Problemi pH protocollo Alxyon Askoll Fluval Edge 23 lt

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
finengi
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 01/02/22, 5:30

Problemi pH protocollo Alxyon Askoll Fluval Edge 23 lt

Messaggio di finengi » 03/05/2022, 15:05

Ciao a tutti, vi scrivo per raccontarvi la mia esperienza con questo nuovo acquario ormai allestito da più di un mese.
Ho allestito un askoll fluval edge 23, che avevo in cantina da quasi 10 anni, applicando il protocollo Phytagen di Alxyon.
Per chi non lo conoscesse il protocollo prevede di utilizzare acqua di osmosi rimenaralizzata con i loro sali S1, come fondo ho deciso di utilizzare il loro V1, di origine vulcanica quasi totalmente inerte. Come fertilizzanti seguendo sempre il protocollo ho acquistato il P1 M1 e N1.
Vi scrivo perchè nonostante abbia seguito in modo maniacale la procedura di allestimento e fertilizzazione mi ritrovo ad oggi con un pH di circa 8.
Avrei sicuramente bisogno di abbassare il pH dato che il protocollo impone un pH tra il 6.5 e il 7. Sicuramente molto stretto.

L'acquario è stato allestito da ormai 1 mese e va alla grande, le piante dopo un leggero periodo di adattamento sembrano stare abbastanza bene, aldilà delle classiche foglie gialle riscontrate nel primo periodo di piantumazione.
L'acquario è stato allestito senza l'utilizzo di attivatore batterico.

Vi riporto un po di info qua sotto.

Valori misurati in data 1/5/22:
pH: 8
GH: 10
KH: 6
NO3-: 0
NO2-: 0
Fe: 0.1mg/l

Misurazioni effettuate con test aquili a regente

Flora:
Crypyocorina oarva
Anubias nana
Microsorum
Rotala rotundifola
sessiliflora
Rotala H'ra
Ricciardia

Fauna:
Sto aspettando chiaramente di avere un pH stabile e secondo le regole del protocollo ma pensavo di inserire:

Neo Caridina davidi
Microrasbora galaxy

Arredamento:
Un legno comprato in negozio, bollito e lasciato a mollo per 48h prima dell'inserimento
2 rocce sempre acqistate in negozio

Mi sapreste aiutare a capire perchè il pH continua ad essere alto? Sto sbagliando qualcosa? Avrei interesse ad abbassarlo almeno a 6.5 per avere un biotopo con acqua tenera ed acida per la futura fauna e allo stesso tempo per far lavorare il protocollo nel migliore dei modi.

Come da protocollo faccio cambi d'acqua settimanali, considerato che netti i litri saranno circa 20 cambio 4lt con acqua utilizzando il calcolatore alxyon per dosaggio di sali e fertilizzanti.
Non uso CO2.

Mi sapreste aiutare? Grazie! ^:)^ #-o

https://www.alxyon.com/info/calcolatore_dosaggi.html

https://www.alxyon.com/it/linee/phytagen.html

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problemi pH protocollo Alxyon Askoll Fluval Edge 23 lt

Messaggio di cicerchia80 » 05/05/2022, 22:39

@finengi
Scusami ma avevo perso il topic

La domanda é banale, ma te la devo fare
Dato che in un certo senso, i fertilizzanti non c'entrano con il pH
Ma direi che te non eroghi CO2, no?

In caso contrario, con cosa testi il pH?
Stand by

Avatar utente
finengi
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 01/02/22, 5:30

Problemi pH protocollo Alxyon Askoll Fluval Edge 23 lt

Messaggio di finengi » 06/05/2022, 1:41

Grazie mille per la risposta.

Ti confermo che non erogo CO2. Io vorrei abbassarlo perchè proprio alxyon si raccomanda di tenerlo su un range di 6.5-6.9 per il corretto funzionamento dei fertilizzanti.

Ultima ragione ma non meno impoetante vorrei abbassare il pH per permettere alle microrasbore di vivere secondo i valori che troverebbero in natura.

Il pH lo misuro con i test a regente della aquili
Grazie!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Problemi pH protocollo Alxyon Askoll Fluval Edge 23 lt

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2022, 12:07

finengi ha scritto:
06/05/2022, 1:41
Grazie mille per la risposta.

Ti confermo che non erogo CO2. Io vorrei abbassarlo perchè proprio alxyon si raccomanda di tenerlo su un range di 6.5-6.9 per il corretto funzionamento dei fertilizzanti.

Ultima ragione ma non meno impoetante vorrei abbassare il pH per permettere alle microrasbore di vivere secondo i valori che troverebbero in natura.

Il pH lo misuro con i test a regente della aquili
Grazie!
Eh si
Ma il fatto é che questa linea di sali, prevede di default un certo setup
Luci spinte ed erogazione di CO2 artificiale
:)
Se vuoi continuare ad usarli, o eroghi CO2, o potresti provare a dimezzare i sali durante la ricostruzione
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti