Carissimi buongiorno e tanti auguri di buon anno.
Domanda secca. Con i valori di acqua che vi metto di seguito, secondo voi, quali sali dovrei inserire per ricostruire una buona acqua tropicale adatta per un plantacquario?
Cloruro 10,5 mg/lt
Fluoruro 0,05
Carbonati 82,75
Solfato 13,00
Sodio 9,25
Calcio 22,5
Magnesio 3,5
Nitrato 1
Potassio 0,75
Grazie della dritta
Quali sali inserisco?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Quali sali inserisco?
Eccoloooooooo zietto mio I Vimi se fai l acqua tagliata, SHG se fai acqua osmotica che hanno il 2% di sodio un pochino purtroppo per noi ce ne vuole
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Quali sali inserisco?
È la tua acqua di rubinetto?
Ci manca qualche valore per avere un'idea complessiva. Comunque...
Per quanto riguarda la durezza (ma sarebbe meglio dire la salinità in generale), dipende essenzialmente dai pesci.
Per quanto riguarda le piante, la base va bene così com'è (KH e GH 4). Non è proprio il massimo come sodio, che è un po' altino, ma è ancora a livelli accettabili.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, andrai di volta in volta ad integrare quello che serve: micro, o magari una integrazione specifica di ferro, o anche nitrato di potassio (potassio che in partenza vedo scarso, e rispetto al sodio è ancora peggio), magari cifo azoto (se è un plantacquario spinto a maggior ragione, visto quanto ce n'è di base), cifo fosforo, solfato di magnesio quando il magnesio scende ancora (e te ne accorgerai facilmente dalle foglie)...
Ci manca qualche valore per avere un'idea complessiva. Comunque...
Per quanto riguarda la durezza (ma sarebbe meglio dire la salinità in generale), dipende essenzialmente dai pesci.
Per quanto riguarda le piante, la base va bene così com'è (KH e GH 4). Non è proprio il massimo come sodio, che è un po' altino, ma è ancora a livelli accettabili.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, andrai di volta in volta ad integrare quello che serve: micro, o magari una integrazione specifica di ferro, o anche nitrato di potassio (potassio che in partenza vedo scarso, e rispetto al sodio è ancora peggio), magari cifo azoto (se è un plantacquario spinto a maggior ragione, visto quanto ce n'è di base), cifo fosforo, solfato di magnesio quando il magnesio scende ancora (e te ne accorgerai facilmente dalle foglie)...
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- zietto-72
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 20/11/17, 18:37
-
Profilo Completo
Quali sali inserisco?
@nicolatc purtroppo la mia distribuzione di acqua comunale mette solo quei dati, non altri. Ho due domande: riguardo al sodio posso anche tagliare con un po’ di osmosi. Ho l’impianto. Il mio dubbio è sul calcio, sul magnesio e, appunto, sul potassio. Non ti sembrano nettamente sproporzionati? Sei sicuro che non è necessario integrare con sali commerciali come suggerisce @Monarch o, meglio, con sali fai da te?
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Quali sali inserisco?
Certo che dovrai integrare, periodicamente, con tutti i sali previsti dal pmdd quando quelli inizialmente presenti diventano insufficienti!

Sicuramente il primo è il potassio che di base è praticamente zero, a seguire nitrati, e magnesio, micro, ferro di tanto in tanto (tramite il rinverdente dei micro o a parte)....
La durezza in generale dipende invece dai pesci che vuoi inserire. Quali sono? Sono da acqua molto tenera, media, o da acqua dura e alcalina?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- zietto-72
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 20/11/17, 18:37
-
Profilo Completo
Quali sali inserisco?
@nicolatc come pesci metterò i trigonostigma heteromorpha e i crossochelius siamensis, perciò, oltre al pH leggermente acido, necessito di un kh4 e GH poco superiore. Diciamo tra 5 e 10.
Secondo te che tipi di sali e in che quantità (penso soprattutto Ca, K, Mg) dovrei inserire per fare, diciamo, un'acqua "bilanciata". Per quanto riguarda N, P, Fe, secondo te potrei usare anche roba commerciale?
Secondo te che tipi di sali e in che quantità (penso soprattutto Ca, K, Mg) dovrei inserire per fare, diciamo, un'acqua "bilanciata". Per quanto riguarda N, P, Fe, secondo te potrei usare anche roba commerciale?
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Quali sali inserisco?
Ok per i primi, ma attenzione ai siamensis che diventano grandi, vanno tenuti in gruppo, necessitano di vasche grandi e ben ossigenate (o comunque con acqua movimentata), e potrebbero infastidire i trigonostima.
L'acqua di rubinetto è ok, magari aggiungersi qualche foglia di catappa e soprattutto CO2 se vuoi spingere il plantacquario.
Puoi usare quello che vuoi, seguendo bene i protocolli se opti per una linea commerciale (non mischiare prodotti di linee diverse se non sai bene quello che fai).
Col pmdd, come valori medi da mantenere, potrei dirti di cominciare con potassio intorno ai 10-15 mg/l, magnesio intorno ai 5 mg/l, nitrati 10-15 mg/l, fosfati 1 mg/l.
E poi ti regoli in base alla risposta delle piante, facendoti supportare in fertilizzazione.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti