Esatto, al condominio e ai rubinetti di casa che bypassano l'addolcitore dovrebbe arrivare così (potrebbe fare un test per conferma). C'è anche poco sodio, e si potrebbe usare per l'acquario così com'è o tagliata con un po' di demineralizzata in base alla fauna scelta (qual'è?)
Veniamo al possibile serio problema dell'addolcitore condominiale: se viene periodicamente ricaricato solo con sale da cucina (cloruro di sodio), allora funziona solo con la classica resina a scambio cationico che trattiene calcio e magnesio (abbassando il GH) scambiandoli con sodio. Se è così, le piante tenderanno a bloccarsi.
Quoto @Marta : per iniziare a ragionarci sopra, devi innanzitutto comprare dei test a reagente per KH e GH, possibilmente della Sera o JBL (che vende anche le ricariche).
Le striscette sono imprecise con le durezze, e in certi casi possono anche raddoppiare il KH rispetto a quello reale...
Una volta che hai i test misura l'acqua non addolcita, quella addolcita, e quella in acquario.
Chiedi anche all'amministratore come viene rigenerato l'addolcitore.