Ciao a tutti! Mi sorgeva una domanda, forse banale ma a cui sarebbe bello avere una risposta "sicura" (se esiste) : quando è meglio controllare i valori dell'acquario? e cosa è meglio controllare?
Mi intendo se ad esempio sarebbe meglio controllare i valori prima o dopo la fertilizzazione (o entrambe), magari in questo caso serve solo la conducibilità per regolare la fertilizzazione, o se prima o dopo un cambio di acqua, magari il KH e il GH. O magari fare i test tot giorni dopo un cambio d'acqua, magari i nitrati o i fosfati, o magari controllare periodicamente fregandosene di ciò che si è "mosso" nell'acquario, o quando si notano alghe / problemi vari. Non so, una sorta di scaletta se esiste. O per lo meno se qualcuno se l'è fatta e mi può indirizzare.
Perchè sinceramente non so mai quando farlo, cioè volevo farlo settimanalmente ma ogni 2 settimane magari cambio l'acqua o ogni una fertilizzo e non so quanto ci tengono a stabilizzarsi i valori, o robe del genere e non vorrei misurare una roba che poi il giorno dopo sballa parecchio.
Spero di essermi spiegato e di poter essere aiutato. Grazie
Quando controllare i valori?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Quando controllare i valori?
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Quando controllare i valori?
ti lascio la mia esperienza personale
,
appena ho inziato con gli acquari facevo test spesso, man mano ho diradato sino a quasi non farli più
i test utli con frequenza "costante" sono quelli pre-fertilizzazione, per capire cosa somministrare, e sono principalmente NO3- e PO43-, più marginale GH (e KH)
come monitoraggio dei consumi direi Il conduttivimetro ogni 3 giorni circa e pre/post fertilizzazione
come monitoraggio sul medio periodo (mese-3mesi) GH, KH, NO2-
,
appena ho inziato con gli acquari facevo test spesso, man mano ho diradato sino a quasi non farli più
i test utli con frequenza "costante" sono quelli pre-fertilizzazione, per capire cosa somministrare, e sono principalmente NO3- e PO43-, più marginale GH (e KH)
come monitoraggio dei consumi direi Il conduttivimetro ogni 3 giorni circa e pre/post fertilizzazione
come monitoraggio sul medio periodo (mese-3mesi) GH, KH, NO2-
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Scalmarco (18/02/2020, 16:18)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Quando controllare i valori?
Bell'articolo e bella filosofia di pensiero, però dura da arrivarci per un neofita che non si sia studiato per filo e per segno le varie cose e ci arriva provandoci e cercando argomenti un po' per volta (come me)

Capito, per la questione pre-fertilizzazione, tenendo conto di un protocollo PMDD, cosa alterano i vari composti? Mi pare di aver capito :BollaPaciuli ha scritto: ↑18/02/2020, 15:54ti lascio la mia esperienza personale
,
appena ho inziato con gli acquari facevo test spesso, man mano ho diradato sino a quasi non farli più
i test utli con frequenza "costante" sono quelli pre-fertilizzazione, per capire cosa somministrare, e sono principalmente NO3- e PO43-, più marginale GH (e KH)
come monitoraggio dei consumi direi Il conduttivimetro ogni 3 giorni circa e pre/post fertilizzazione
come monitoraggio sul medio periodo (mese-3mesi) GH, KH, NO2-
- NK13-46 altera nitrati
- Solfato di magnesio altera il GH
- rinverdente altera microelementi
- ferro altera ferro
- stick NPK alterano nitrati e fosfati
il conduttivimetro penso di aver capito che tenga conto dei sali e della conduttività dell'acqua, quindi in fertilizzazione ci sarà un aumento della conduttività che man mano rientra una volta consumati dalle piante.
è corretto?
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Quando controllare i valori?
di cuore... dissento!

come tutti

e si è qui apposta per Condividere (gioie e errori)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Ghepi
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 01/12/18, 12:57
-
Profilo Completo
Quando controllare i valori?
E ferro, a parità di ml molto più del ferro s5 del pmdd.
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Da neofita provetto... dissento anch'io!BollaPaciuli ha scritto: ↑18/02/2020, 16:25Scalmarco ha scritto: ↑però dura da arrivarci per un neofita che non si sia studiato per filo e per segno le varie cose
di cuore... dissento!

Certo l'aiuto dei ragazzi sul forum è fondamentale, poi pian pianino si fa...!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ghepi per il messaggio:
- BollaPaciuli (18/02/2020, 16:41)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti