prodotto commerciale per integrare KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

prodotto commerciale per integrare KH

Messaggio di lucazio00 » 08/11/2023, 8:06


Marcello84 ha scritto:
07/11/2023, 14:47
il problema della diminuzione del KH nella mia vasca (100lt netti), che mi ha causato enormi sbalzi del pH (sceso, secondo il PHametro, da circa 7 a circa 4).

Addirittura pH 4!?! Con KH di 1°d??? E' acqua frizzante inospitale!!!
Il KH crolla in modo pazzesco ed è ben sotto al valore di 1°d! Facciamo che è 0!

Se il GH sale e resta costante, mentre il KH diminuisce subito dopo, allora è sicuramente una reazione con il fondo, che non è inerte!

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:

Marcello84 ha scritto:
07/11/2023, 14:47
Mi hanno (giustamente) consigliato di utilizzare, a questo punto, un prodotto "commerciale" per reintegrare il KH, ma tra i commenti sui prodotti che ho visto parlano sempre di presenza di sodio o metalli (mi pare).

Fatti una scorta di bicarbonato di potassio!

Quanti pesci hai? Hai i nitrati a quanto?

Aggiunto dopo 42 secondi:

Marcello84 ha scritto:
07/11/2023, 14:47
 

Anche se la reputo una causa meno probabile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

prodotto commerciale per integrare KH

Messaggio di nicolatc » 08/11/2023, 19:08

lucazio00 ha scritto:
08/11/2023, 8:11
sicuramente una reazione con il fondo
Anche secondo me.
@Pisu aveva un problema simile

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

prodotto commerciale per integrare KH

Messaggio di Pisu » 08/11/2023, 19:40


nicolatc ha scritto:
08/11/2023, 19:08
Pisu aveva un problema simile

Sì, con fondo di flourite.
 
Avevamo ipotizzato un gran lavoro dei batteri associato a molte chioccioline.
 
Risolto con dei cambi e poi si è stabilizzato, però a memoria non avevo un consumo eccessivo...
 
Io ti direi se non hai piante o pesci delicati di usare molta acqua di rubinetto (immagino la tua sia abbastanza dura) finché il problema non rientra.
 
Che fondo hai?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
nicolatc (08/11/2023, 19:50)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marcello84
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 27/09/22, 14:12

prodotto commerciale per integrare KH

Messaggio di Marcello84 » 08/11/2023, 21:49


lucazio00 ha scritto:
08/11/2023, 8:11
Addirittura pH 4!?! Con KH di 1°d???

Quando il pH è sceso intorno a 4 (ma come ho detto sul post dove ho esposto il problema l'ho misurato con phmetro tarato con la soluzione da 6 e con reagenti che hanno un minimo pH di 6, quindi è un valore approssimativo) il KH era a 0. 
lucazio00 ha scritto:
08/11/2023, 8:11
sicuramente una reazione con il fondo, che non è inerte!

In teoria il fondo è inerte, al tempo l'ho testato anche con il viakal e non ha fatto reazione, ma tutto può essere. C'è qualche prova che posso fare per accertarmene? ​
lucazio00 ha scritto:
08/11/2023, 8:11
Quanti pesci hai? Hai i nitrati a quanto?

Allora, ho 11 corydoras, 9 neon e una 20ina di guppy. 
Fatto nuova misurazione stasera di alcuni valori:
NO3-: 30-60 (diciamo intorno a 40)
NO2-: 0
KH: 1
pH: 6,8
ppm: 210
EC: 420​
Pisu ha scritto:
08/11/2023, 19:40
Io ti direi se non hai piante o pesci delicati di usare molta acqua di rubinetto (immagino la tua sia abbastanza dura) finché il problema non rientra.

Si è molto dura, ma vorrei evitare di usarne troppa perché è molto ricca di sodio (intorno agli 80ml/l), quindi poi chissà quanti cambi d'acqua mi ci vorranno per ripulire l'acqua dell'acquario. ​
Pisu ha scritto:
08/11/2023, 19:40
Che fondo hai?

Blu Bios Sabbia Nera fine 0.7-1.2mm, riportata come inerte e su cui ho fatto il test del viakal senza rilevare reazioni. 
Per capire se è composto da fluorite come è successo a te che test posso fare? 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

prodotto commerciale per integrare KH

Messaggio di bitless » 09/11/2023, 0:08


Marcello84 ha scritto:
08/11/2023, 21:49
fatto il test del viakal
purtroppo il viakal per questo test non da'
risultati attendibili: ci vuole l'acido muriatico
 
mm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

prodotto commerciale per integrare KH

Messaggio di lucazio00 » 09/11/2023, 12:09


Marcello84 ha scritto:
08/11/2023, 21:49
In teoria il fondo è inerte, al tempo l'ho testato anche con il viakal e non ha fatto reazione, ma tutto può essere. C'è qualche prova che posso fare per accertarmene? ​

Non è il test giusto, perchè hai il problema opposto!

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:

Marcello84 ha scritto:
08/11/2023, 21:49
Allora, ho 11 corydoras, 9 neon e una 20ina di guppy.
Fatto nuova misurazione stasera di alcuni valori:
NO3-: 30-60 (diciamo intorno a 40)
NO2-: 0
KH: 1
pH: 6,8
ppm: 210
EC: 420​

Non è proprio basso il carico organico, ma non è il lavoro del filtro la causa principale. Adesso con KH 1°d e pH 6,8 la situazione è ben più normale. Il problema è che KH 1°d è sempre molto basso!

Aggiunto dopo 18 minuti 59 secondi:

nicolatc ha scritto:
08/11/2023, 19:08
Anche secondo me.

E' un fondo ghiotto di ioni bicarbonato...ma non so altro...Flourite? Akadama? Manado?
Io uso l'inerte della Dennerle...non assorbe nè cede ioni bicarbonato nè altri ioni...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marcello84
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 27/09/22, 14:12

prodotto commerciale per integrare KH

Messaggio di Marcello84 » 09/11/2023, 13:43

​​
lucazio00 ha scritto:
09/11/2023, 12:30
E' un fondo ghiotto di ioni bicarbonato...ma non so altro...Flourite? Akadama? Manado?

Non saprei, questo è il fondo che ho messo 
Link
Come faccio a verificare se è il fondo che sta assorbendo i bicarbonati? C'è un test specifico o semplicemente ne metto un po' in un bicchiere con acqua tenera e vedo se in un po' di tempo mi abbassa il KH? 
 

lucazio00 ha scritto:
09/11/2023, 12:30
Adesso con KH 1°d e pH 6,8 la situazione è ben più normale. Il problema è che KH 1°d è sempre molto basso

Il problema ora è che non posso inserire sali o prodotti per alzare il KH perché salirebbe anche il pH che è già ad un livello ottimale. Non mi resta che aspettare che riscende un po' il pH oppure devo fare cambi d'acqua corposi così da ripristinare KH e pH insieme. 
 
Comunque, se il problema è il fondo, ci sono metodi per eliminare il problema senza dover sostituire il fondo e senza stare a cambiare acqua in continuazione? Devo diventare dipendente dai prodotti per il KH? 

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

prodotto commerciale per integrare KH

Messaggio di lucazio00 » 11/11/2023, 8:26


Marcello84 ha scritto:
09/11/2023, 13:43
Come faccio a verificare se è il fondo che sta assorbendo i bicarbonati? C'è un test specifico o semplicemente ne metto un po' in un bicchiere con acqua tenera e vedo se in un po' di tempo mi abbassa il KH?
Una prova valida è quella di usare acqua demineralizzata, bicarbonato di sodio e ghiaino.

Fai un volume di sabbia e un volume di acqua demineralizzata...250ml di sabbia e 250ml di ghiaino in un barattolo del miele da 1kg ben pulito e poi chiuso per bene senza far evaporare l'acqua.

Procedi così:
Metti nel barattolo 250ml di acqua demineralizzata, ci aggiungi una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio, poi mescoli bene.
Fai il test del KH e segna il valore ottenuto.
Metti il ghiaino, agitando ogni tanto il contenuto per far circolare l'acqua.
Dopo una settimana si ripete il test.

 

Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:

Marcello84 ha scritto:
09/11/2023, 13:43
Il problema ora è che non posso inserire sali o prodotti per alzare il KH perché salirebbe anche il pH che è già ad un livello ottimale. Non mi resta che aspettare che riscende un po' il pH oppure devo fare cambi d'acqua corposi così da ripristinare KH e pH insieme.

Non fare niente ma tieni i parametri sotto controllo!

Aggiunto dopo 48 secondi:

Marcello84 ha scritto:
09/11/2023, 13:43
Comunque, se il problema è il fondo, ci sono metodi per eliminare il problema senza dover sostituire il fondo e senza stare a cambiare acqua in continuazione? Devo diventare dipendente dai prodotti per il KH?

Il problema si risolve da solo quando il fondo si saturerà di bicarbonato (sempre che dipenda da esso).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti