Quando iniziare a fertilizzare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Demonhill » 11/03/2021, 7:58

Salve ragazzi ho approntato un nuovo allestimento dopo anni, ho ricevuto diversi vostri consigli ma si è presentato il primo problema.
La vasca è ancora in maturazione e sto ancora aspettando i reagenti per i test dei valori dell'acqua. Volevo sapere quando iniziare a fertilizzare perchè anche se è vero che mi hanno detto di fare adattare le piante di lasciare attualmente CO2 chiusa etc, comincio a vedere i primi segni di cedimento delle piante foglie che cominciano a disintegrarsi, altre sembra abbiano le foglie richiuse su se stesse, inoltre ho notato piccole macchie marroni sulle foglie che cadono se le tocco. Queste ultime sembrerebbero delle diatomee ma con quasi totalmente acqua di osmosi è possibile? ci saranno al massimo 5 litri di acqua di rubinetto solo perchè ho riempito il contenitore del filtro per l'adescamento, oppure potrebbero essere residui di cibo? ne ho messo un pizzico 2 volte nella speranza di ridurre la nebbia che non vuole andare via.
Le piante a crescita rapida sembrano di non risentire anzi crescono molto bene. Se vi servono altri dati chiedete pure nel frattempo vi allego delle foto.

NB: Ho fondo fertile e fertilizzerò con protocollo PMDD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Marta » 11/03/2021, 9:27

Ciao @Demonhill
Da quanto hai avviato?
Le piante le hai inserite subito?
Demonhill ha scritto:
11/03/2021, 7:58
piccole macchie marroni sulle foglie che cadono se le tocco.
diatomee, brutte ma innocue. Se ne andranno col tempo.
Demonhill ha scritto:
11/03/2021, 7:58
quasi totalmente acqua di osmosi è possibile?
sì. Spesso l'acqua l'osmosi contiene silicati ma, soprattutto, bisogna vedere se quella che hai usato, fosse una buona demineralizzata.
Demonhill ha scritto:
11/03/2021, 7:58
saranno al massimo 5 litri di acqua di rubinetto
perché così poca? Comunque saranno stati anche lì.
Ma ripeto, non sono un problema. Andranno via.
Demonhill ha scritto:
11/03/2021, 7:58
potrebbero essere residui di cibo?
anche. Hai lumachine, in vasca?
Demonhill ha scritto:
11/03/2021, 7:58
la nebbia
davvero un bel nebbione.
Da quanto persiste?
Patina in superficie o solo nebbia?
Avresti un areatore, eventualmente.

Sospendi il cibo, per il momento.

Posted with AF APP

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Demonhill » 11/03/2021, 14:08

@Marta Allora vado per ordine. Acquario avviato da circa 20 giorni avevo aperto il post in primo acquario con titolo nebbia batterica.
La nebbia è spuntata dopo circa 5 giorni non appena ho inserito le piante e il nitrivec che aimè era scaduto a febbraio; In particolare accadde che usci un pò di liquido poi il resto secco dentro la bottiglia, ne aprii un altro e ne misi ancora per compensare la dose, era tutto liquido ma anch'esso scadenza a febbraio. (se te lo stessi chiedendo non sono di coccio ho pensato solo dopo di controllare la scadenza). La nebbia persiste da almeno 15 giorni e non sembra attenuarsi più di tanto. Solo 2 volte ho messo un briciolo di mangime per vedere se si attenuava qualcosa ma nulla. Stavo seriamente pensando a un massivo cambio d'acqua a discapito della maturazione (posso attendere).
Le piante come anticipato prima le ho messe dopo qualche giorno che ho acceso il filtro, e fino ad adesso sembrava stessero benissimo comunque stanno dentro da circa 15 giorni. 4 di queste piantine le avevo prese da un ragazzo privato erano delle potature, ma mi ci son trovato dentro 3 lumachine che continuo a vedere di tanto in tanto dentro a strisciare, ero pure tentato ad eliminarle perchè tanti anni fa da 3 ne trovai circa 50 in pochissimo tempo.
Per quanto riguarda l'acqua vorrei usare solo osmosi e aggiungere eventualmente i sali in modo da avere un acqua sempre uguale. Ho il mio impianto casalingo creato apposta per l'acquario al quale ramite un passante a spillo miscelo una certa quantità di acqua filtrata per avere acqua potabile. A meno che non mi sia dimenticato questo passante aperto quando ho riempito quindi dovrei avere solo osmosi dentro. Vorrei tra le altre cose evitare la mia acqua di rubinetto perchè è carichissima di silicati; infatti quando una volta riempii con quella le diatomee non andarono mai via inoltre è molto dura tanto che delle volte se scorre veloce in un bicchiere rimane bianca per un pò.
Oltre al nebbione ti confermo una leggera patina in superficie, ti confermo che la vasca è provvista di un aeratore interrato per le emergenze, ma ho notato che mi solleva molto la sabbia, quindi vorrei usarlo solo in casi davvero estremi.
Proprio mentre scrivo mi hanno consegnato i reagenti quindi integrerò il prima possibile anche i valori dell'acqua e già che ci sono do anche una misuratina con il conduttivimetro.
Se servono altri dati chiedi pure e granzie della tua attenzione.

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Demonhill » 11/03/2021, 21:45

@Marta
Aggiorno il post con i parametri dell'acqua misurata con i test jbl ricevuto oggi e con la strumentazione hanna in mio possesso.

NO2- = <0.05
NO3- = >30 ma molto vicino al 30
GH = 3
KH = 5
pH = 7,3
Conducibilità = 420us

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Marta » 12/03/2021, 9:25

Buongiorno @Demonhill
Allora.. la nebbia che vedi è abbastanza frequente in avvio. A te sta curando parecchio, ma non farei cambi, al momento.
I batteri devono lavorare e se tu fai cambi, potrebbe anche essere controproducente.

Hai riempito di sola osmosi? O osmosi più sali? Io detesto i sali, li trovo inutili se non dannosi... ma tu quali hai?

Mi spiego.. io parto dal presupposto che meno cambi faccio e meglio sto, quindi non andrei ad usarli molto spesso. Inoltre l'acqua vera e propria contiene elementi traccia che non ci sono nell'acqua ricostituita.
E poi molti sali, per alzare solo il KH, utilizzano sodio che, in un acquario con piante, è davvero deleterio.
Demonhill ha scritto:
11/03/2021, 14:08
in modo da avere un acqua sempre uguale
e perché mai? L'acquario è un ecosistema in movimento, non un quadro o una fotografia.
I valori si modificheranno con la fertilizzazione, per esempio e con il lavoro delle piante nonché, in futuro, con la presenza dei pesci.
Questo è normale.. :)

L'osmosi (pura) andrà benissimo per rabboccare l'evaporato.
E se tutto funziona bene i cambi si diraderanno davvero molto.
Nella mia vasca principale, in 6 mesi, ho cambiato 5 lt (su 55) di acqua una volta sola ed ho usato la vitasnella (ero in carenza di calcio) e stop.
No alghe, no sali, no sbattimenti.

Te lo dico per farti vedere che è fattibile, non teoria.

Detto ciò, un'altra cosa.. le lumachine! Lasciale, per amor di Dio! Non averne paura.
Le lumache fanno solo che bene al sistema.
Se dovessero diventare troppe, sarà per uno squilibrio in vasca. Loro sono un sintomo, non il problema.
Saranno loro a liberarti da muffe, diatomee, marciumi ecc..

Ora veniamo ai valori:
Demonhill ha scritto:
11/03/2021, 21:45
NO2- = <0.05
NO3- = >30 ma molto vicino al 30
GH = 3
KH = 5
pH = 7,3
Conducibilità = 420us
:-?
Quindi hai usato i sali..
Hai le striscie? Avevo rilevato i valori all'avvio?
Che fondo hai?
Hai testato sabbia e rocce prima di metterle in vasca?

Posted with AF APP

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Demonhill » 12/03/2021, 14:12

Marta ha scritto:
12/03/2021, 9:25
Hai riempito di sola osmosi? O osmosi più sali? Io detesto i sali, li trovo inutili se non dannosi... ma tu quali hai?
Mi spiego.. io parto dal presupposto che meno cambi faccio e meglio sto, quindi non andrei ad usarli molto spesso. Inoltre l'acqua vera e propria contiene elementi traccia che non ci sono nell'acqua ricostituita.
E poi molti sali, per alzare solo il KH, utilizzano sodio che, in un acquario con piante, è davvero deleterio.

Sola Osmosi senza sali perchè i miei erano inumiditi e aspettavo arrivassero i test per controllare i valori ed eventualmente chiedere a voi che sali usare in passato avevo usato il sera mineral salt.

Ora veniamo ai valori:
Demonhill ha scritto:
11/03/2021, 21:45
NO2- = <0.05
NO3- = >30 ma molto vicino al 30
GH = 3
KH = 5
pH = 7,3
Conducibilità = 420us
:-?
Quindi hai usato i sali..
Hai le striscie? Avevo rilevato i valori all'avvio?
Che fondo hai?
Hai testato sabbia e rocce prima di metterle in vasca?
Allora niente sali come ti dicevo. I valori in avvio tramite una vecchia striscetta avevo messo i valori nell'altro post e anche li ci stava il GH che non era congruo a quanto ci aspettassimo. Ho testato le rocce prima dell'inserimento con aceto per vedere se frizzava e non vi era presenza di calcio tra le altre cose sono rocce di Ardesia. I test usati adesso sono i test della jbl a viraggio per quanto riguarda GH e KH mentre sempre gbl a scala cromatica gli altri. L'unica cosa che non ho capito se ad esempio ho un GH 0 ma ogni goccia è 1 nella scala della durezza come faccio a misurare il valore 0?.
é tutto molto strano ragion per cui per dare anche ulteriori dati vado ad effettuari test su acqua di osmosi appena prodotta e la mia acqua di rubinetto vediamo cosa viene fuori
Dimenticavo ho un fondo fertile anubias al quale ho aggiunto giusto 2 kg di fondo fertile sera giusto perchè ero al limite e non ho trovato altro anubias. Per il fondo invece ho usato una sabbia naturale della blu bios se non erro.

Aggiunto dopo 46 minuti 28 secondi:
Aggiorno con i valori delle acque appena misurati. Una nota che voglio premettere è che durante le misure di GH e KH i colori del viraggio in acque normali era molto più intenso rispetto alle prove fatte su acqua osmotizzata, nel senso che se ad esempio il viraggio va da blu a giallo arancione nel caso di osmosi avevo un leggerissimo blu che in qualche goccia passa a un giallino molto leggero mentre quando ho fatto i test su acqua normale il blu era un blu elettrico
già dalle prime gocce, ed il giallino era effettivamente arancione, mi sorge il dubbio quindi dell'affidabilità dei test su valori molto bassi.
Fatta questa premessa vi lascio i dati e copio il post in parallelo sull'altro topic perchè correlato.
Acqua di osmosi senza sali prelevata dal rubinetto dell'impianto
KH = 2 (2 gocce di reagente prima del viraggio)
GH = Viraggio alla prima goccia
pH =6,6
NO3- = Assenti
Conducibilità= 46us

Acqua dal rubinetto di casa
GH= 22
KH=27
pH= 7.05
Conducibilità = 1160us

Per completezza posso dirti che il mio impianto di osmosi è provvisto di un miscelatore di precisione che taglia l'acqua di osmosi con acqua di rete (mio progetto) ed è tarato per ottenere un acqua da bere perchè capirai che con la mia acqua di rete è impensabile che usassi quella, ed abitando al 4 piano
4 persone in sicilia portare contianuamente cassette di acqua ti uccide piano piano. I valori di questa acqua li ho rimisurati poco fà per mia curiosità e sono
KH= 3
GH= 2
NO3- assenti
circa 160us

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Marta » 13/03/2021, 7:21

Demonhill ha scritto:
12/03/2021, 14:59
anche li ci stava il GH che non era congruo a quanto ci aspettassimo
il fatto è che io mi aspetterei tutto a zero, non solo il GH.
Da dove arriva un KH 5, ma soprattutto, una conducibilità di 420 µS/cm @-) se hai riempito con osmosi?
Demonhill ha scritto:
12/03/2021, 14:59
Ho testato le rocce prima dell'inserimento con aceto
serve a ben poco. Non è un acido forte.. serve dell'acido muriatico o cloridrico o tamponato.
Demonhill ha scritto:
12/03/2021, 14:59
sono rocce di Ardesia
dovrebbe essere inerte, in effetti. Ma non ho mai visto la'ardesia in blocchi, solo in lastre.. ma magari vedi male dalle foto.
Demonhill ha scritto:
12/03/2021, 14:59
della jbl a viraggio per quanto riguarda GH e KH mentre sempre gbl a scala cromatica gli altri
GH e KH sono sempre a viraggio. Quanti ml usi, 5?
Demonhill ha scritto:
12/03/2021, 14:59
ho un GH 0 ma ogni goccia è 1 nella scala della durezza come faccio a misurare il valore 0?
non puoi. I nostri test partono da 1, diciamo così. Se il viraggio si verifica alla prima goccia il valore sarà compreso tra 0 e 1.
Tuttavia c'è un trucco: se usi 10 ml di acqua (della vasca) invece di 5, aumenti la precisione.
In questo caso ogni goccia varrà mezzo punto.
Quindi, se il viraggio si verifica alla 1 goccia il valore sarà compreso tra 0 e 0,5 se vira a 2 il valore sarà 1 e così via.
È un trucco che uso sempre, in caso di durezze basse.
Demonhill ha scritto:
12/03/2021, 14:59
molto più intenso rispetto alle prove fatte su acqua osmotizzata
normalissimo. Più le durezze sono basse e più i colori sono tenuti.
Demonhill ha scritto:
12/03/2021, 14:59
lascio i dati
allora, da quel che vedo c'è più sale che acqua, nella tua acqua di rete :))

Questo mi fa temere che l'impianto osmosi non lo trattenga tutto.
Spiegherebbe il KH > GH sia nella acqua osmosi, sia in vasca ed anche la conducibilità.

Ma non solo..
Demonhill ha scritto:
12/03/2021, 14:59
KH = 2 (2 gocce di reagente prima del viraggio)
GH = Viraggio alla prima goccia
pH =6,6
NO3- = Assenti
Conducibilità= 46us
vedi che differenza con i valori in vasca? :-??
Un'altra spiegazione potrebbe essere un rilascio, in colonna, del fondo fertile.. :-? ma sarebbe curioso, visto che coperto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Demonhill » 13/03/2021, 8:13

Penso di aver scoperto l'arcano. Durante le fasi iniziali riempivo con acqua di osmosi che man mano producevo circa 40 lt/giorno ma ad un certo punto la radice di sinistra non voleva saperne di stare ferma e cominciò a salire per cui la lasciai qualche giorno così a mezz'aria ma quando cercai di riposizionarla il, fondo e tutto il resto stavano ormai dentro tranne le piante e le rocce. A quel punto ho dovuto inserire la radice che poi bloccai anche con le rocce ma nonostante tutte le attenzioni un pò di fondo fertile sali su perchè anche adesso andando a vedere li vicino un pò di fondo sta intorno alla radice, inoltre subito dopo piantuamai. A questo punto penso che tra il fondo fertile salito causa radice, tra magari un pò spostato perchè piantavo, tra i 5 10lt di acqua di rete messi nel vano filtro, mi ha portato a innalzare i pochi sali che avevo all'uscita dell'osmosi fino ai valori attuali. Il fatto che la conducibilità sia già arrivata a quei valori non vorrei centrasse un pò la maturazione o il maledetto nitrivec o magari la sonda era sporca ed ha letto male, magari ripeterò quest'ultima misra per esserne certo.

Avatar utente
Demonhill
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 14/02/21, 10:37

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Demonhill » 19/03/2021, 20:20

@Marta Ti aggiorno per informarti che ho fatto un cambio d'acqua perchè alla fine quella che sembrava nebbia batterica molto probabilmente era un particolato rilasciato da sabbia non risciaquata prima dell'inserimento e qualche rilascio del fondo fertile. La situazione anche se non è ancora ottimale è migliorata vediamo cosa succederà nei giorni a venire. Le piante al momento sembrano stare bene tutte tranne una che magari non si è ambientata perfettamente ti lascio comunque una foto . Fammi sapere cosa ne pensi e se pensi che sia il caso di iniziare a fertilizzare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Quando iniziare a fertilizzare?

Messaggio di Marta » 20/03/2021, 6:14

Buongiorno @Demonhill
Se la situazione è quella in foto, non ne sei ancora fuori.
A me continua a sembrare nebbia batterica, però.
Non vedo particelle in sospensione.
Quanta acqua hai cambiato?
Che acqua hai usato?

Sicuramente il fondo fertile venuto in colonna e la sabbia non sciacquata possono contribuire, ognuno a modo loro ma, secondo me c'è altro.

Mi ricordi quanti litri netti è la vasca?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti