malu ha scritto: ↑18/12/2022, 10:53
Intendo quello che la vasca deve "smaltire"..... Il tutto in un acquario ben piantumato, non sovrappopolato
Ok, ma una cosa è il carico organico e un'altro la biomassa.
Perché se da smaltire c'è carico animale è una cosa. Se da smaltire c'è biomassa vegetale un'altra. La seconda si ammucchia molto più della prima.

anche in vasche di sole piante, a patto che sia mantenuta una buona fertilità
Aggiunto dopo 14 minuti 13 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑18/12/2022, 11:03
però a scomporre l’urea di tempo me serve e in acquario con pesci non esiste

Non ho capito. Ormai sta guerra tra voi due io inizio a non capirla più
Stai dicendo che l'urea impiega troppo tempo a decomporre in acquario?
cicerchia80 ha scritto: ↑18/12/2022, 11:20
Però sono loro che lamentano nitrati alti
Motivi:
Tolgono sostanze che trattengono i nitrati (effetto capacità di scambio anionico della sostanza organica).
Hanno la tara che se vedono 10mg/l di nitrati per loro sono tanti.
Spesso han vasche sovraffollate con fritti misti da paura.
Spesso usano i sali sodici che bloccano lo sviluppo delle piante..
Concordi?
cqrflf ha scritto: ↑18/12/2022, 11:25
per curare i pesci senza filtro.
Anche i pesci hanno il filtro?
cqrflf ha scritto: ↑18/12/2022, 11:25
Nelle vasche all aperto oppure quelle dove riutilizzi le potature come fertilizzante i nutrienti non finiscono mai esperimento fatto con una vasca da ben 7 anni.
Probabilmente i batteri sono in grado di rendere i nutrienti più disponibili di quelli somministrati con i fertilizzanti.
Non concordo.
Se si accumula biomassa si accumulano nutrienti. E se si accumulano non sono disponibili per le piante. Quindi l'opzione è che, valutando un sistema chiuso, il consumo eguagli la produzione della decomposizione. In pratica il sistema si autoregola per consumare ciò che c'è disponibile. Ma non funziona con tutte le specie vegetali. Alcune devono avere molto di più per vivere.
Inoltre una vasca all'aperto non può essere considerato un sistema chiuso.