Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 28/09/2014, 17:49
Contano si! Sono quasi la metà di 230 litri!
L'akadama comunque ciuccia i carbonati talmente tanto che dopo avresti l'acqua troppo tenera!
Comunque l'acqua a Roma è bella duretta! Io almeno dimezzerei la durezza dell'acqua di rubinetto con il 50% di acqua osmotica!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 28/09/2014, 21:40
Confermo, qui a roma abbiamo un acqua ricca di calcio!
cristianoroma
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 28/09/2014, 21:57
Derby compresi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 28/09/2014, 21:58
lucazio00 ha scritto:Derby compresi!

cristianoroma
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 01/10/2014, 14:52
lucazio00 ha scritto:Contano si! Sono quasi la metà di 230 litri!
L'akadama comunque ciuccia i carbonati talmente tanto che dopo avresti l'acqua troppo tenera!
Comunque l'acqua a Roma è bella duretta! Io almeno dimezzerei la durezza dell'acqua di rubinetto con il 50% di acqua osmotica!

E ma è stato già fatto..
lucazio00 ha scritto:Contano si! Sono quasi la metà di 230 litri!
L'akadama comunque ciuccia i carbonati talmente tanto che dopo avresti l'acqua troppo tenera!
Comunque l'acqua a Roma è bella duretta! Io almeno dimezzerei la durezza dell'acqua di rubinetto con il 50% di acqua osmotica!

Karal
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 10/10/2014, 18:15
Ho eliminato quasi tutte le roccie o riallestito , cambiato altri 30lt, per un totale di 120lt e sono arrivato a KH 12...credo ancora alto
Karal
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 10/10/2014, 21:56
È alto si!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 01/11/2014, 19:36
Ragazzi dopo mesi e mesi e 120lt di cambio d acqua, ho trovato una torba della sera, che ho messo nel filtro e, dopo 2 giorni sono finalmente riuscito ad abbassare tutto!
GH a 6, KH a 5 !!!
Karal
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 01/11/2014, 20:14
Karal ha scritto:dopo 2 giorni sono finalmente riuscito ad abbassare tutto!
Ti è andata bene...
Con la torba è un po' rischioso; c'è gente che ha fatto danni seri, precipitando a pH 5 in un'ora.
Non è facilissimo regolarsi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 02/11/2014, 12:25
pH sceso a 6.2
Karal
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti