quale acqua per i cambi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
quale acqua per i cambi
Ciao raga, ho il problema che non posso utilizzare l acqua del rubinetto di casa per i cambi parziali, perche di colore rugginoso a causa delle vecchie tubazioni.
Solo l acqua di osmosi pura a lungo andare abbassa troppo i valori.
Volendo posso utilizzare l acqua di rubinetto dove abitano i miei genitori che a pH 7, KH 2, GH 2 conducibilità 60
Ma anche questa alle lunghe abbassa troppo i valori.
Ho anche notato che le planobarius leopard hanno dei buchi bianchi sul guscio, carenza di calcio penso?
Quale acqua posso utilizzare?
Solo l acqua di osmosi pura a lungo andare abbassa troppo i valori.
Volendo posso utilizzare l acqua di rubinetto dove abitano i miei genitori che a pH 7, KH 2, GH 2 conducibilità 60
Ma anche questa alle lunghe abbassa troppo i valori.
Ho anche notato che le planobarius leopard hanno dei buchi bianchi sul guscio, carenza di calcio penso?
Quale acqua posso utilizzare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: quale acqua per i cambi
Io cambierei acquario e lo allestirei per Discus
A parte gli scherzi, se non trovi acqua idonea l'unica cosa da fare è comprare i sali e integrarli.
Se vuoi ti mando quella del mio rubinetto che esce a circa 2000 µS/cm...

A parte gli scherzi, se non trovi acqua idonea l'unica cosa da fare è comprare i sali e integrarli.
Se vuoi ti mando quella del mio rubinetto che esce a circa 2000 µS/cm...
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: quale acqua per i cambi
He, he l idea dei discus mi e gia passata per la testa, ma per ora non ho posto per una vasca piu grande, e voglio prima farmi le ossa su acquari piu piccoli
L acqua del mio rubinetto a i valori KH 6 GH 7 pH 8 conducibilità 245 µS/cm, pero contiene ruggine, ma in paese ce la casetta dell acqua dove vende l acqua dell acquedotto depurata sfusa a 3 centesimi al litro,
posso provare a misurare i valori di quell acqua?
La depurazione che gli fanno puo essere dannosa per l acquario?

L acqua del mio rubinetto a i valori KH 6 GH 7 pH 8 conducibilità 245 µS/cm, pero contiene ruggine, ma in paese ce la casetta dell acqua dove vende l acqua dell acquedotto depurata sfusa a 3 centesimi al litro,
posso provare a misurare i valori di quell acqua?
La depurazione che gli fanno puo essere dannosa per l acquario?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: quale acqua per i cambi
A me sembra un' ottima idea. Se é potabile, per l'acquario va bene. Basta che abbia i valori giusti. Prendine un litro e fai i test, se i valori sono ok ci vai con una bella tanica da 25 e per un po' stai a posto!maddimo ha scritto:He, he l idea dei discus mi e gia passata per la testa, ma per ora non ho posto per una vasca piu grande, e voglio prima farmi le ossa su acquari piu piccoli![]()
L acqua del mio rubinetto a i valori KH 6 GH 7 pH 8 conducibilità 245 µS/cm, pero contiene ruggine, ma in paese ce la casetta dell acqua dove vende l acqua dell acquedotto depurata sfusa a 3 centesimi al litro,
posso provare a misurare i valori di quell acqua?
La depurazione che gli fanno puo essere dannosa per l acquario?

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: quale acqua per i cambi
Hai provato a lasciarla scorrere per un paio di minuti?maddimo ha scritto:pero contiene ruggine
In alternativa, ci si può arrangiare con l'acqua minerale imbottigliata, ma direi che la soluzione principale è quella di realizzare l'ecosistema più equilibrato possibile.
Devi cercare di rendere i cambi d'acqua molto rari.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: quale acqua per i cambi
Si ho provato a farla scorrere per un po ma un po di colore leggero ce la sempre.
Ho notato invece che l acqua calda esce limpida da subito, anche se passa nella caldaia a gas posso usarla lo stesso?
Sto cercando di ridurre al minimo i cambi, ma volevo fare un cambio del 50% per reintegrare gli elementi mancanti che solo nell acqua di rubinetto si trovano.
Ho le lumachine con il guscio corroso e con dei buchi,penso per carenza di calcio.
Sabato avevo il GH 9 praticamente di solo di magnesio, e il KH a 2, ma lo aumentato con l osso di seppia,
quindi e un falso KH, giusto?
Ho notato invece che l acqua calda esce limpida da subito, anche se passa nella caldaia a gas posso usarla lo stesso?
Sto cercando di ridurre al minimo i cambi, ma volevo fare un cambio del 50% per reintegrare gli elementi mancanti che solo nell acqua di rubinetto si trovano.
Ho le lumachine con il guscio corroso e con dei buchi,penso per carenza di calcio.
Sabato avevo il GH 9 praticamente di solo di magnesio, e il KH a 2, ma lo aumentato con l osso di seppia,
quindi e un falso KH, giusto?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: quale acqua per i cambi
Penso proprio di si, probabilmente trattandosi di acqua calda hai una maggiore quantità di calcare depositata sulle tubazioni che riduce l'ossidazione del ferro.maddimo ha scritto:Ho notato invece che l acqua calda esce limpida da subito, anche se passa nella caldaia a gas posso usarla lo stesso?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: R: quale acqua per i cambi
Si lo dico anch'io per lo stesso motivo!
Assicurati che l'acqua si sia raffreddata per bene perchè i pesci la differenza di temperatura la sentono piú di noi. XD
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Assicurati che l'acqua si sia raffreddata per bene perchè i pesci la differenza di temperatura la sentono piú di noi. XD
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: quale acqua per i cambi
Sto cercando di ridurre al minimo i cambi, ma volevo fare un cambio del 50% per reintegrare gli elementi mancanti che solo nell acqua di rubinetto si trovano.
Ho le lumachine con il guscio corroso e con dei buchi,penso per carenza di calcio.
Sabato avevo il GH 9 praticamente di solo di magnesio, e il KH a 2, ma lo aumentato con l osso di seppia,
quindi e un falso KH,
giusto oppure o detto una cavolata?
Ho le lumachine con il guscio corroso e con dei buchi,penso per carenza di calcio.
Sabato avevo il GH 9 praticamente di solo di magnesio, e il KH a 2, ma lo aumentato con l osso di seppia,
quindi e un falso KH,
giusto oppure o detto una cavolata?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: quale acqua per i cambi
Tutto può essere, l'importante è che tu sia sicuro dell'attendibilità dei test; puoi fare un prova con acqua deminieralizzata e se vuoi qualche info su come calcoalrla mi vado a riprendere i miei appunti... ^_^maddimo ha scritto:Sabato avevo il GH 9 praticamente di solo di magnesio, e il KH a 2, ma lo aumentato con l osso di seppia,quindi e un falso KH,
Che valori devi raggiungere?
Per aumentare il KH puoi usare il bicarbonato di potassio che trovi in farmacia; mentre per il GH devi mettere insieme Mg e Ca, il primo lo trovi nel classico sale inglese in farmacia, il secondo lo trovi all'OBI nella classica scagliola (prendi quella pura al 99%)
Se sei intenzionato a questa strada come prima tiro fuori i miei vecchi appunti e lo zio luca mi corregge eventualmente i conti.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Twobob e 5 ospiti