problema pH non si abbassa
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- robertissima
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 11/04/17, 22:22
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Salve da fertilizzazione mi hanno detto rivolgermi qui per un problema di pH che non si abbassa..
Brevemente:
Ho 1 acquario Milo circa 80 litri netti. .. Avviato il 3.10 pH 8 max 9 allego foto con le misurazioni effettuate..i valori dell'8.11 sono migliorati come KH e GH (perché ho fatto un cambio parziale con 25% di acqua demineralizzata) ma il pH é sempre alto perché era salito a 9 e poi é risceso a 8..quindi mi hanno consigliato di fare un decotto con foglie di quercia... (non mi hanno dato indicazioni su quantità di acqua e foglie) e perciò ho pensato di fare cosi (riporto il post che avevo inserito in fertirrigazione): Ieri sera ho cotto x circa mezz'oretta 20 gr. di foglie di quercia in un litro circa di acqua demineralizzata...invece di mettere il liquido nella vasca pricipale ho pensato di metterlo nella seconda vasca che ho allestito il 16.10 (é sempre una vasca da 80 lt. circa con però solo 3/4 echinodorus e un muschietto) ho fatto i test x la prima volta oggi e i risultati in effetti non si discostano molto dai valori che avevo fatto sull'altro acquario (prima di fare un cambio parziale del 30%) infatti qui c'é un pH 9 nh3. 0,01/0,02. GH 14. KH. 10 NO2- 0...ero indecisa se fare cambio parziale anche qui ma poi ho pensato di mettere subito il liquido..ho messo 7,5 ml. ..che sia il caso di mettere anche un po' di foglie bollite? Quanto devo aspettare adesso x rifare il test del pH? Faccio solo quello o li rifaccio tutti?
Brevemente:
Ho 1 acquario Milo circa 80 litri netti. .. Avviato il 3.10 pH 8 max 9 allego foto con le misurazioni effettuate..i valori dell'8.11 sono migliorati come KH e GH (perché ho fatto un cambio parziale con 25% di acqua demineralizzata) ma il pH é sempre alto perché era salito a 9 e poi é risceso a 8..quindi mi hanno consigliato di fare un decotto con foglie di quercia... (non mi hanno dato indicazioni su quantità di acqua e foglie) e perciò ho pensato di fare cosi (riporto il post che avevo inserito in fertirrigazione): Ieri sera ho cotto x circa mezz'oretta 20 gr. di foglie di quercia in un litro circa di acqua demineralizzata...invece di mettere il liquido nella vasca pricipale ho pensato di metterlo nella seconda vasca che ho allestito il 16.10 (é sempre una vasca da 80 lt. circa con però solo 3/4 echinodorus e un muschietto) ho fatto i test x la prima volta oggi e i risultati in effetti non si discostano molto dai valori che avevo fatto sull'altro acquario (prima di fare un cambio parziale del 30%) infatti qui c'é un pH 9 nh3. 0,01/0,02. GH 14. KH. 10 NO2- 0...ero indecisa se fare cambio parziale anche qui ma poi ho pensato di mettere subito il liquido..ho messo 7,5 ml. ..che sia il caso di mettere anche un po' di foglie bollite? Quanto devo aspettare adesso x rifare il test del pH? Faccio solo quello o li rifaccio tutti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- robertissima
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 11/04/17, 22:22
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Ho voluto provare su questo acquario xché nel caso facessi qualche errore tipo sballamento improvviso dei valori non metto a rischio i due platy che ora ho in vasca principale..
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Come misuri il pH?
Se con pHmetro elettronico, hai fatto una verifica della taratura immergendolo nella soluzione tampone per vedere se ti restituisce il giusto valore?
Poi, per i platy con GH 10 direi che sei al minimo sindacale e con KH 6, acidificare con solo foglie la vedo molto dura.
Verifica il primo punto e poi vediamo. CO2 la eslcludi a priori?
Se con pHmetro elettronico, hai fatto una verifica della taratura immergendolo nella soluzione tampone per vedere se ti restituisce il giusto valore?
Poi, per i platy con GH 10 direi che sei al minimo sindacale e con KH 6, acidificare con solo foglie la vedo molto dura.
Verifica il primo punto e poi vediamo. CO2 la eslcludi a priori?
- robertissima
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 11/04/17, 22:22
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Dunque il test l'ho fatto con il reagente sera.. Stavo pensando di prendere un phmetro ma ho letto che bisogna tararlo e non é proprio semplice da usare... Quindi sono indecisa..anche perché eventualmente quale mi consiglieresti? x la CO2 diciamo che è una spesa che non avevo preventivato...se lo trovassi usato potrei prenderlo..in alternativa potrei provare a fare qualcosa del tipo casalingo...che ne pensi? Ci vuole esperienza o potrei farlo anch'io? Ho letto di preparati fatti con zucchero..e lievito..ecc..sono un'alternativa valida e sicura?
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Vanno bene i reagenti, se te ti trovi bene. Nel caso specifico essendo iltest a reagente ci siamo subito tolti ogni dubbio che la misura sia giusta.robertissima ha scritto: ↑Stavo pensando di prendere un phmetro ma ho letto che bisogna tararlo e non é proprio semplice da usare... Quindi sono indecisa..
La mia opinione, dovuta ala mia esperienza personale, è che, in una situazione analoga alla tua, se avessi optato prima per la CO2 mi sarei evitato infiniti tentativi a vuoto che, alla fine, mi hanno pesato molto di più che stare dietro alla CO2.robertissima ha scritto: ↑x la CO2 diciamo che è una spesa che non avevo preventivato...se lo trovassi usato potrei prenderlo..in alternativa potrei provare a fare qualcosa del tipo casalingo...che ne pensi? Ci vuole esperienza o potrei farlo anch'io?
Io sto usando da un mesetto quella a bicarbonato e acido citrico; i punti chiave sono:
- realizzare i tappi a tenuta (il più ostico). Se non hai fretta ho visto, dopo averli fatti io, che su aliexpress dalla Cina te li mandano già pronti per un paio di euro spedizione compresa.
- regolare il flusso se vuoi usare sistemi fai da te. Io sto aspettando che mi arrivi, dalla Cina con Aliexpress, la valvolina e il contabolle per pochi euro.
Entrambe le cose le trovi anche su amazon, ma a prezzi decuplicati.
Per pro/contro tra lieviti e citrico puoi aprire un topic in sezione fai da te.
Aggiornaci.
- robertissima
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 11/04/17, 22:22
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Ok quindi devo proprio optare x questa CO2... Vedo cosa riesco a fare...grazie
- ROB70
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 30/10/17, 11:39
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
scusa... vorrei provare a costruire questo impianto CO2 ma devo dire che sono alquanto confusa...mi piaceva il metodo di rox ..quello con i lieviti... ma mi chiedevo se è anche il più sicuro perchè l'articolo è del 2013 e dopo ho visto che ce ne sono altri...anche diversi (a parte quello delle due bottiglie) ma mi riferisco al tipo di costruzione dell'impianto cioè con la valvola tipo venturi oppure quell'altro con la valvola di sicurezza fatta con la siringa., oppure quello con la damigiana..ecc.... vorrei capire se quello di rox è ancora attuale e valido...perchè mi sembra anche il più facile (tenendo conto che lavoro nel settore dell'irrigazione mi sarei già procurata il pressacavo ...)...mi dai un consiglio? grazie
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
In generale, la CO2 a lieviti sviluppa pressioni maggiori di quelle sviluppato con il metodo a bicarbonato/acido citrico (due bottigliette) e quindi non credo possa essere considerato il più sicuro. Poi, certo, se si adottano tutte le accortezze descritte, dovrebbero essere sicuri entrambi.
Visto che la sicurezza entra in gioco nel caso di imprevisti, personalmente reputo più sicuro quello a "due bottigliette".
Detto questo, ti chiedo la cortesia di aprire un topic relativo alla tua richiesta per non accavallare richieste di più utenti nello stesso topic.
Ti consiglio l'apertura nella sezione "fai da te" (io stesso l'ho fatto prima di realizzare il mio) dove potrai essere correttamente consigliata ed informata di tutti i vantaggi/svantaggi dei vari metodi.
- Samaritan
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24/04/17, 22:22
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Con quei KH e GH cosi alti non lo abbassi il pH, devi cambiare molta acqua con osmosi.
Poi sicuramente la CO2 ti smuove di piu, pero' se non ne hai molto lo sbatti(come me
) prova prima cosi e col decotto.
Poi sicuramente la CO2 ti smuove di piu, pero' se non ne hai molto lo sbatti(come me

- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
problema pH non si abbassa
Scendere a KH 4 è un passo obbligato in entrambi i casi (CO2 o decotto).
Visto i valori di partenza, credo sarà difficile scendere con solo il decotto.
Visto i valori di partenza, credo sarà difficile scendere con solo il decotto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti