Quanto ammonio produce?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Quanto ammonio produce?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 18/12/2022, 10:59

bitless ha scritto:
17/12/2022, 23:51
UREA e AMMONIACA sono la stessa cosa
Azoto sempre è (più meno), però a scomporre l’urea di tempo me serve e in acquario con pesci non esiste.

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
bitless ha scritto:
17/12/2022, 23:51
mammiferi, uccelli, rettili o pesci non cambia nulla:
l'urea è ammoniaca in una forma che se va in acqua
diventa quello che è
Con la decomposizione diventa ammoniaca e altre sostanze, quindi sì, in parte è ammoniaca

Aggiunto dopo 24 secondi:
bitless ha scritto:
17/12/2022, 23:34
pivello! hai quotato te stesso ​
Ops

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
malu ha scritto:
18/12/2022, 10:53
Intendo quello che la vasca deve "smaltire"..... Il tutto in un acquario ben piantumato, non sovrappopolato...
È quasi tutta biomassa vegetale
malu ha scritto:
18/12/2022, 10:53
Dove non si faccia una manutenzione ossessiva.
Che poi ora che ci penso; quelli che fanno manutenzione ossessiva non se li pongono questi problemi😂
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quanto ammonio produce?

Messaggio di cicerchia80 » 18/12/2022, 11:20

GSCAPEAQUA ha scritto:
18/12/2022, 11:03
Che poi ora che ci penso; quelli che fanno manutenzione ossessiva non se li pongono questi problemi
...eh si effettivamente
Però sono loro che lamentano nitrati alti🤫
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4241
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Quanto ammonio produce?

Messaggio di cqrflf » 18/12/2022, 11:21


nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 1:19
Quanto ammonio?!

Boh, se ipotizziamo che almeno il 90% di una pianta acquatica è acqua, restano meno di 10 grammi.
Se ipotizziamo che l'azoto è intorno al 2% del peso a secco della pianta acquatica, sarebbe 0.2 grammi, cioè 200 mg di azoto, che corrispondono a circa 260 mg di ammonio.

Se in 2 mesi sparisse del tutto, avresti una mineralizzazione "media" nei 60 giorni di circa 5 mg di ammonio al giorno, che in acquario di 100 litri sarebbero 0.05 mg/l di ammonio al giorno.

Se i 100 grammi di detriti di foglie fossero già completamente secchi prima di metterli in acquario, allora i valori di ammonio sarebbero 10 volte maggiori, ma ci vorebbe più tempo a decomporre quella quantità di materia organica.

E comunque non significa che vedresti questa produzione ipotizzata di ammonio accumularsi giorno dopo giorno, perché in parte verrebbe ossidato in nitrati dai batteri nitrificanti e in altra parte sarebbe assorbito dalle restanti piante in acquario (sia come ammonio che nitrati), così come dalle alghe.

La "mineralizzazione" inoltre non è costante, quindi fare una media giornaliera non è corretto. Potrebbero anche esserci dei picchi di attività batterica, che potrebbero rivelarsi problematici sia per pericolo nitriti che per carenze di ossigeno (consumato dagli stessi batteri eterotrofi durante la loro attività).

Insoma, ho fatto una lunga serie di ipotesi così compate in aria che davvero ha pochissimo senso ragionarci ancora sopra. ​ %-(

Grazie dell'ottima risposta ! ​ :-bd
Avevo fatto la stessa domanda usando però la carne che contiene sicuramente più Azoto.

Questo ragionamento mi serviva per spiegare l'incredibile quanto mortale picco di ammonio che si verifica dopo poche ore in una vaschetta per curare i pesci senza filtro.
Con un pesce malato il picco d'ammonio avveniva in appena 3 ore andando fuori scala con il misuratore.

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:

Vinjazz ha scritto:
13/12/2022, 10:22
Te lo scrivo anche qui, grazie Nicola per la risposta.
Certo mi viene da pensare che in fondo in fondo la marcescenza delle piante sia quindi sopravvalutata in termini di produzione di composti azotati e che quindi in una vasca senza grossi carichi organici prodotti dai pesci e con una folta vegetazione, una carenze sia molto piú reale che ipotetica

Nelle vasche all aperto oppure quelle dove riutilizzi le potature come fertilizzante i nutrienti non finiscono mai esperimento fatto con una vasca da ben 7 anni.
Probabilmente i batteri sono in grado di rendere i nutrienti più disponibili di quelli somministrati con i fertilizzanti.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
nicolatc (18/12/2022, 11:48)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Quanto ammonio produce?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 18/12/2022, 11:33

cicerchia80 ha scritto:
18/12/2022, 11:20
si effettivamente
Però sono loro che lamentano nitrati alti
Aspetta, tra gestione ossessionata di acquariofili c’è ne sono molti; tra quelli con zero piante e pesci predatori, quello con solo piante, quello che fertilizza ma non riesce al alzare nitrati, quello con la vasca super spinta in cui ha carenza di tutto o quello in cui ha un eccesso di tutto, quello che pulisce anche le piante, quello che sifona tutti i giorni ed ha eccessi di nitrati o quello che ha carenze di nitrati, quello che pota sempre le piante, quello che le sradica per alzare i nitrati, quello con i pesci grossi in modo da inquinare di più…
Di casi c’è ne sono moltissimi in quelli che fanno la manutenzione ossessionata, però in genere i nitrati li tengono bassi (tranne per i fan dei predator tank).
► Mostra testo

Aggiunto dopo 50 secondi:
cqrflf ha scritto:
18/12/2022, 11:25
Nelle vasche all aperto oppure quelle dove riutilizzi le potature come fertilizzante i nutrienti non finiscono mai esperimento fatto con una vasca da ben 7 anni.
Probabilmente i batteri sono in grado di rendere i nutrienti più disponibili di quelli somministrati con i fertilizzanti.
È perché niente di distrugge, ma tutto cambia

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Comunque a riguardo del riciclare le potature come fertilizzante, mi sembra un’ottima idea🤔
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Quanto ammonio produce?

Messaggio di Artic1 » 18/12/2022, 11:56


malu ha scritto:
18/12/2022, 10:53
Intendo quello che la vasca deve "smaltire"..... Il tutto in un acquario ben piantumato, non sovrappopolato

Ok, ma una cosa è il carico organico e un'altro la biomassa.
Perché se da smaltire c'è carico animale è una cosa. Se da smaltire c'è biomassa vegetale un'altra. La seconda si ammucchia molto più della prima. ​ :) anche in vasche di sole piante, a patto che sia mantenuta una buona fertilità 

Aggiunto dopo 14 minuti 13 secondi:

GSCAPEAQUA ha scritto:
18/12/2022, 11:03
però a scomporre l’urea di tempo me serve e in acquario con pesci non esiste

:-??
Non ho capito. Ormai sta guerra tra voi due io inizio a non capirla più ​ x_x 
Stai dicendo che l'urea impiega troppo tempo a decomporre in acquario? 

cicerchia80 ha scritto:
18/12/2022, 11:20
Però sono loro che lamentano nitrati alti

Motivi:
Tolgono sostanze che trattengono i nitrati (effetto capacità di scambio anionico della sostanza organica). 
Hanno la tara che se vedono 10mg/l di nitrati per loro sono tanti.
Spesso han vasche sovraffollate con fritti misti da paura.
Spesso usano i sali sodici che bloccano lo sviluppo delle piante.. ​ :) 
 
Concordi? 

cqrflf ha scritto:
18/12/2022, 11:25
per curare i pesci senza filtro.

Anche i pesci hanno il filtro? ​ :)) 

cqrflf ha scritto:
18/12/2022, 11:25
Nelle vasche all aperto oppure quelle dove riutilizzi le potature come fertilizzante i nutrienti non finiscono mai esperimento fatto con una vasca da ben 7 anni.
Probabilmente i batteri sono in grado di rendere i nutrienti più disponibili di quelli somministrati con i fertilizzanti.

Non concordo. 
Se si accumula biomassa si accumulano nutrienti. E se si accumulano non sono disponibili per le piante. Quindi l'opzione è che, valutando un sistema chiuso, il consumo eguagli la produzione della decomposizione. In pratica il sistema si autoregola per consumare ciò che c'è disponibile. Ma non funziona con tutte le specie vegetali. Alcune devono avere molto di più per vivere.​​​​​​
Inoltre una vasca all'aperto non può essere considerato un sistema chiuso.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
GSCAPEAQUA (18/12/2022, 12:02)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Quanto ammonio produce?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 18/12/2022, 12:13

Artic1 ha scritto:
18/12/2022, 12:10
Stai dicendo che l'urea impiega troppo tempo a decomporre in acquario?
Sì, l’ammonio puoi essere immediatamente assorbito, invece l’urea no
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Quanto ammonio produce?

Messaggio di Artic1 » 18/12/2022, 12:13


GSCAPEAQUA ha scritto:
18/12/2022, 11:35
quello che fertilizza ma non riesce al alzare nitrati

Pivello ​ :))
Se passa da qua gli insegno io! ​ :ymdevil: 

GSCAPEAQUA ha scritto:
18/12/2022, 11:35
di gestioni

Tanto di gestioni giuste ne esiste una sola. 
La nostra "minumin tillage" con concimazione economica e razionale. ​ :D 
​​​​​​

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Quanto ammonio produce?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 18/12/2022, 12:17

Artic1 ha scritto:
18/12/2022, 12:13
Tanto di gestioni giuste ne esiste una sola. 
La nostra "minumin tillage" con concimazione economica e razionale. ​
Allora ehm, nel confrontare le gestioni io sono sempre stato di parte sopratutto perché il mio amico TankNut è stato hackerato oltre al fatto che nessuno sa quanti acquari ho e come li gestisco; però mhhh, prevedo bestemmie in arrivo
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Quanto ammonio produce?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 18/12/2022, 12:17

Artic1 ha scritto:
18/12/2022, 12:13
Pivello ​
Se passa da qua gli insegno io! ​
Sono io😭
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Quanto ammonio produce?

Messaggio di malu » 18/12/2022, 12:18

Artic1 ha scritto:
18/12/2022, 12:10
Ormai sta guerra tra voi due io inizio a non capirla più
Lascia perdere.... Il suo unico scopo è cercare di contraddirmi, anche a costo di mandare al diavolo una bella discussione, senza il minimo rispetto per gli altri utenti.... Comunque cercherò di mettere cognizione evitando altri sproloqui, mi scuso con tutti.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti