Anche Vallisneria e Pogostemon helferi se la cavano bene anche senza CO2 (anche senza fertilizzare in colonna).
Nel mio acquario grande non fertilizzo e Pogostemon erectus, Vallisneria, Najas guadalupensis, Crinum calamistratum, Nymphaea lotus ‘rot’ crescono senza problemi.
problema pH non si abbassa
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Si il pH minus funziona ma devi avere durezze basse. Secondo la mia modesta opinione va corretta la fertilizzazione, non il pH 
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Il solfato di potassio interagendo con le piante ha effetti acidificanti, proprio come accade in agricoltura!
Il pH a 7,5 è il limite superiore dell'intervallo di stabilità del chelato FeDTPA...per sicurezza mi terrei al massimo a pH 7,4!
Il pH a 7,5 è il limite superiore dell'intervallo di stabilità del chelato FeDTPA...per sicurezza mi terrei al massimo a pH 7,4!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- robertissima
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 11/04/17, 22:22
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
..mi sono procurata l'acido muriatico e la prova é stata negativa ...ho rimisurato i valori e sono sempre uguali al 28.11...solo il KH con questa misurazione é risultato 4... Vi ringrazio x i consigli sulle piante ma adesso direi che vado avanti con queste poi se muoiono le sostituirò...nei prox gg. Dovrei iniziare a fertilizzare nei prox gg. (purtroppo non ho avuto ancora tempo di fare le bottiglie) e poi vedrò se la situazione migliora...comunque x il discorso pH non nascondo che é difficile misurare a reagente...mi sono accorta che se guardo i colori di riferimento con la provetta alla luce del giorno la tonalità cambia se guardo la stessa provetta all'interno della stanza ... Mi servirebbe effettivamente un phmetro. ...vedrò di procurarmelo
- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Ma non hai una lampada a luce bianca?
Avrei una soluzione drastica...acido muriatico dosato col contagocce...
Avrei una soluzione drastica...acido muriatico dosato col contagocce...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- robertissima
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 11/04/17, 22:22
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Allora hai visto che il fondo non contiene calcare, e questa è una cosa non buona ma di più, soprattutto se aggiungerai un impianto di CO2,
che scioglie il materiale calcareo facendoti aumentare il pH, il KH, il GH e la conducibilità.
Io preferisco prima assicurarmi di non avere materiale calcareo, poi se non ti piace l'effetto ambrato dato dagli acidificanti vegetali come foglie, torba o altro
preferisco dosare poche gocce di acido muriatico e poi misurare il pH dopo 24 ore (per far andare via la CO2 che si produce dall'aggiunta di acido).
Dico così per evitare di ricorrere al cambio d'acqua con acqua demineralizzata visto che ai platy serve un'acqua dura, cioè ricca di calcio (e magnesio) rispettando il range di pH adatto alle piante, cioè max pH 7,5, in modo da evitare di colorare l'acqua con sostanze giallo-marroni!
P.S. E' la dose che fa il veleno!
che scioglie il materiale calcareo facendoti aumentare il pH, il KH, il GH e la conducibilità.
Io preferisco prima assicurarmi di non avere materiale calcareo, poi se non ti piace l'effetto ambrato dato dagli acidificanti vegetali come foglie, torba o altro
preferisco dosare poche gocce di acido muriatico e poi misurare il pH dopo 24 ore (per far andare via la CO2 che si produce dall'aggiunta di acido).
Dico così per evitare di ricorrere al cambio d'acqua con acqua demineralizzata visto che ai platy serve un'acqua dura, cioè ricca di calcio (e magnesio) rispettando il range di pH adatto alle piante, cioè max pH 7,5, in modo da evitare di colorare l'acqua con sostanze giallo-marroni!
P.S. E' la dose che fa il veleno!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti