In passato ho allestito parecchi acquari e non ho mai avuto nessun problema all'avvio/maturazione delle vasche, da piccoli caridinai a vasche da 300 lt, questa volta è da due mesi che non riesco a venirne a capo.
Vi faccio una rapida cronostoria in modo che abbiate più info per aiutarmi

Ho allestito l'acquario (Askoll Pure M) destinato a caridinaio con ghiaino inerte Sulawesi Dennerle, Dragon Stone e muschi a fine giugno con acqua d'osmosi e sali SALTYSHRIMP – Shrimp mineral GH/KH+ ottenendo i seguenti valori: pH 7,2 KH 4,5 GH 9.
Ho aggiunto l'attivatore batterico della Seachem come da istruzioni e dopo circa un mese filava tutto liscio, fino a quando ho avuto la brillante idea di mettere in ammollo mezza foglia di catappa, 2 pigne di ontano e mezza foglia di noce per tre giorni in un po' di acqua d' osmosi, prima di inserirle tutte d'un botto in acquario.
Dopo nemmeno 12 ore ci è stata una grossa esplosione batterica che dopo un paio di giorni visto che andava peggiorando, ho cercato di far rientrare con piccoli cambi d'acqua e areatore acceso 24 ore su 24.
Dopo circa una settimana, la situazione dell'acqua era drasticamente peggiorata, non si vedeva più nulla in vasca e aveva un cattivo odore.
A questo punto non avendo fauna ho deciso di smantellare tutto e riallestire l'acquario.
Ho lucidato l'intera vasca con acqua ossigenata, lavato tutti gli arredi e messi in ammollo con acqua ossigenata, lavato tutti i muschi e riallestito con ghiaino nuovo e aggiunto l'oxydator mini.
Ora è da circa una settimana che l'acquario sta andando, questa volta non ho inserito nessun attivatore batterico, ma da subito si è presentata una leggera nebbiolina che nel giro di 72 ore è scomparsa lasciando posto però ad un fenomeno che non avevo mai visto.
Praticamente sui vetri, muschi ed arredi si è formato un velo biancastro che non è la classica patina/gelatina che si forma normalmente, ma è tipo un velo fluttuante che ha ricoperto tutto, specialmente i muschi.
Ieri visto che il Fissidens era praticamente soffocato da questa patina, l'ho sciacquato e reinserito in vasca e come ultima cosa ho rabboccato con circa 150 ml d'acqua d'osmosi remineralizzata poco prima con i sali.
Ad oggi mi ritrovo nuovamente con una leggera nebbia in vasca oltre che l'immancabile peluria "batterica".
Vorrei capire cosa sta accadendo.. Aiutatemi ^:)^
Vi allego una foto e un video appena fatti.
Grazie!
https://youtu.be/a42mRIrB38M