quale biocondizionatore
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
quale biocondizionatore
I test che uso sono per il pH:jbl, KH:sera, GH:quello che si usa normalmente per misurare la durezza totale dell'acqua quando si tarano gli addolcitori, la CO2 erogo 30 bolle al minuto. Vorrei ora come ora utilizzare solo osmosi ricostruita per trovare dei valori stabili e cercare di mantenerli, per riuscire a gestire bene il pH. I pesciotti li osservo non noto comportamenti strani, non hanno macchie , rossori o altre cose strane, mangiano con voracità. Allora cmq un prodotto che alzi sia GH che KH per tarare la osmosi, ok ho capito. Non sono molto pratico è il mio primo acquario ed inoltre non mi sono mai documentato a dovere sui prodotti chimici, perchè vorrei cercare di non buttarci niente dentro se non proprio necessario.
- alikjal
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 25/09/16, 18:30
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
quale biocondizionatore
Gazza ha scritto: ↑Vorrei ora come ora utilizzare solo osmosi ricostruita per trovare dei valori stabili e cercare di mantenerli, per riuscire a gestire bene il pH. I pesciotti li osservo non noto comportamenti strani, non hanno macchie , rossori o altre cose strane, mangiano con voracità. Allora cmq un prodotto che alzi sia GH che KH per tarare la osmosi, ok ho capito

Tranquillo, fai bene!
Magari se riesci a verificare il test GH E la scala che usa (l'ideale sarebbe comprare il Sera come per il KH), misurare il pH e describere il tipo di fondo, possiamo farci un'idea più precisa!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
quale biocondizionatore
pH è intorno a 7.5, il fondo doveva essere un ghiaino inerte invece ho ricevuto una sola ed è leggermene calcareo, il test GH va con la scala normalmente usata, in una certa quantità di acqua si butta una goccia poi si continua a mettere gocce fintanto che il colore non vira dal rosso al verde, in questo caso, al momento del viraggio so conta le gocce versate tranne la prima il risultato da il valore di durezza.
- alikjal
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 25/09/16, 18:30
-
Profilo Completo
quale biocondizionatore
Se il test del GH è come questo... sicuramente è in gradi francesi. Sul dosatore è scritto se la scala è in gradi francesi o tedeschi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- taita
- Messaggi: 562
- Iscritto il: 05/09/15, 14:33
-
Profilo Completo
quale biocondizionatore
Ciao Gazza, come ti ha detto qualcun'altro prima di me è normale che vada a 0 se usi solo acqua di osmosi. Io per i miei (radi) cambi uso un 98%di osmosi e 2% rubinetto così da avere sempre un KH stabile. Fai qualche prova variando le percentuali e misura KH e GH ottenuti. Quando trovi quelli che ti soddisfano hai trovato la composizione corretta. Adesso ti consiglio di fare un cambio aumentando decisamente la percentuale di rubinetto (fai sempre qualche prova), arrivato al risultato riprendi con i cambi con l'altra percentuale.
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
quale biocondizionatore
IL test è quello ed è in gradi tedeschi, l'acqua del rubinetto è trattato con addolcitore è molto salata adesso, non so se è' il caso di usarla, sto prendendo in considerazione di acquistare un impianto ad osmosi, con un 100 euro ho visto si prendono cosi me la faccio da solo, sempre che quella addolcita con l'addolcitore vada bene uguale
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
quale biocondizionatore
Tutta la casa?
Non mi spiego comunque come ci sia GH 9-10 in vasca nonostante l'addolcitore (e l'osmosi che lo riduce insieme al KH).
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Gazza
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
Profilo Completo
quale biocondizionatore
L' addolcitore è tarato a 10 gradi sotto 8 diventa corrosiva non va bene, per legge se non ricordo male si dovrebbe stare tra 8/18 gradi sotto o sopra questi valori non va bene. Ho un rubinetto che non viene addolcito e li l'acqua è molto dura. Conta che poi influira creso anche un po la fertilizzazione, quando introduco magnesio e potassio un po il GH salirà, altrimenti provo a cambiare il test del GH. cmq il KH alla prima goccia vira subito colore
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
quale biocondizionatore
La legge suggerisce durezze tra gli 8 i 28 °dGH, ma di certo se è inferiore a 8 non significa che sia per forza "corrosiva".
Guarda ad esempio la durezza della Levissima (che è un'oligominerale), sono circa 3 °dGH!
Bene, una strada quindi è ancora aperta. Non utilizzare mai il rubinetto "addolcito" per l'acquario: non va bene perché abbassa il GH ma aumenta troppo il sodio.
Potresti misurare GH e KH del rubinetto non addolcito?
Ci resta ancora da capire perché il KH è andato a zero mentre il GH è rimasto a circa 10 gradi. Puoi descrivere il tipo di fondo che hai?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti