Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e mi hanno consigliato di aprire qui un topic riguardo l'argomento pH del mio acquario, avevo messo una presentazione del mio acquario ed i relativi problemi nella sezione "ciclidi nani" e "acquariologia generale" per problematiche relative ad una malattia dei ram e in riferimento al pH.
ora qui cercherò di concentrarmi solo sul problema della chimica:
- acquario iseo80, 84lt lordi
- allestito il 1/21 (53gg fa), 70% acqua rubinetto e 30% osmosi, con successivi cambi d'acqua osmosi per abbassare KH.
- piantumato con egeria densa (ed altre 2 tipologie di piante a crescita rapida di cui non ricordo il nome),
- rocce red dragon stone,
- fertilizzante a colonna d'acqua
- legni sì, ma devo informarmi sulla tipologia comunque acquistati in negozio
- primi ospiti inseriti a 30g (4 cory)
problemi attivi:
- malattia credo di tipo batteriosi/verminosi ma non credo sia questo il contesto per parlarne
- pH 7.5 in un acquario di tipo sud-americano.
premetto che:
attualmente ho valori KH e GH 5, nitriti e nitrati assenti pH 7.5
la mia domanda è:
con una fauna sudamericana in paricolare i ramirezi, mi pare di capire che devo abbassare il valore del pH, ho provato ad agire con i cambi d'acqua osmosi sul KH portandolo a 5 ma il pH non si scende, non ho un erogatore di CO2.
quindi dovrei abbandonare l'idea di inserire i ram a meno che non fornisco il mio acquario di un erogatore di CO2?
inoltre che il KH ed il GH abbiano valori uguali come devo considerarlo, devo tagliare l'acqua osmosi con una parte di acqua del rubinetto per aumentare un pò il GH o aggiungere dei sali all'acqua d'osmosi??
Grazie mille
problema pH 7,5 in acquario sud-america
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Emiliano88
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 20:49
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43796
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
problema pH 7,5 in acquario sud-america
Con un KH a 5 difficilmente il pH scenderà senza erogare CO2. Direi che per prima cosa lo porterei almeno a 3 con un cambio d'acqua e poi puoi provare a usare metodi naturali come le foglio di quercia o catappa.
Visto che hai già i cory in vasca non puoi fare un unico cambio ma direi di iniziare con uno del 20/25% con osmosi o demineralizzata.
Sul discorso GH uguale a KH normalmente indica una carenza di magnesio. Se le piante crescono bene non mi preoccuperei ma in qualsiasi caso puoi aumentarlo con il sale inglese del pmdd Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Visto che hai già i cory in vasca non puoi fare un unico cambio ma direi di iniziare con uno del 20/25% con osmosi o demineralizzata.
Sul discorso GH uguale a KH normalmente indica una carenza di magnesio. Se le piante crescono bene non mi preoccuperei ma in qualsiasi caso puoi aumentarlo con il sale inglese del pmdd Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Emiliano88
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 20:49
-
Profilo Completo
problema pH 7,5 in acquario sud-america
Ciao Scusami per il ritardo non avevo visto la risposta.
Allora farò come dici tu, nel frattempo avevo già fatto un cambio d'acqua con osmosi il KH è sceso a 4 pH 7.2, mi hanno consigliato di inserire pigne di ontano ma per ora non vedo abbassamenti del pH (pigne inserite da 3gg) ma in compenso l'acqua si è ingiallita un po. Se le soluzioni da te suggerite non hanno questo effetto collaterale sarebbe ancora meglio.
Scriverò non appena avrò aggiornamenti.
Grazie
Allora farò come dici tu, nel frattempo avevo già fatto un cambio d'acqua con osmosi il KH è sceso a 4 pH 7.2, mi hanno consigliato di inserire pigne di ontano ma per ora non vedo abbassamenti del pH (pigne inserite da 3gg) ma in compenso l'acqua si è ingiallita un po. Se le soluzioni da te suggerite non hanno questo effetto collaterale sarebbe ancora meglio.
Scriverò non appena avrò aggiornamenti.
Grazie
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
problema pH 7,5 in acquario sud-america
i metodi naturali per abbassare il pH (pignette di ontano, foglie di catappa ecc) ambrano tutte l'acqua, in realtà per pesci come i ramirezi è anche meglio vivere in acqua così.. esteticamente nemmeno a me piace più tanto devo dire.. ma se non eroghi CO2 non hai molte altre soluzioni..Emiliano88 ha scritto: ↑27/02/2021, 13:58Ciao Scusami per il ritardo non avevo visto la risposta.
Allora farò come dici tu, nel frattempo avevo già fatto un cambio d'acqua con osmosi il KH è sceso a 4 pH 7.2, mi hanno consigliato di inserire pigne di ontano ma per ora non vedo abbassamenti del pH (pigne inserite da 3gg) ma in compenso l'acqua si è ingiallita un po. Se le soluzioni da te suggerite non hanno questo effetto collaterale sarebbe ancora meglio.
Scriverò non appena avrò aggiornamenti.
Grazie

PS: non vedi ancora l'effetto perchè non è che stai immettendo una sostanza per cui è immediato, devono stare lì a macerare.. hai anche ancora il KH un po' alto, lo abbasserei ancora di 1 punto se pensi di usare solo acidificanti naturali..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Colax e 4 ospiti