Problema KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Problema KH

Messaggio di Luca.s » 16/11/2015, 12:41

Ciao ragazzi, perchè ho sempre problemi col valore del KH? L'ultimo test, sia reagente sia strisce confermano un KH 10 su un GH 8... Perchè il mio KH è sempre più alto del GH? ~x(

Prima era addirittura a 15 e avevamo imputato questo valore al sodio, ora ho cambiano una 40ina di litri (parlaimo di una vasca da 100 lordi) con acqua imbottigliata che ha 6,2 mg/l di sodio. Vuoi vedere che ho messo dentro un'acqua imbottigliata completamente inutile? :-l
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Problema KH

Messaggio di Marol » 16/11/2015, 13:28

Luca, sposto in Chimica... ne parliamo di là ;)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Problema KH

Messaggio di Luca.s » 16/11/2015, 13:30

Marol ha scritto:Luca, sposto in Chimica... ne parliamo di là ;)
Non è possibile, sbaglio sempre sezione!! Le avevo aperte entrambe e ho postato in quella sbagliata! Grazie mille ;)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Problema KH

Messaggio di Marol » 16/11/2015, 13:32

Allora, visto avevi già preso in esame la questione sodio... se hai riempito con rete, sarebbe il caso postassi le analisi per avere un'idea di quanto sodio contenga effettivamente e renderci conto più o meno dei livelli attuali...

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Problema KH

Messaggio di Luca.s » 16/11/2015, 13:52

Marol ha scritto:Allora, visto avevi già preso in esame la questione sodio... se hai riempito con rete, sarebbe il caso postassi le analisi per avere un'idea di quanto sodio contenga effettivamente e renderci conto più o meno dei livelli attuali...
Si all'epoca l'ho riempita con acqua di rete. A saperlo prima, non l'avrei mai fatto...

Questi sono i dati dell'acqua

Immagine

A tali dati, ho risposto con un cambio di circa 40 litri con acqua imbottigliata.

Questa in particolare

Immagine
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Problema KH

Messaggio di Marol » 16/11/2015, 15:15

l'acqua di partenza tiene parecchio sodio, sicuramente con quei 40 litri di minerale hai abbassato la concentrazione ma a calcoli sei ancora piuttosto alto.
inoltre dato l'obbiettivo era calare il sodio, avresti dovuto scegliere una minerale ben più scarica ti tale elemento; 6 mg/l non sono tantissimi ma per il tuo scopo devi scendere.

dobbiamo trovare una minerale con sodio bassissimo,1-2mg/l e fare cambi consistenti per portarlo a valori accettabili...
le durezze di tale acqua non sono un problema, al massimo la tagliamo con demineralizzata o viceversa, ci aggiungiamo qualcosa.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Problema KH

Messaggio di Luca.s » 16/11/2015, 15:17

Marol ha scritto:dobbiamo trovare una minerale con sodio bassissimo,1-2mg/l e fare cambi consistenti
Mi rimetto alla ricerca di buona acqua. Sempre se la trovo in giro :-?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problema KH

Messaggio di lucazio00 » 16/11/2015, 16:12

Cerca di avere al massimo 10mg/l di sodio! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Problema KH

Messaggio di Luca.s » 16/11/2015, 16:13

lucazio00 ha scritto:Cerca di avere al massimo 10mg/l di sodio! ;)
Che l'acqua imbottigliata abbia al massimo 10 mg di sodio o che in vasca abbia massimo questo valore?

Come lo calcolo eventualmente?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problema KH

Messaggio di lucazio00 » 16/11/2015, 17:02

Quel limite serve a non affaticare troppo le piante nella cattura del potassio dall'acqua.
In vasca devi basarti sui calcoli per sapere quanto sodio hai, mentre per abbassare il sodio in eccesso, l'acqua che metterai ne deve avere il meno possibile.

Una volta corretto il valore del sodio in acquario, puoi anche utilizzare un'acqua che ne ha anche 10 di mg/l di sodio!

Dato che sei di Bologna, ti consiglio l'acqua minerale Cerelia, con 5,9 mg/l di sodio.

Fonte:
http://www.acqueinbottiglia.fondazionea ... .asp?ID=74

Su quel sito puoi sapere la composizione chimica di tutte le acque minerali possibili! ;)
http://www.acqueinbottiglia.fondazioneamga.org
L'importante è scegliere sempre acque iposodiche con max 10 mg/l di sodio...la durezza dipende in base alle richieste dell'acquario!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Luca.s (16/11/2015, 18:59) • RiccardoMazzei (20/11/2015, 6:07)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti