Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 31/10/2018, 11:35
Salve a tutti! Vorrei iniziare a fertilizzare col PMDD e ho aperto un topic in fertilizzazione solo che mi è stato detto di scrivere qua almeno mi aiutate coi valori.
Per iniziare a fertilizzare che valori devo avere oltre a KH e GH?
Help!
AxlGianne
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 31/10/2018, 11:53
AxlGianne ha scritto: ↑Per iniziare a fertilizzare che valori devo avere oltre a KH e GH?
Insieme a KH e GH è indispensabile avere un conduttivimetro per tenere sotto controllo l'andamento della vasca. Oltre a questo di indispensabile secondo me c'è solo il test per i fosfati, un buon reagente
Può venirti comodo il test per i nitrati ma non è indispensabile quindi vedi te

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 31/10/2018, 13:14
E comunque partire dalle analisi dell'acqua che fa il gestore è un buon inizio

Stand by
cicerchia80
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 31/10/2018, 14:06
Se vuoi posso postare il file... io non ci capisco nulla

@
cicerchia80
Grazie per la risposta!
AxlGianne
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 31/10/2018, 14:53
AxlGianne ha scritto: ↑Se vuoi posso postare il file...
Posta posta che diamo un'occhiata
Se puoi meglio del file è uno screenshot almeno i curiosi non devono scaricare file

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 31/10/2018, 15:04
Dovete fare riferimento al nome Villamarina.
Questa è una serie di rilevazioni fatte nel mio Comune. Purtroppo ci dice poco

Per questo mi armerò di conduttivimetro e di test GH KH e fosfati.

Ditemi voi cosa ci tiriamo fuori da questo file.
P.S. era un po' complicato fare uno screenshot di questi tabelloni

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AxlGianne
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 31/10/2018, 15:42
AxlGianne ha scritto: ↑Ditemi voi cosa ci tiriamo fuori da questo file.
Ci tiriamo fuori tanto sodio
I valori rilevati vanni da un min di 41 ad un max di 93 mg/l... No buono

In compenso non hai bisogno di aggiungere azoto... i nitrati sempre sopra 25 mg/l.
Io incomincerei a trovare una buona demineralizzata o osmosi.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 31/10/2018, 17:28
@
Humboldt grazie per la risposta! Ho un impianto di depurazione volendo a casa
Tempo di prendere i test per GH, KH, conducibilità e fosfati e ti dico come è

AxlGianne
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 31/10/2018, 17:30
AxlGianne ha scritto: ↑@
Humboldt grazie per la risposta! Ho un impianto di depurazione volendo a casa
Tempo di prendere i test per GH, KH, conducibilità e fosfati e ti dico come è

cerca un set che ne abbia già tutti, costa meno che prenderli separatamente
Sinnemmx
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 01/11/2018, 7:20
Occhio però che i vari test O2,Cu,Cl ecc non servono
Per depuratore intendi addolcitore?

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti