Problema valori acqua
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Jacopo94
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 01/02/18, 10:40
-
Profilo Completo
Problema valori acqua
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum , se ho sbagliato sezione vi chiedo scusa . Io nelle mie vasche uso acqua ad osmosi inversa reintegrata con sali aquadur plus della JBL , perché la mia acqua di rete contiene 69mg/l di sodio , fosfati che mi arrivano a fondo scala e oltre e i silicati molto alti . Ora mi accorgo però che i sali aquadur contengono il 31% di sodio ( non capisco se su 250 g di barattolo o al grammo) ora vi chiedo , è meglio continuare con acqua ad osmosi più sali o cambiare gestione ? Perché ho le piante che faticano a partire e non capisco se ho carenze o è il sodio che mi inibisce la assimilazione , grazie in anticipo per l aiuto ..
Posted with AF APP
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Problema valori acqua
Il 31% è una percentuale e resta tale qualunque quantità tu prenda a riferimento.
1kg di quei sali conterrà 310g di sodio;
250g di quei sali conterranno 250 x 0,31g di sodio
1g di quei sali conterranno 0,31g di sodio
Per ricostruire l'acqua quanto sale aggiungi ogni 10litri di acqua di osmosi?
- Jacopo94
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 01/02/18, 10:40
-
Profilo Completo
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Problema valori acqua
31% di 2g = 620mg di sodio in 10 litri.
Quindi, se hai letto correttamente la % del sodio in etichetta, la tua acqua "ricostruita" ha circa 62mg/l di sodio!!!!
Quella del rubinetto ne ha 69mg/l
Non credo ne valga proprio la pena!
Se tagli al 25% quella del rubinetto (1parte rubinetto 3 parti osmosi) ottieni un acqua con circa 17,5mg/l.
Poi dovresti vedere anche il KH che vuoi ottenere:
- se è troppo basso reintegri con solo bicarbonato di potassio
- se è troppo alto allora devi diluire di più
- Jacopo94
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 01/02/18, 10:40
-
Profilo Completo
Problema valori acqua
L acqua di rubinetto ha valori di fosafti e silicati alle stelle , per avere il valore devo sempre diluire la provetta perché mi supera il fondo scala quindi è impossibile utilizzarla , ho deciso di usare acqua in bottiglia con KH a 6 e GH a 7, essendo che il GH è sbilanciato verso il magnesio lo alzo di due punti con il solfato di magnesio ... Faccio giusto ? Per l altra vasca che ho bisogno KH 4 taglio l acqua di bottiglia con acqua ad osmosi e reintegro sempre con solfato di magnesio per il GH per avere KH e GH equilibrati ... Faccio giusto o sbaglio ?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti