Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 26/09/2016, 16:41
Come potrei fare una "prova" del test dei PO
43- per vedere se funziona?

giosu2003
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 26/09/2016, 16:47
Prendi il fosfato ne metti una quantità calcolata in acqua osmotica... Mescoli... Misuri.
scheccia
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 26/09/2016, 22:20
La quantità non l' ho calcolata, ma ho messo una goccia di cifo su 10 ml... direi che funziona

20160926_221801.jpg
di nuovo la foto storta...
Comunque, a questo punto la colpevole è l' akadama

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giosu2003
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 26/09/2016, 22:28
giosu2003 ha scritto:
Comunque, a questo punto la colpevole è l' akadama

Non preoccuparti, quello che si prende poi te lo restituirà. Di solito quando sei in ferie e hai abbondato con tutto prima di partire

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 27/09/2016, 8:18
giosu2003 ha scritto:a questo punto la colpevole è l' akadama
Da quanto è avvita la vasca?
Io per saturarla e rilevare del fosforo con il test ci ho messo più di un mese.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 27/09/2016, 13:46
GiuseppeA ha scritto:Da quanto è avvita la vasca?
3 mesi...
giosu2003
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 27/09/2016, 16:08
giosu2003 ha scritto:GiuseppeA ha scritto:Da quanto è avvita la vasca?
3 mesi...
E da quando dosi cifo? E sopratutto quanto?
Comunque secondo me se lo ciuccia ancora tutto lei. Tieni conto che ne hai messa parecchia per fare fondo.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 27/09/2016, 16:15
Da un mesetto forse, a botte di un ml per volta, comunque sono 2,5 cm di akadama.
giosu2003
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 27/09/2016, 16:21
giosu2003 ha scritto:Da un mesetto forse, a botte di un ml per volta, comunque sono 2,5 cm di akadama.
Allora mi ci gioco il conduttivimetro che te lo ciuccia ancora lei.
Come ti ho già detto io ci ho messo un mese per vedere il test cambiare colore..ed ho la metà della tua vasca.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- dollo (01/09/2022, 13:52)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
tony65

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Ludwigia, , Echinodorus Red Devil, Cabomba caroliniana,limnobium levigatum, Hydrocotile Leucocephala, Echinodorus Cordifolius, Rotala Rotundifolia, Hydrocotile tripartita, Ludwigia repens rubin, Heteranthera zosterofila, Proserpinaca palustris,Althernantera reidnickii mini
- Fauna: 7 Cory Panda
10 Nannostomus Beckfordi
Coppia Agassizi
10 Amandae
- Altre informazioni: CO2 bombola 2kg ricaricabile, riduttore askoll, micronizzatore Intense Bazooka,
Lampade Dennerle 6500k/ Dennerle 3000k
Fertilizzazione PMDD
Avviamento 02/12/2015
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di tony65 » 27/09/2016, 17:37
Guarda io ora è un pò che non li misuro i fosfati....diciamo da prima dell'estate.... Ma in più di 5 mesi con botte di 1ml/ 1,5 ml di Cifo alla volta non sono mai riuscito a rilevare un significativo aumento dei fosfati...conta che nella vasca ci sono circa 30 litri di Akadama totali...

tony65
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti