Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 27/09/2014, 13:46
Cristiano sicuramente va fatto un test col viakal alle rocce, tutti quei carbonati fanno riflettere, ma le rocce non sono l'unico problema. Ad esempio li dentro ci sono pesci che hanno esigenze diverse; questo ed altri dettagli messi insieme rendono difficile il raggiungimento di un equilibrio.
Sicuramente si può intervenire, verificare le roccia ed eventualmente procedere, ma secondo me si risolve un problema non la causa.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 27/09/2014, 15:16
domattina testo le rocce, va bene acido muriatico?
Karal
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 27/09/2014, 15:26
il viakal credo sia più economico, comuqnue si, va bene, l importante è usare solo qualche goccia e vedere se si produce una sorta di schiuma (bolle tipo)
cristianoroma
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 28/09/2014, 10:46
Cristiano ha detto bene, con l'acido muriatico noteresti di più la reazione, ma il viakal va bene lo stesso.
Se "frigge" significa che la roccia rilascia carbonati in acquario e non va bene.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 28/09/2014, 13:32
Ho testato fondo è roccia al quarzo e non friggono...quindi non sono calcaree
Karal
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 28/09/2014, 13:34
Non so se levarla cmq la roccia
Karal
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 28/09/2014, 16:02
hai testato tutte le rocce presenti?
sai se magari il problema è cominciato dopo aver fatto una determinata cosa?...
non so, magari fertilizzazione, aggiunta di qualche elemento...
cristianoroma
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 28/09/2014, 16:04
Karal ha scritto:Non so se levarla cmq la roccia
edit:
io comunque proverei a toglierle tutte, tentar non nuoce come si dice, fai un buon cambio d acqua e aspetti una settimanella.
giusto per provare
cristianoroma
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 28/09/2014, 16:33
Simo63 ha scritto:tutti quei carbonati fanno riflettere
Quei carbonati sono del tutto normali. Non dipende dalle rocce ma dall'acquedotto.
Ho già avuto a che fare con gente che vive a Roma, e la loro acqua è quasi sempre così.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 28/09/2014, 17:29
Si ma i 90 lt di acqua d osmosi non contano?
Mi rimane solo l akadama?
Karal
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti