024, 15:55
una concentrazione di magnesio troppo elevata o sbagliata

Da cosa lo deduci?
 

Ale747 ha scritto:
28/05/2024, 15:55
rispetto al rapporto con il calcio

Quale rapporto?
 

Ale747 ha scritto:
28/05/2024, 15:55
vedo ancora del calcio

In effetti non ho capito perchè hai aggiunto calcio oltre ai sali.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Ale747
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/05/24, 2:05

problema GH e KH

Messaggio di Ale747 » 28/05/2024, 18:21

Ciao, volevo portare su il GH è il KH, se non erro CaCO3 alza il GH è il KH di uno in rapporto 1,6g per 80L, mentre il MgSO5,2 g in 80L di 1 il GH. 
Per il rapporto, da quanto leggo in giro (sempre se non erro, vi prego di correggermi se sbaglio) dovrebbe stare più dalla parte del calcio giusto? 
L’ho dedotto dal fatto che ho aggiunto più magnesio che potassio.
Ho aggiunto calcio sia per alzare il KH è il GH sia per un effetto tampone sul pH

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3465
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

problema GH e KH

Messaggio di Rindez » 28/05/2024, 18:36

Ciao,
A spanne di magnesio ne dovresti aver messo x 1.5 punti di GH.
Comunque ti conviene preparare una soluzione piuttosto che usare il sale.
Fai una pesata seria e poi sfrutti una siringa una pipetta graduata o quello che preferisci.
Diventa molto più facile e comodo.

Aggiunto dopo 34 secondi:
Fare pesate piccole non è facile.

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Comunque non fossilizzarti su valori di GH e KH.
E soprattutto falla maturare la vasca, un punto di GH o due non cambiano il mondo.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Adesso qualcuno mi sgrida 😁 ma i soliti valori KH 4 e GH 8 non sono poi così buoni in senso assoluto ​ =))
Il.rapporto calcio / magnesio a cui facevi riferimento immagino siano 3 volte calcio rispetto magnesio?
Giusto?

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Considera che se parli di rapporto calcio magnesio senza contemplare anche il potassio...stiamo parlando di niente...
E soprattutto non credere che i numeri fanno un acquario in.forma.
L'inseguire i valori senza capire i perché spesso porta ad errori grossolani.
Dipende molto da cosa usi per raggiungerli.
 

Aggiunto dopo 51 secondi:
Oggi sono polemico​ x_x

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Ale747
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/05/24, 2:05

problema GH e KH

Messaggio di Ale747 » 28/05/2024, 19:19

ciao di MgSOho aggiunto in totale 10,4g.. 
per quanto riguarda pesate piccole ho un bilancino di precisione che usavo per altri scopi (niente di illegale sia chiaro​ :)) )
si per quanto riguarda il rapporto calcio/magnesio mi riferivo proprio a quello 3:1
il potassio dovrebbe già essere nei sali amtra sotto forma di bicarbonato di potassio se non sbaglio (so anche che purtroppo apportano 12mg/L di sodio).
quindi diciamo che una base di potassio/calcio/magnesio c'è. La mia domanda/problema (ovviamente da neofita) è appunto se cosí facendo (aggiunta di magnesio e calcio in quantità che facevano comodo a me) avessi incasinato qualcosa.
potresti spiegarmi cosa intendi per "KH4 e GH8 non sono cosí buoni in senso assoluto"?
per quanto riguarda i numeri li ho raggiunti con il solo scopo di partire con una base dalla quale costruire qualcosa, a quanto so un eccesso di magnesio non ha effetti specifici e non preclude un assorbimento di un elemento piuttosto che un altro. vero anche che le piante assorbono più calcio che magnesio.
Dovevo chiedere prima di fare​ ~x(
ora: ci sono problemi con quello che ho fatto? se mi si dovesse abbassare il KH o il GH significherebbe un assorbimento di calcio da parte delle piante? 
insultatemi se necessario 
 
 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3465
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

problema GH e KH

Messaggio di Rindez » 28/05/2024, 19:23

Ciao,
Non sono in senso assoluto valori ideali perché dipende da come li raggiungi.
Prendo un.esempio per farti capire.
 
 

Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Il.GH come sai dipende da Ca e Mg ma poi aggiungere calcio anche senza alzare il KH (per esempio), usando nitrato di calcio, cloruro di calcio ecc..
Se usi carbonato di calcio (osso.di.seppia) invece alzi entrambi.
Quindi che senso avrebbe parlare di.numeri?
Prendi per esempio i sali dennerle che preparano l'acqua sia come GH che KH tutto in uno...
Non ti.daranno mai KH 4  GH 8 perché per il.tipo di miscela usata il.risultato rispetterà il.rapporto GH/KH = 1.3 
Adesso sostenere che dennerle non abbia una vaga idea di cosa fà ....non mi sembra corretto😆.
 

Aggiunto dopo 9 minuti 28 secondi:
È la.solita questione dibattuta...
Se vuoi avere una solubilità alta dei sali per preparare l'acqua devi per forza scendere a compromessi usando sali di.sodio e potassio.
L'ideale ma più macchinoso (per solubilità scarsa) sarebbe carbonato di calcio per portare il KH al valore cercato e poi aggiustare il GH con sali di magnesio.(solfato, cloruro)
Se hai KH alto avrai tanto Ca e do conseguenza potrai permetterti anche potassio più alto e dovrai avere un contenuto di magnesio proporzionalmente più alto.
Se hai un KH basso sarai basso di.calcio e dovrai stare più attento nel dosaggio di potassio e magnesio.
Nell'equazione va valutato anche il potassio non solo Ca e Mg.
Ecco perché valori buttati li come spesso si.vede in.giro, non hanno un.gran senso se non argomentati.
 

Aggiunto dopo 8 minuti 5 secondi:
Comunque polemiche a parte 😄.
Se si è sciolto tutto e sei KH 5 e GH 9 avrai probabilmente un po troppo Mg..ma niente di che.
Mi.preoccuperei a non avere un eccesso di.sodio o di potassio piuttosto.
Che nei sali che si comprano spesso la.fanno da padroni...
Poi se deve ancora maturare come su deve la.vasca aspetterei e valuterei poi se aggiustare il.tiro in.funzione soprattutto di.come stanno le piante.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Ale747
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/05/24, 2:05

problema GH e KH

Messaggio di Ale747 » 28/05/2024, 19:48

ok perfetto, non c'è un numero assoluto per definire il giusto KH o GH ma tutto sta nella composizione totale dell'acqua per un rapporto di sali "corretta", ho capito bene?
Quindi come consigli di procedere? (per la mia situazione specifica intendo)
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3465
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

problema GH e KH

Messaggio di Rindez » 28/05/2024, 19:49

Sei al.20 giorno di maturazione giusto?

Aggiunto dopo 54 secondi:

Ale747 ha scritto:
28/05/2024, 19:48
KH o GH ma tutto sta nella composizione totale dell'acqua per un rapporto di sali "corretta", ho capito bene?

esatto.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti