Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
TimoFran

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 15/08/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 100x31x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: sessiliflora, Echinodorus, Lemna minor
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae
Apistogramma Agassizii
Melanoides Tubercolata
- Secondo Acquario: Acquario 40L con Caridina e Hyphessobrycon Amandae, filtro ad aria
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TimoFran » 18/07/2016, 19:06
Salve a tutti, ho un acquario di acqua dolce con dentro due pesci rossi e due "lumache". Oggi ho effettuato la misurazione del pH ed è risultato 8.2, da quello che ho capito è un valore buono solo per acquari marini. Come posso riportare il pH a 7?
Grazie in anticipo
P.S.
Penso di aver aumentato il pH aggiungendo acqua di rubinetto, infatti anche quella ha pH 8.2... se utilizzassi acqua distillata?
TimoFran
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 18/07/2016, 19:14
Ciao,
probabilmente hai alzato molto il KH rabboccando con l'acqua di rubinetto. I rabbocchi per rimpiazzare l'acqua evaporata vanno fatti con acqua demineralizzata (quella che trovi al supermercato per i ferri da stiro, basta che non sia profumata).
Dovresti pero' misurare il KH, cosi' capiamo cos'hai in vasca. E se riesci, cerca le analisi dell'acqua di rubinetto (solitamente le si trova nel sito web del comune o dell'azienda che gestisce l'acquedotto).

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 18/07/2016, 19:17
TimoFran ha scritto:con dentro due pesci rossi
Dove li tieni?
giosu2003
-
TimoFran

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 15/08/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 100x31x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: sessiliflora, Echinodorus, Lemna minor
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae
Apistogramma Agassizii
Melanoides Tubercolata
- Secondo Acquario: Acquario 40L con Caridina e Hyphessobrycon Amandae, filtro ad aria
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TimoFran » 18/07/2016, 19:20
giosu2003 ha scritto:Dove li tieni?
Nell'acquario
TimoFran
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 18/07/2016, 19:21
Intendevo i litri

giosu2003
-
TimoFran

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 15/08/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 100x31x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: sessiliflora, Echinodorus, Lemna minor
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae
Apistogramma Agassizii
Melanoides Tubercolata
- Secondo Acquario: Acquario 40L con Caridina e Hyphessobrycon Amandae, filtro ad aria
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TimoFran » 18/07/2016, 19:26
Sono 30 litri senza rimuovere lo spazio occupato da fondale e filtro
TimoFran
-
TimoFran

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 15/08/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 100x31x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: sessiliflora, Echinodorus, Lemna minor
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae
Apistogramma Agassizii
Melanoides Tubercolata
- Secondo Acquario: Acquario 40L con Caridina e Hyphessobrycon Amandae, filtro ad aria
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TimoFran » 18/07/2016, 19:26
L'analisi dell'acqua del rubinetto è la seguente:
pH: 8,16
Conduttività: 2500
Durezza: 12,2
Cloro: 0,1
NH4: x<0,05
Nitriti: x<0,05
Nitrati: 1,2
Calcio: 43
Sodio: 1,5
TimoFran
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 18/07/2016, 19:58
So che siamo OT ma...in 30 litri non ci può stare nemmeno un pesce rosso. Troppo stretti

Parlando così in generale direi che almeno 150 litri ci vogliono.
giosu2003
-
TimoFran

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 15/08/15, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 100x31x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: sessiliflora, Echinodorus, Lemna minor
- Fauna: Hyphessobrycon Amandae
Apistogramma Agassizii
Melanoides Tubercolata
- Secondo Acquario: Acquario 40L con Caridina e Hyphessobrycon Amandae, filtro ad aria
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di TimoFran » 18/07/2016, 20:05
Il negoziante mi ha proprio consigliato 2 pesci rossi... ma perché la gente si mette a vendere esseri viventi dei quali non se ne intende?

Per il momento direi di sistemare i valori, poi procederò con una nuova vasca
TimoFran
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 18/07/2016, 20:17
TimoFran ha scritto:L'analisi dell'acqua del rubinetto è la seguente:
pH: 8,16
Conduttività: 2500
Durezza: 12,2
Cloro: 0,1
NH4: x<0,05
Nitriti: x<0,05
Nitrati: 1,2
Calcio: 43
Sodio: 1,5
Ha sbagliato qualcosa... Il valore della conducibilità è il limite massimo consentito per legge... Sodio non ne hai, magnesio solo 3mg/l ... Che è acqua al potassio

, ti mandiamo i fustini da riempirci dalla fontana
Trovagli casa a quei pesci rossi... In 30 lt degli endler,
Caridina, lumache.
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti